Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.035
/ Documenti scaricati: 31.395.109
/ Documenti scaricati: 31.395.109
ID 8056 | 26 Marzo 2019
Il presente Documento, estratto dalla Guida CEI 64-12, fornisce informazioni relative alla realizzazione degli impianti di terra. Questa terza edizione della guida contiene modifiche dovute all’aggiornamento tecnico legislativo dovuto a nuove norme e leggi uscite dalla precedente edizione della Guida; alcune modifiche sono state apportate nel Capitolo dedicato alla protezione contro i fulmini in seguito alla pubblicazione delle nuove Norme CEI EN 62305 (CEI 81-10).
La Guida è stata preparata con lo scopo di indicare agli operatori edili e ai committenti i notevoli vantaggi economici e tecnici che si possono ottenere con un tempestivo e coordinato intervento degli operatori elettrici prima e durante la costruzione delle opere edili (per es. utilizzando gli scavi delle armature metalliche del calcestruzzo armato prima del getto di cemento) e di fornire agli operatori elettrici informazioni utili per realizzare correttamente i vari interventi.
Excursus
1 Introduzione
Nella Guida vengono trattati gli impianti di terra di impianti elettrici alimentati da sistemi di I categoria (cioè oltre 50 V fino a 1 000 V compresi, se a corrente alternata, o oltre 120 V fino a 1 500 V compresi, se a corrente continua) e di II categoria (cioè oltre 1 000 V se a corrente alternata o oltre 1 500 V se a corrente continua, fino a 35 000 V compresi) e vengono fornite informazioni sulla progettazione ed esecuzione dei dispersori, dei conduttori di terra, dei conduttori equipotenziali principali, i conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali supplementari. Gli esempi mostrati Guida rappresentano, sulla base delle Norme CEI 64-8 e CEI EN 50522 possibili soluzioni impiantistiche realizzabili correttamente.
...
3 Definizioni per la messa a terra
NOTA Le foto di questo capitolo vogliono rappresentare l’oggetto delle definizioni e, come tali, sono indicative.
3.1 Terra
Il terreno come conduttore il cui potenziale elettrico in ogni punto è convenzionalmente considerato uguale a zero.
3.2 Dispersore
Corpo conduttore o gruppo di corpi conduttori in contatto elettrico con il terreno e che realizza un collegamento elettrico con la terra.
NOTA: Una parte conduttrice annegata nel calcestruzzo di una fondazione è considerata in contatto elettrico con la terra.
Il dispersore è “intenzionale” quando è installato unicamente per scopi inerenti alla messa a terra di impianti elettrici. Il dispersore è “di fatto” quando è installato per scopi non inerenti alla messa a terra di impianti elettrici.
3.2.1 Dispersore verticale
profilato, tubo o asta metallica infisso nel terreno
3.2.2 Dispersore orizzontale
conduttore interrato costituito da nastro, tondino o a corda che può essere disposto in modo radiale, ad anello, a maglia o da una loro combinazione
...
4.2.3 Principali configurazioni
Il tipo più comunemente utilizzato di dispersore ad elementi orizzontali è quello ad anello.
L’elemento orizzontale è chiuso ad anello riducendo preferibilmente al minimo le eventuali giunzioni.
Dopo la ricongiunzione è preferibile collegare i due terminali tramite due conduttori di terra al collettore principale di terra.
La configurazione ad anello all’esterno del fabbricato è da preferire, in quanto può essere utilizzata come elemento di dispersione per l’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche, se previsto.
La configurazione ad anello è vantaggiosa nelle costruzioni edili in cui si possono utilizzare gli scavi delle fondazioni o destinati ad altri scopi.
Figura 4.1 – Esempio di configurazione ad anello
Una configurazione a maglia si ottiene integrando gli elementi intenzionali ad anello con collegamenti trasversali, preferibilmente in corrispondenza di eventuali elementi di fatto del dispersore.
Figura 4.2 – Esempio di configurazione a maglia
...
4.2.1 Esempi di dispersore
Legenda
1 - Dispersore orizzontale ad anello (intenzionale)
2 - Conduttore di terra CT (in tubazione protettiva)
3 - Collettore (o nodo) principale di terra MET
4 - Collegamento equipotenziale principale EQP
5 - Massa estranea
6 - Collegamenti di protezione
7 - Collegamento ai ferri dell’armatura del calcestruzzo armato (dispersore di fatto)
Fig. 4.3 - Villetta o piccola unità in calcestruzzo armato (con dispersore artificiale)
...
Segue in allegato
Fonte
CEI 64-12:2019
Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario
Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati
Collegati
1. Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.
2. Schemi e modalità di riferimen...
ID 10983 | 11.06.2020 Allegato Documento completo
In data 10 Giugno 2020 è stato pubblicato in GU n. n.146 del 10-06-2020) il D.Lgs. ...
Gli impianti relativi agli edifici adibiti ad uso civile (attività produttive, ecc) devono ad oggi essere stati adeguati secondo quanto aveva previsto la Legge ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024