Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.914
/ Documenti scaricati: 33.069.327
/ Documenti scaricati: 33.069.327
Sisma Bonus - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l'attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell'efficacia degli interventi effettuati. Modifiche al DM 58 del 28/02/2017.
In allegato testo coordinato del DM 58 del 28/02/2017 come modificato dal DM 24 del 09/01/2020 e DM 65 del 07/03/2017.
...
Le presenti linee Guida forniscono gli strumenti operativi per la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni.
Il documento definisce otto Classi di Rischio, con rischio crescente dalla lettera A+ alla lettera G. La determinazione della classe di appartenenza di un edificio può essere condotta secondo due metodi, tra loro alternativi, l'uno convenzionale e l' altro semplificato, quest'ultimo con un ambito applicativo limitato.
Il metodo convenzionale è concettualmente applicabile a qualsiasi tipologia di costruzione, è basato sull'applicazione dei normali metodi di analisi previsti dalle attuali Norme Tecniche e consente la valutazione della Classe di Rischio della costruzione sia nello stato di fatto sia nello stato conseguente all'eventuale intervento.
Fonte: MIT
Collegati:
This study aims at gathering experiences and identifying best practices in both the urban planning and construction phases for thermal n...
Procedure per la presentazione delle proposte, criteri per la valutazione e modalita' di erogazione dei finanziamenti per l'attuazione del «Programma innovativo nazionale ...
Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali.
(GU n.170 del 24.07.2006)
Collegati
Circolare 6 dicembre 1999 n. 7938
Decreto Legislativo 30 ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024