Ciascun tipo di acciaio viene indicato con la sigla che ne caratterizza la composizione chimica secondo la norma UNI EN 10088-1:2014 e/o la classificazione della American Iron and Steel Institute (manuale AISI Agosto 1985) e/o le specifiche tecniche della American Society for Testing and Materials (ASTM) e/o le designazioni dell’Unified Numbering System (UNS).
Parte B
Acciai inossidabili individuati con l’analisi chimica di colata, in assenza di sigle previste dalle norme europee o internazionali di cui alla parte A.
Purché siano rispettati i limiti di migrazione di cui all’art.36 del DM 21.3.1973, possono essere presenti nella colata finale altri elementi non intenzionalmente aggiunti, per i quali non è dichiarato un limite percentuale nella tabella.
eNatech Database / European Commission JRC / Update Sept. 2023 ID 20428 | 24.09.2023 / In allegato Scheda completa La Commissione Europea, attraverso il centro di ricerca JRC, rende disponibile una Banca dati dei NaTech avvenuti / mancati, in tutto il mondo con Documenti, news e Report in merito.…
Leggi tutto
Adeguamenti Prevenzione Incendi in scadenza il 07 Ottobre 2023 ID 20457 | 24.09.2023 / Download Scheda PDF allegata In scadenza per il 07 ottobre 2023 l'adeguamento antincendio relativamente a: - macchine elettriche (trasformatori elettrici) - decreto del Ministero dell'Interno 15 luglio 2014;…
Leggi tutto
Rischio Natech da sisma per stabilimenti soggetti al d.lgs.105/2015 | Bozza per la consultazione 03.2023 ID 20456 | 24.09.2023 / In allegato Rischio Natech (Natural hazard triggering Technological disasters) da sisma per stabilimenti soggetti al D.Lgs.105/2015 (Seveso III) Bozza per la…
Leggi tutto
Netiquette Guidelines RFC 1855 ID 20445 | 24.09.2023 La netiquette (galateo di rete) unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese étiquette (buona educazione). La net-etiquette è dunque l’insieme delle regole (informali) che disciplinano la buona condotta di un utente in rete,…
Leggi tutto
Sentenza Corte di Cassazione n. 7285 del 07 Aprile 2005 La misura della distanza tra edifici si applica solo a quelli fronteggianti "la misura della distanza si applica, in analogia con la distanza prescritta dall’art. 873 c.c., soltanto alle pareti che si fronteggiano e la misurazione deve essere…
Leggi tutto
Legge 18 settembre 2023 n. 127 / Tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica - Conv D.L. n. 98/2023 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di…
Leggi tutto
Le norme della serie ISO 9000 e collegate ID 20452 | 24.09.2023 / Elenco completo in allegato Elenco delle norme della Serie ISO 9000 e collegate (non esaustivo), in riferimento ai Sistemi di Gestione per la Qualità._________ Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida…
Leggi tutto
UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 ID 20450 | 23.09.2023 Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 "con riferimento alla disposizione contenuta nell'art. 9, comma 1, n. 2, del DM 1444/1968, che impone la distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e…
Leggi tutto
Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023 / Le norme sulle distanze tra edifici si applicano anche ai cortili ID 20449 | 22.09.2023 «Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate…
Leggi tutto
eNatech Database / European Commission JRC / Update Sept. 2023 ID 20428 | 24.09.2023 / In allegato Scheda completa La Commissione Europea, attraverso il centro di ricerca JRC, rende disponibile una Banca dati dei NaTech avvenuti / mancati, in tutto il mondo con Documenti, news e Report in merito.…
Leggi tutto
Rischio Natech da sisma per stabilimenti soggetti al d.lgs.105/2015 | Bozza per la consultazione 03.2023 ID 20456 | 24.09.2023 / In allegato Rischio Natech (Natural hazard triggering Technological disasters) da sisma per stabilimenti soggetti al D.Lgs.105/2015 (Seveso III) Bozza per la…
Leggi tutto
Le norme della serie ISO 9000 e collegate ID 20452 | 24.09.2023 / Elenco completo in allegato Elenco delle norme della Serie ISO 9000 e collegate (non esaustivo), in riferimento ai Sistemi di Gestione per la Qualità._________ Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida…
Leggi tutto
UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario ID 20440 | 22.09.2023 / Preview ISO 22163:2023 in allegato UNI ISO 22163:2023 Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2015 e requisiti particolari per l'applicazione nel settore ferroviario La norma specifica i…
Leggi tutto
Modello calcolo esenzione ADR merci categorie di trasporto differenti 1.1.3.6.4 / ADR manager ID 20433 | 21.09.2023 / Schede esempio allegate Dall'ADR 2019, è stato previsto che nel caso di applicazione del 1.1.3.6, la quantità totale e il valore calcolato delle merci pericolose per ciascuna…
Leggi tutto
Decreto 7 agosto 2023 | Testo completo di annotazioni ADR ID 20432| Ed. 1.0 del 21.09.2023 Decreto 7 agosto 2023Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformità a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR. (G.U. 20 settembre 2023 n. 220) Testo…
Leggi tutto
Registri monitoraggio condizioni esenzione nomina consulente ADR: Registro colli / rinfusa / cisterna ID 20431 | 21.09.2023 / In allegato documento completo e modelli registro .doc/pdf Pubblicato nella GU n. del 20 settembre 2023 il Decreto 7 agosto 2023 - Regolamentazione dei casi di esenzione…
Leggi tutto
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute in ambito sanitario / CFSL - CH ID 20426 | 20.09.2023 / In allegato Questo opuscolo si rivolge in particolare al personale infermieristico impiegato negli ospedali e nelle cliniche, negli ambulatori, negli studi medici, nelle case di cura e nei…
Leggi tutto
ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability ID 20411 | 16.09.2023 / Preview attached ISO 20887:2020 Sustainability in buildings and civil engineering works - Design for disassembly and adaptability - Principles, requirements and guidance This document provides an overview of design for…
Leggi tutto
UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati…
Leggi tutto