Relazioni annuali sulla sicurezza ferroviaria ANSF/ANSFISA
ID 8625 | Allegati Rapporti ANSF (2007/2019) e ANFISA 2020
Documenti predisposti dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (nel seguito ANSFISA o Agenzia) ai sensi dell’art. 19 del decreto legislativo 14 maggio 2019, n. 50 “Attuazione della direttiva 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2016, sulla sicurezza delle ferrovie (già ANSF).
ANSFISA ha sostituito ANSF
L'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA) è l’organismo nazionale, istituito dal decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, operante come autorità nazionale preposta alla sicurezza con riferimento ai compiti previsti dal presente decreto riguardanti la sicurezza ferroviaria e che sostituisce l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (ANSF), quale precedente organismo nazionale istituito come autorità nazionale preposta alla sicurezza dal decreto legislativo 10 agosto 2007, n. 162
ANSF
L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie pubblica annualmente e trasmette entro il 30 settembre al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e alla Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie (ERA) la relazione sulle attività svolte nell'anno precedente (art. 7 del D.Lgs n. 162/2007). La relazione annuale della sicurezza (nel seguito Rapporto) è redatta in conformità alle linee guida emanate dall'ERA e contiene informazioni circa:
- l'evoluzione della sicurezza ferroviaria compresa una sintesi dei CSI - le modifiche sostanziali apportate alle norme nazionali in materia di sicurezza ferroviaria - l'evoluzione della certificazione di sicurezza e dell'autorizzazione di sicurezza - i risultati e l'esperienza acquisita nella supervisione dell'attività dei Gestori dell'infrastruttura e delle Imprese ferroviarie
Il rapporto si basa anche sulle informazioni che annualmente, entro il 30 giugno, le Imprese ferroviarie ed i Gestori dell'infrastruttura devono inviare all'Agenzia con le Relazioni annuali della sicurezza, ai sensi dell'art. 13, comma 4, del D.Lgs n. 162/2007; al riguardo sono disponibili le "Linee guida per la redazione della relazione annuale della sicurezza".
Nella sezione "Rapporti" sono disponibili i documenti trasmessi all'ERA, mentre nella sezione "Relazioni accompagnatorie" sono disponibili i documenti trasmessi ai Ministeri interessati insieme o in anteprima rispetto al Rapporto inviato all'ERA.
Decreto 19 luglio 2023 / Strategia nazionale aree interne ID 20434 | 21.09.2023 Decreto 19 luglio 2023 - Strategia nazionale aree interne. Miglioramento dell'accessibilita' e della sicurezza delle strade, inclusa la manutenzione straordinaria anche rispetto a fenomeni di dissesto idrogeologico o a…
Leggi tutto
Modello calcolo esenzione ADR merci categorie di trasporto differenti 1.1.3.6.4 / ADR manager ID 20433 | 21.09.2023 / Schede esempio allegate Dall'ADR 2019, è stato previsto che nel caso di applicazione del 1.1.3.6, la quantità totale e il valore calcolato delle merci pericolose per ciascuna…
Leggi tutto
Certifico ADR Manager 2023.9 | Aggiornamento Settembre 2023 ID 20430 | Update 20 Settembre 2023 / In allegato Scheda aggiornata Settembre 2023 2000/2023 Rev. 2023.3 (16a) Download Dettagli Versione 2023.9 Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni…
Leggi tutto
Decreto 7 agosto 2023 / Regolamento casi esenzione nomina consulente ADR ID 20329 | 20.09.2023 / In allegato Decreto 7 agosto 2023Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformita' a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR. (GU n.220 del…
Leggi tutto
Direttiva (UE) 2023/1791 / Nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 20428 | 20.09.2023 Direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 sull'efficienza energetica e che modifica il regolamento (UE) 2023/955 GU L 231/1 del 20.9.2023 Entrata in vigore:…
Leggi tutto
Il sistema informativo regionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro dell'Emilia-Romagna (OReIL WEB) ID 20427 | 19.09.2023 / Link in calce - Aggiornato a dati Inail estratti il 30 Aprile 2022 - Download scheda Osservatorio Regionale di monitoraggio degli Infortuni e delle malattie professionali…
Leggi tutto
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute in ambito sanitario / CFSL - CH ID 20426 | 20.09.2023 / In allegato Questo opuscolo si rivolge in particolare al personale infermieristico impiegato negli ospedali e nelle cliniche, negli ambulatori, negli studi medici, nelle case di cura e nei…
Leggi tutto
Decreto-Legge 19 settembre 2023 n. 124 / Decreto Lampedusa Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonche' in materia di immigrazione. (GU n.219 del 19.09.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 20/09/2023
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione, del 5 gennaio 2016, che stabilisce il modello di formulario per il documento di gara unico europeo (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 3 del 6.1.2016) Collegati[box-note]DGUE elettronico italiano…
Leggi tutto
Specifiche tecniche per la definizione del DGUE elettronico italiano “eDGUE-IT” / v. 1.0 Luglio 2023 ID 20423 | 19.09.2023 / V 1.0.0 Luglio 2023 Il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante Codice dei contratti pubblici (di seguito anche Codice) ha recepito…
Leggi tutto
Modello calcolo esenzione ADR merci categorie di trasporto differenti 1.1.3.6.4 / ADR manager ID 20433 | 21.09.2023 / Schede esempio allegate Dall'ADR 2019, è stato previsto che nel caso di applicazione del 1.1.3.6, la quantità totale e il valore calcolato delle merci pericolose per ciascuna…
Leggi tutto
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute in ambito sanitario / CFSL - CH ID 20426 | 20.09.2023 / In allegato Questo opuscolo si rivolge in particolare al personale infermieristico impiegato negli ospedali e nelle cliniche, negli ambulatori, negli studi medici, nelle case di cura e nei…
Leggi tutto
ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability ID 20411 | 16.09.2023 / Preview attached ISO 20887:2020 Sustainability in buildings and civil engineering works - Design for disassembly and adaptability - Principles, requirements and guidance This document provides an overview of design for…
Leggi tutto
UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati…
Leggi tutto
UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua ID 20398 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN ISO 14002-2:2023 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'utilizzo della ISO 14001 per affrontare gli aspetti e le condizioni ambientali all'interno di un'area…
Leggi tutto
UNI EN 17367:2023 ID 20397 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN 17367:2023 Gestione dei rifiuti - Comunicazione dei dati tra il sistema di gestione della comunicazione e il sistema di back office per i contenitori fissi per la raccolta dei rifiuti - Specifica funzionale e modello semantico dei…
Leggi tutto
Selezione standard ISO tipo di B, altro, di riferimento per la Direttiva macchine: Status Settembre 2023 ID 20394 | 14.09.2023 / Fonte ISO - Documento in allegato Stato(*) selezione standard ISO tipo di B, altro, di riferimento per la Direttiva macchine e Documenti elaborati in merito alla…
Leggi tutto
ISO/FDIS 13855:2023 / Safety machinery - Positioning safeguards with respect approach human body / Ed. 2 - 2023 ID 20386 | 13.09.2023 Status: FDIS / Preview Abbonati in allegato / Download scheda ISO/FDIS 13855:2023Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the…
Leggi tutto
Nuovo Accordo Stato-Regioni formazione sicurezza lavoro / Bozza Agosto 2023 ID 20385 | 13.09.2023 / In allegato Bozza ASR Agosto 2023 Bozza del nuovo Accordo armonizzato formazione sicurezza lavoro previsto dall'Art. 13 del DL 146/2021, che doveva essere adottato entro il 30 giugno 2022,…
Leggi tutto