Metodi di analisi per la gestione del rischio clinico
Root cause analysis - RCA Analisi delle cause profonde
Il presente documento nasce dalla volontà di fornire al Servizio Sanitario Nazionale un supporto per migliorare i programmi di gestione del rischio clinico e potenziare le capacità di analisi e reazione ad un evento avverso.
Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali nel 2005 ha attivato il monitoraggio degli eventi sentinella con l’obiettivo di condividere con le Regioni e Province Autonome e le Aziende sanitarie una modalità univoca di sorveglianza e gestione degli eventi sentinella sul territorio nazionale a garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Il monitoraggio degli eventi sentinella comprendeva, oltre alla raccolta ed all’analisi delle informazioni, anche la produzione e la successiva implementazione delle Raccomandazioni specifiche per prevenire o minimizzare il rischio di accadimento di questi particolari eventi avversi.
Con l’Intesa della “Conferenza Permanente Rapporti Stato Regioni” del 20 marzo 2008, concernente la gestione del rischio clinico e la sicurezza dei pazienti e delle cure, è stato attivato presso il Ministero l’Osservatorio Nazionale sugli Eventi Sentinella attraverso il Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES) che include la segnalazione degli eventi sentinella, i risultati dell’analisi effettuata ed i relativi piani di miglioramento.
Una delle modalità di analisi previste dal SIMES per individuare le cause e i fattori contribuenti al verificarsi di un evento è la Root Cause Analysis (RCA), riconosciuta come uno degli strumenti di analisi reattiva più efficaci e adattabili anche al contesto sanitario ed è considerata dalla JCAHO (Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organization) lo strumento elettivo per l’analisi degli eventi sentinella.
Il Ministero, avvalendosi di esperti sulla sicurezza dei pazienti, ha elaborato il presente documento nel quale vengono descritti il metodo ed i relativi strumenti, al fine di diffondere tra gli operatori sanitari l’utilizzo della RCA. Nella prospettiva di sviluppare le necessarie conoscenze per migliorare la qualità e la sicurezza delle cure, il manuale sulla RCA sarà seguito dai manuali sull’Audit clinico e FMECA.
La Root Cause Analysis (RCA) nasce come strumento per un approccio sistemico e reattivo ad eventi avversi nel campo dell’aviazione, dell’industria aerospaziale e nel campo ingegneristico.
Questi settori hanno in comune la necessità di sviluppare in maniera reattiva ed immediata strategie volte a gestire l’incidente critico e ad eliminare, per quanto possibile, tutte le condizioni che ne hanno permesso l’accadimento; a tal fine la RCA si è dimostrata uno strumento che può essere efficacemente applicato in tutte le organizzazioni complesse, comprese quelle sanitarie.
Dal punto di vista tecnico, la RCA è uno strumento rigoroso e strutturato che permette l’analisi delle cause e dei fattori contribuenti al verificarsi di un evento avverso, al fine di comprimere il rischio di accadimento. L’analisi prevede un approccio newtoniano, ovvero di causa – effetto e gli strumenti di sintesi sono rappresentati da diagrammi di causa-effetto.
Nei Paesi anglosassoni la tecnica della RCA viene utilizzata da circa 15 anni e sono stati elaborati diversi manuali sulla metodologia, l’ultimo dei quali, per data di edizione, è quello prodotto dal Canadian Patient Safety Institute (CPSI), a cui il presente documento fa riferimento, seppure integrato con strumenti mutuati da altre esperienze.
Decreto direttoriale 20 maggio 2025 / Regole operative FER X Transitorio ID 23997 | 21.05.2025 / In allegato Decreto direttoriale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica recante “Approvazione delle Regole operative del DM 30 dicembre 2024” c.d. FER X Transitorio, meccanismo…
Leggi tutto
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto…
Leggi tutto
Decisione delegata (UE) 2025/934 / Nuovi codici sui rifiuti correlati alle batterie ID 23994 | 20.05.2025 / In allegato Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione, del 5 marzo 2025, che modifica la decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l’aggiornamento dell’elenco dei rifiuti in…
Leggi tutto
Decreto 8 maggio 2025 ID 23993 | 19.05.2025 Decreto 8 maggio 2025Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella…
Leggi tutto
Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati / INAIL 2025 ID 23992 | 19.05.2025 / In allegato Nella presente pubblicazione viene affrontata la ristrutturazione di un ufficio aperto al pubblico, ubicato in un edificio sottoposto a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42,…
Leggi tutto
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia Approfondimento tecnico: Altalena in plastica Il prodotto, di marca 4IQ group, mod. GAD000035, è stato sottoposta alle procedure di ritiro dal mercato e rimozione dai siti internet sui…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono…
Leggi tutto
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono…
Leggi tutto
Radon Indoor - Prima individuazione aree prioritarie in Veneto / Maggio 2025 ID 23984 | 15.05.2025 / In allegato La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 464 del 02 maggio 2025 ha approvato il documento “Radon Indoor – Prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto” (allegato) che…
Leggi tutto
Interpello ambientale 08.05.2025 - Discariche di rifiuti non pericolosi - deroghe ai limiti di ammissibilità ID 23982 | 15.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
ECHA 2025 - Guidelines for the measurement of formaldehyde ID 23980 | 15.05.2025 / Attached Guidelines for the measurement of formaldehyde releases from articles and formaldehyde concentrations in the interior of vehicles ECHA have published a guideline which explains how to measure formaldehyde…
Leggi tutto
Manuale operativo criteri nazionali di priorità di intervento siti potenzialmente contaminati ID 23974 | 14.05.2025 / In allegato Il manuale presenta il modello di screening nazionale, e il relativo software applicativo ROCKS, sviluppato per supportare la pubblica amministrazione nella…
Leggi tutto
Nucleo End of Waste (NEW) / dal 1° Gennaio 2026 ID 23973 | 14.05.2025 / Nota in allegato Pubblicata nella GU n.109 del 13.05.2025 - SO n. 16, la Legge 9 maggio 2025 n. 69 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato Sez. IV n. 2859 del 3 aprile 2025 / Esonero dal contributo di costruzione ID 23971 | 13.05.2025 / In allegato La strumentalità rispetto all’esercizio di un servizio pubblico non è sufficiente ad integrare la nozione di “impianti, attrezzature, opere pubbliche o di…
Leggi tutto