Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.736
/ Totale documenti scaricati: 30.881.078

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.881.078 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.881.078 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.881.078 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.881.078 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.881.078 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Il nuovo SI: dal 20 maggio 2019

ID 7215 | | Visite: 28984 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/7215

New SI 2019

Il nuovo Sistema Internazionale delle unità di misura: dal 20 maggio 2019

ID 7295 | Update 20 Novembre 2018

E' stato approvato il nuovo Sistema Internazionale delle unità di misura (Si): l'ok è arrivato dai rappresentati di 62 Paesi riuniti a Versailles, nella Conferenza generale su pesi e misure (Cgpm), e il risultato è stato accolto con una standing ovation da parte dei partecipanti. I delegati hanno votato a favore dei nuovi parametri che entreranno in vigore il 20 maggio 2019 e che ridefiniscono le sette unità di misura: 
chilogrammometrosecondoamperekelvinmole e candela.

Lo faranno in termini di costanti fondamentali della fisica, anziché sulla base di oggetti fisici che possono cambiare nel tempo. Si dirà addio, per esempio, al chilogrammo di platino-iridio conservato da 130 anni in Francia, nell'Ufficio Internazionale Pesi e Misure di Sèvres. "Siamo molto contenti perché si innova tutto il sistema", ha detto all'ANSA Maria Luisa Rastello, direttore scientifico dell'Istituto nazionale di ricerca metrologica (Inrim), unica italiana nel Comitato internazionale pesi e misure che si è riunito a Versailles. (ANSA)

Vedi Direttiva 80/181/CEE

Update 13 Novembre 2018

Da martedì 13 a venerdì 16 novembre 2018 si tiene a Versailles, presso Parigi, la 26° Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM)

I lavori della CGPM, che si riunisce ogni quattro anni, hanno questa volta all'ordine del giorno una decisione epocale: si vota per decidere il passaggio al nuovo Sistema Internazionale delle unità di misura (SI).

Scarica questo file (Draft Resolution A EN.pdf) Draft Resolution A EN
Scarica questo file (SI roadmap.pdf) SI roadmap
Scarica questo file (Information for users the proposed revision of the SI.pdf) Information for users the proposed revision of the SI
Scarica questo file (Information for users the proposed revision of the SI.pdf) SI brochure 8

Nel nuovo SI le sette unità di misura di base (chilogrammo, metro, secondo, ampere, kelvin, mole e candela) vengono ridefinite in termini di costanti fondamentali della fisica.

Le attuali definizioni delle unità di base SI non soddisfano le esigenze della ricerca scientifica di frontiera e dell'innovazione tecnologica, che richiedono misure sempre più precise e affidabili.

La revisione del SI permetterà di ottenerle e fornirà quindi nuovo slancio al progresso scientifico. 

La Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM) è l'organo politico-decisionale del Bureau International des Poids et Mesures (BIPM), cioè l'Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure.

All'interno della CGPM siedono i rappresentanti dei governi dei paesi  aderenti alla Convenzione del Metro, il trattato internazionale che, a partire dal 1875, ha posto le basi per un sistema di misura comune.

L'attività del BIPM è gestita dal Comitato Internazionale dei Pesi e delle Misure (CIPM), organo consultivo di natura scientifica, composto da membri eletti provenienti dagli Istituti metrologici nazionali.

Il BIPM svolge un ruolo sovranazionale di coordinamento degli istituti metrologici presenti nei vari paesi del mondo.

Il Sistema Internazionale delle unità di misura è il linguaggio con cui esprimere le misurazioni condiviso da tutti i paesi che aderiscono alla Convenzione del Metro, accordo stipulato nel 1875 dai rappresentanti di 17 paesi, che oggi annovera 60 stati membri e 42 stati associati.

Il Sistema Internazionale delle unità di misura

La Convenzione del Metro pose le basi per un sistema di unità di misura comune, chiamato dal 1960 Sistema Internazionale.

Dal 1971 il SI comprende 7 unità di misura di base riferite alle rispettive 7 grandezze fisiche:

Unità di misura di base  Grandezze fisiche di base
metro (m) lunghezza
kilogrammo (kg) massa
secondo (s) tempo
ampere (A) intensità di corrente
kelvin (K) temperatura termodinamica
mole (mol) quantità di sostanza
candela (cd) intensità luminosa

Tutte le altre unità di misura si ricavano da queste e sono quindi dette unità derivate.

La scienza delle misure è in costante evoluzione: quando nel 1875 furono poste le basi per un sistema di misura comune a livello internazionale, le unità di base erano solo tre, metro, chilogrammo e secondo. Negli anni furono aggiunte via via kelvin, ampere, candela e mole.

Il prossimo cambiamento previsto è la ridefinizione delle unità di misura SI in termini di costanti fondamentali della fisica.

La comunità metrologica internazionale è all'opera da tempo per prepararsi a questa svolta, che si prospetta come epocale perché permetterà di realizzare campioni di riferimento più precisi, più stabili e riproducibili ovunque.

Il sistema delle unità di misura, che dal 1960 si chiama Sistema Internazionale, è da sempre in costante evoluzione.

Nel tempo non solo è aumentato il numero delle unità di misura di base - da tre a sette - ma anche le definizioni delle unità hanno subito cambiamenti.

Le unità di misura di base erano all’inizio definite per mezzo di oggetti fisici o proprietà della materia.
Consideriamo ad esempio il metro, che corrispondeva alla lunghezza di una barra di platino-iridio, conservata a Parigi presso il Bureau International des Poids et Mesures (BIPM), cioè l’Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure. Oggi l’unità di misura della lunghezza è invece definita dalla distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un determinato intervallo di tempo.

La velocità della luce è una costante fondamentale della fisica.
Nel corso del secolo scorso gli scienziati hanno imparato a misurare il valore delle costanti della fisica con crescente precisione e hanno scoperto che queste costanti offrono un riferimento molto più stabile rispetto agli oggetti fisici.

Oggi tre unità di base sono già dfinite in termini di costanti della fisica:

- il metro in termini di velocità della luce (c)
- il secondo in termini di frequenza della transizione iperfine dell’atomo di cesio (Δν)
- la candela in termini di efficacia luminosa (Kcd)

Il prossimo cambiamento sarà la ridefinizione delle restanti 4 unità di misura di base in termini di costanti:

- il chilogrammo in termini di costante di Planck (h)
- l’ampere in termini di carica elementare (e)
- il kelvin in termini di costante di Boltzmann (k)
- la mole in termini di costante di Avogadro (NA)

La comunità metrologica internazionale è all'opera da tempo per prepararsi a questa svolta, che si prospetta come epocale perché permetterà di realizzare campioni di riferimento più stabili e riproducibili ovunque.

SI / Revised SI

Vecchio Nuovo Simbolo
il chilogrammo è l’unità di misura della massa: esso è uguale alla massa del prototipo internazionale, un cilindro di platino- iridio di altezza eguale al diametro conservato presso l’Ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sèvres, in Francia.

il chilogrammo è definito considerando il valore numerico della costante di Planck , h, fissato a 
6,62607015 x 10 alla -34 quando espresso nell’unità joule.
Kg
un ampere è l’intensità di corrente elettrica che, se mantenuta in due conduttori lineari paralleli, di lunghezza infinita e sezione trascurabile, posti a un metro di distanza nel vuoto, produce tra questi una forza pari a 2 x 10 alla -7 newton per metro di lunghezza. l’ampere è definito dal valore numerico della carica elementare fissato a 1,602176634 x 10 alla -19 quando espresso in coulomb. A
il kelvin è l’unità di misura della temperatura ed è pari a 1 / 273,16 della temperatura del punto triplo dell’acqua. il kelvin è definito dal valore numerico della costante di Boltzmann, k, fissato a 1,380649 x 10 alla -23 quando espressa nell’unità joule per kelvin. K
la mole è l’unità di misura della quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità pari al numero degli atomi presenti in 12 grammi di carbonio 12. la mole è l’unità di misura della quantità di materia. Una mole contiene esattamente 6,022214076 x 10 alla 23 entità elementari (atomi, molecole, ioni...). Questo numero è il valore fissato della costante di Avogadro, N (A), espresso in mol alla -1. mol
il secondo è la durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’atomo di Cesio 133 il secondo è definito dal valore numerico fisso della frequenza del Cesio (lo stato base della transizione iperfine dell’atomo di Cesio 133) , Δv Cs, pari a 9 192 631 770 quando espresso in hertz (uguale a s alla -1) s
Il metro è la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1 / 299 792 458 di secondo l metro è definito dal valore numerico fissato della velocità della luce nel vuoto pari a 299 792 458 quando espresso in m/s m
la candela è l’intensità luminosa in una data direzione di una sorgente che emette radiazione monocromatica alla frequenza di 540 x 10 alla 12 hertz (con intensità radiante in quella direzione di valore pari a 1 / 683 watt per steradiante la candela è definita dal valore numerico fissato dell’efficacia luminosa di una radiazione monocromatica di frequenza 540 x 10 alla 12 hertz, Kcd, fissato a 683 quando espresso in lumen per watt (eguale a una candela steradiante per watt) cd

lavagna

https://www.bipm.org/en/about-us/

https://www.inrim.it/

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (SI brochure 8.pdf)SI brochure 8
 
EN3977 kB1448
Scarica questo file (Draft Resolution A EN.pdf)Draft Resolution A EN
 
EN67 kB1119
Scarica questo file (SI roadmap.pdf)SI roadmap
 
EN533 kB1001
Scarica questo file (Information for users the proposed revision of the SI.pdf)Information for users the proposed revision of the SI
 
EN81 kB1021

Tags: News

Ultimi inseriti

Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 42

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 42

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 80

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Giu 30, 2025 132

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 123

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 192

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 130

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 80

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 257

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 395

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto