Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.767
/ Totale documenti scaricati: 30.955.271

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.767 *

/ Totale documenti scaricati: 30.955.271 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.767 *

/ Totale documenti scaricati: 30.955.271 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.767 *

/ Totale documenti scaricati: 30.955.271 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.767 *

/ Totale documenti scaricati: 30.955.271 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.767 *

/ Totale documenti scaricati: 30.955.271 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Linea guida visite di controllo SCIA D.P.R. 151/2011

ID 7035 | | Visite: 9892 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/7035

Linee guida visite controllo SCIA DPR 151 2011

Linea guida visite di controllo SCIA D.P.R. 151/2011

Linea guida per le visite di controllo delle SCIA ai sensi del D.P.R. 151/2011

Il presente lavoro rappresenta una linea d’indirizzo per le visite di controllo delle SCIA presentate ai sensi del D.P.R. 151/2011, per attività soggette progettate sia con l’applicazione del decreto del Ministero dell’Interno 3 agosto 2015 e s.m.i. (c.d. “Codice di Prevenzione Incendi”) che con disposizioni di prevenzione incendi tradizionali.

Il lavoro è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi nel seguito elencati, nell’ottica di garantire la sicurezza della vita umana, l’incolumità delle persone e la tutela dei beni e dell’ambiente in condizioni di incendio:

- Migliorare, da parte del personale VV.F. incaricato, l’uniformità nell’analisi della documentazione presentata dal titolare dell’attività e dai progettisti;
- Incrementare la sistematicità dello svolgimento della visita di controllo da parte del personale VV.F.;
- Aumentare la trasparenza dei procedimenti di prevenzione incendi;
- Eventualmente, permettere un’auto-valutazione da parte dei titolari delle attività e dei progettisti in preparazione alla visita di controllo da parte del personale VV.F.

In generale, la progettazione antincendio è declinata attraverso diverse possibili misure (1) di prevenzione, protezione attiva e passiva e gestionali quali:

- la reazione al fuoco,
- la resistenza al fuoco,
- la compartimentazione,
- l’esodo,
- la gestione della sicurezza antincendi,
- i dispositivi e gli impianti per il controllo degli incendi,
- la rivelazione ed allarme,
- il controllo di fumi e calore,
- misure tese a consentire l’operatività antincendio,
- la sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio.

L’integrazione di ogni misura risulta fondamentale per la costruzione della strategia antincendio finalizzata al raggiungimento degli obiettivi primari: la gestione della sicurezza antincendio (GSA) rappresenta, quindi, una misura di essenziale importanza, in quanto consente di verificare se, durante l’esercizio dell’attività, tutte le altre misure antincendio siano applicate e mantenute in efficienza secondo le indicazioni progettuali. Il panorama normativo regolato dal D.P.R. 151/2011 individua nei tecnici abilitati e nei professionisti antincendio le figure professionali incaricate di asseverare il pieno rispetto della normativa antincendio vigente delle attività da essi progettate e valutate.

La Pubblica Amministrazione, rappresentata nello specifico dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ha il compito di intervenire con i controlli sul campo solo dopo che i tecnici abilitati ed i professionisti antincendio abbiano completato il loro lavoro asseverandolo con la dovuta Segnalazione Certificata di Inizio Attività (c.d. SCIA VVF o semplicemente SCIA).

Il sopralluogo del personale VVF è effettuato ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 151/2011 nei confronti degli incendi di natura non dolosa. Esso viene condotto alla luce del proprio bagaglio di esperienze, dato anche dal settore interventistico in campo antincendio, ed è mirato, nei limiti del tempo disponibile compatibile con una corretta azione amministrativa, alla verifica della strategia di sicurezza prevista in fase progettuale, attraverso un controllo, a campione e parziale, di singoli aspetti di prevenzione incendi.

A tal fine, il modus operandi proposto nel presente lavoro potrà operativamente portare a semplici test quali, ad esempio, l’azionamento di un naspo o di un idrante, l’attivazione di uno o più rivelatori etc, verificandone il funzionamento e la corretta attivazione delle azioni connesse (impianti di sicurezza collegati, incarichi agli addetti al servizio antincendio etc).

Questa guida non ha la pretesa di essere esaustiva di tutte le casistiche riscontrabili in fase di sopralluogo di verifica, ma definisce i casi più comuni e diffusi senza essere eccessivamente di dettaglio. Casistiche particolari o situazioni specifiche dovranno essere affrontate in modo diverso, integrando ed approfondendo quanto riportato nel presente documento.
...
segue in allegato

VVF 2018

(1) In caso di applicazione del Codice di Prevenzione Incendi, ci si riferisce alle misure antincendio, da S1 a S10;

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linea guida VVF visite controllo SCIA.pdf
VVF 2018
3266 kB 388

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi Guide Prevenzione Incendi

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 58

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 59

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 109

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 77

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 89

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 77

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 89

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 152

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 262

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto