Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.787
/ Totale documenti scaricati: 30.980.737

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.980.737 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.980.737 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.980.737 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.980.737 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.980.737 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Istruzioni Progettazione, Esecuzione e Controllo Strutture di Legno

ID 6875 | | Visite: 7362 | Documenti Costruzioni EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/6875

Istruzioni Progettazione Esecuzione Controllo strutture legno

Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno

Nel 2007 veniva pubblicato, sotto la guida del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, il documento DT 206/2007 avente ad oggetto le “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione e il Controllo delle Strutture di Legno”. Con quel documento il CNR intendeva fornire un contributo tecnico di supporto agli operatori impegnati nelle varie fasi della costruzione di strutture di legno, in linea con le conoscenze più avanzate del settore. Da allora, il mondo dell’ingegneria delle strutture di legno si è largamente avvalso del suddetto documento, divenuto via via lo strumento indispensabile e più diffuso per l’impiego strutturale del legno, aprendo i mercati e favorendo la competizione e le nuove applicazioni.

Strutture in legno: la nuova Guida del CNR 2018

In questi anni nuovi studi, ricerche e proposte innovative hanno accompagnato l’attività di produttori, costruttori e progettisti, promuovendone l’evoluzione e la (talvolta disordinata) crescita. Il quadro dei riferimenti normativi e di prodotto, europei ed italiani, si è anch’esso evoluto. È per queste ragioni che, dopo un decennio dalla pubblicazione del DT 206/2007, una sua nuova aggiornata ed ampliata versione si è resa più che opportuna ed è stata presentata dallo stesso CNR in un testo che cerca, ancora una volta, di cogliere al meglio l’esperienza maturata a livello internazionale nello specifico ambito normativo, senza perdere di vista le singolari caratteristiche della realtà italiana.

Il documento è frutto della collaborazione di un gruppo aperto di specialisti e di operatori del settore basata, sull’ampia discussione del comune patrimonio di conoscenze e di esperienze scientifiche e tecniche. Le Istruzioni non sono norme cogenti ma rappresentano soltanto un ausilio offerto ai tecnici impegnati nella progettazione delle strutture di legno. Ai tecnici è comunque lasciata la responsabilità finale delle libere scelte progettuali operate.

Oggetto delle nuove Istruzioni le opere costituite da strutture portanti realizzate con elementi di legno strutturale (legno massiccio: segato, squadrato) o con elementi strutturali a base di legno (legno lamellare incollato, pannelli a base di legno, etc.) assemblati con adesivi oppure con mezzi di unione meccanici, in opere di ingegneria civile, ad eccezione delle opere oggetto di una regolamentazione specifica.

Nelle istruzioni si prendono in esame i requisiti di resistenza meccanica, comportamento in esercizio e durabilità delle strutture. Gli aspetti esecutivi sono trattati nella misura atta a garantire che la qualità dei materiali da costruzione e dei prodotti e il livello della lavorazione in cantiere siano conformi alle ipotesi di progettazione. Le istruzioni possono essere utilizzate, per quanto applicabili, anche per le verifiche di strutture esistenti purché si provveda alla corretta valutazione delle caratteristiche del legno e, in particolare, degli eventuali stati di degrado.

Formano oggetto delle presenti istruzioni le opere costituite da strutture portanti realizzate con elementi di legno strutturale (legno massiccio: segato, squadrato) o con elementi strutturali a base di legno (legno lamellare incollato, pannelli a base di legno, etc.) assemblati con adesivi oppure con mezzi di unione meccanici, in opere di ingegneria civile, ad eccezione delle opere oggetto di una regolamentazione specifica.

Nelle istruzioni si prendono in esame i requisiti di resistenza meccanica, comportamento in esercizio e durabilità delle strutture. Gli aspetti esecutivi sono trattati nella misura atta a garantire che la qualità dei materiali da costruzione e dei prodotti e il livello della lavorazione in cantiere siano conformi alle ipotesi di progettazione.

Le istruzioni possono essere utilizzate, per quanto applicabili, anche per le verifiche di strutture esistenti purché si provveda alla corretta valutazione delle caratteristiche del legno e, in particolare, degli eventuali stati di degrado.

Il contenuto delle presenti istruzioni si applica al legno massiccio, al legno lamellare e ai prodotti a base di legno per usi strutturali, classificato secondo la resistenza prima della messa in opera.

I materiali e prodotti derivati dal legno per usi strutturali considerati nelle seguenti istruzioni sono:

- legno massiccio
- legno massiccio incollato (con giunti a dita)
- legno lamellare incollato
- elementi di micro-lamellare
- pannelli di legno massiccio (SWP)
- pannelli di tavole incrociate (X-lam)
- pannelli a base di legno:
- - pannelli di compensato
- - pannelli di scaglie orientate (OSB)
- - pannelli di particelle
- - pannelli di fibre
- pannelli di micro-lamellare (LVL)

Nelle presenti istruzioni si fa riferimento, ove opportuno, anche a norme e istruzioni italiane nonchéa norme europee EN e progetti di norme europei prEN.

In appendice D viene fornito un elenco della normativa di riferimento.

CNR 2018

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (CNR-DT-206-R1-2018 23 Ottobre 2018.pdf)Istruzioni Progettazione, Esecuzione e Controllo Strutture di legno
CNR 23 Ottobre 2018
IT11950 kB1354
Scarica questo file (CNR-DT-206-R1-2018.pdf)Istruzioni Progettazione, Esecuzione e Controllo Strutture di legno
CNR 2018 (Inchiesta pubblica)
IT4073 kB1459
Scarica questo file (CNR-DT206-2007.pdf)Istruzioni Progettazione, Esecuzione e Controllo Strutture di legno
CNR 2007
IT2064 kB965

Tags: Costruzioni NTC 2018 Abbonati Costruzioni

Ultimi inseriti

Lug 05, 2025 80

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 73

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 152

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 164

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 216

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 353

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto