Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.794 *

/ Totale documenti scaricati: 20.051.173 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.794 *

/ Totale documenti scaricati: 20.051.173 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.794 *

/ Totale documenti scaricati: 20.051.173 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.794 *

/ Totale documenti scaricati: 20.051.173 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.794 *

/ Totale documenti scaricati: 20.051.173 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.794 *

/ Totale documenti scaricati: 20.051.173 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

EN 547-X Aperture accesso corpo macchine - File CEM

ID 5832 | | Visite: 12612 | File CEMPermalink: https://www.certifico.com/id/5832

EN 547 1 small

EN 547-X Accessi alle postazioni di lavoro delle macchine

File CEM importabile CEM4 (EN 547-1 e 3)

Le norme della serie EN 547-X sono norme di ergonomia riguardanti la sicurezza del macchinario. La EN 614-1 "Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Terminologia e principi generali" descrive i principi che i progettisti dovrebbero adottare per tenere conto dei fattori ergonomici.

Le norme della serie EN 547-X indicano in qual modo detti principi dovrebbero essere applicati nella progettazione delle aperture destinate a permettere l'accesso completo di un corpo umano.

Il Documento EN 547-X Accessi alle postazioni di lavoro delle macchine

Le norme (tipo B) della serie EN 547-X armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE sono:

EN 547-1:1996+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano - Parte 1: Principi per la determinazione delle dimensioni richieste per le aperture per l'accesso di tutto il corpo nel macchinario

EN 547-2:1996+A1:2008 
Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano - Parte 2: Principi per la determinazione delle dimensioni richieste per le aperture di accesso

EN 547-3:1996+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano - Parte 3: Dati antropometrici

La EN 547-1:1996+A1:2008 specifica le dimensioni delle aperture per l’accesso dell'intero corpo da applicarsi al macchinario come è definito nella EN ISO 12100. Essa indica le dimensioni alle quali sono applicabili i valori riportati nella EN 547-3. I valori per i requisiti degli spazi supplementari sono contenuti nell'appendice A. La presente norma europea è stata prioritariamente prevista per il macchinario fisso; per il macchinario mobile possono essere previsti requisiti specifici supplementari.

Le dimensioni delle aperture dei passaggi sono basate sui valori al 95° e al 99° percentile della popolazione interessata quale potenziale utilizzatrice. I valori al 99° percentile sono utilizzati per le uscite di emergenza.

I dati antropometrici riportati nella EN 547-3 traggono origine da misure statiche di persone nude e non tengono conto dei movimenti del corpo, nè degli indumenti, degli equipaggiamenti, delle condizioni di funzionamento del macchinario e delle condizioni ambientali.

La presente norma europea indica come integrare i dati antropometrici con gli spazi supplementari, che servono a tenere conto di questi fattori.

Un'apertura di passaggio è un'apertura che permette il movimento o l'entrata di tutto il corpo di una persona, dando la possibilità di effettuare operazioni quali l’azionamento di dispositivi di comando, la sorveglianza di processi e l'osservazione dei risultati del lavoro.

La presente norma europea specifica le dimensioni minime, non quelle ottimali, per le aperture. Ovunque sia possibile dal punto di vista della sicurezza le dimensioni dovrebbero essere aumentate.

Inoltre le aperture di passaggio dovrebbero essere sufficientemente ampie da permettere una fuga rapida in caso di pericolo.

Gli spazi supplementari X e Y di cui da 4.1 a 4.5 sono riportati nell'appendice A.
I valori a1, h1, ecc. sono riportati nella EN 547-3.
...

es:

1. Apertura per un movimento orizzontale in avanti in postura eretta:

EN 547 1 caso 1

A = h1 (P95 o P99) + Y 
B = a1 (P95 o P99) + X
A Altezza dell’apertura
B Larghezza dell’apertura
h1 Statura
a1 Distanza tra i gomiti
Y Spazio supplementare in altezza
X Spazio supplementare in larghezza
X=a1-1 + a1-2

P95: 95° percentile della popolazione di utilizzatori prevista
P99: 99° percentile della popolazione di utilizzatori prevista

dove i valori di h1 e a1 sono estratti da EN 547-3:

h1 statura P95 1 881
h1 statura P99 1 944
a1 distanza tra i gomiti P95 545
a1 distanza tra i gomiti P99 576

con le seguenti misure per gli spazi supplementari X e Y (EN 547-1 A2.1)

Spazio supplementare in altezza X per:
- spazio libero per i movimenti del corpo: 50 mm
- marcia rapida, corsa, uso frequente o di lunga durata: 100 mm
- indumenti da lavoro: 20 mm
- indumenti che possono essere danneggiati dal contatto con le pareti del passaggio: 100 mm
- indumenti pesanti invernali o indumenti di protezione individuale: 100 mm
- trasporto di persone infortunate: 200 mm

Spazio supplementare in larghezza Y per:
- spazio libero per i movimenti del corpo: 50 mm
- marcia rapida, corsa, uso frequente o di lunga durata: 100 mm
- scarpe o calzature pesanti: 40 mm
- dispositivi di protezione individuale che innalzano la statura, per esempio elmetti: 60 mm

Appendice ZB (Informativa)

Relazione tra questo standard europeo ed i Requisiti Essenziali della Direttiva macchine 2006/42/CE.

L’applicazione della norma è Presunzione di Conformità ai RESS:

ZB B1

Tabella ZB.B.1- Corrispondenza tra la presente norma europea e la direttiva 2006/42/CE

RESS Allegato I Direttiva macchine 20006/42/CE "Presunzione Conformità"

1.1.6 - Ergonomia
1.6.1 - Manutenzione della macchina
1.6.2 - Accesso ai posti di lavoro e ai punti d'intervento utilizzati per la manutenzione
1.6.5 - Pulitura delle parti interne
3.2.1 - Posto di guida
3.4.5 - Mezzi di accesso

____________

Le norme (tipo B) della serie EN 547-X armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE:

EN 547-1:1996+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano - Parte 1: Principi per la determinazione delle dimensioni richieste per le aperture per l'accesso di tutto il corpo nel macchinario
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-547-1-2009.html

EN 547-2:1996+A1:2008 
Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano - Parte 2: Principi per la determinazione delle dimensioni richieste per le aperture di accesso
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-547-2-2009.html

EN 547-3:1996+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano - Parte 3: Dati antropometrici
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-547-3-2009.html

Altre ergonomia:

EN 614-1:2006+A1:2009
Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Parte 1: Terminologia e principi generali
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-614-1-2009.html

EN 614-2:2000+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Parte 2: Interazioni tra la progettazione del macchinario e i compiti lavorativi
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-614-2-2009.html

File CEM | cem4.eu

CEM4

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN 547-X Accessi postazioni macchinario.zip
Certifico Srl - Rev. 00 2018
469 kB 45

Tags: Direttiva macchine Abbonati Direttiva Macchine

Ultimi inseriti

Giu 10, 2023 14

Una definizione di IA: principali capacità e discipline

in News
Una definizione di IA: principali capacità e discipline (IA HLEG) Definizione elaborata ai fini dei documenti del gruppo indipendente di esperti ad alto livello sull'intelligenza artificiale (HLEG) istituito dalla commissione europea nel giugno 2018 Il nostro punto di partenza è la definizione di… Leggi tutto
Giu 10, 2023 16

Recommendation ITU-T Y.2060

in News
Recommendation ITU-T Y.2060 Recommendation ITU-T Y.2060 provides an overview of the Internet of things (IoT). It clarifies the concept and scope of the IoT, identifies the fundamental characteristics and high-level requirements of the IoT and describes the IoT reference model. The ecosystem and… Leggi tutto
Giu 10, 2023 13

Relazione COM(2020) 64 del 19.2.2020

in News
Relazione COM(2020) 64 del 19.2.2020 ID 19786 | 10.06.2023 / In allegato Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al consiglio e al comitato economico e sociale europeo relazione sulle implicazioni dell'intelligenza artificiale, dell'internet delle cose e della robotica in materia di… Leggi tutto
Interpello ambientale 11 01 2023   VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Giu 09, 2023 32

Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026

Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ID 19783 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto… Leggi tutto
Interpello ambientale 07 11 2022   Numero delle deroghe alle prove nell autodromo del Mugello
Giu 09, 2023 53

Interpello ambientale 07.11.2022 - Numero delle deroghe alle prove nell’autodromo del Mugello

Interpello ambientale 07.11.2022 - Numero delle deroghe alle prove nell’autodromo del Mugello ID 19782 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in… Leggi tutto
Interpello ambientale 17 10 2022
Giu 09, 2023 42

Interpello ambientale 17.10.2022 - Proroga periodo transitorio art.22 co. 2 Dlgs 42/2017

Interpello ambientale 17.10.2022 - Proroga periodo transitorio art.22 co. 2 Dlgs 42/2017 ID 19781 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia… Leggi tutto
Interpello ambientale 24 05 2023   VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente
Giu 09, 2023 48

Interpello ambientale 24.05.2023 - VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente

Interpello ambientale 24.05.2023 - VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente ID 19780 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia… Leggi tutto
UNMIG databook 2023
Giu 09, 2023 25

UNMIG databook 2023

UNMIG databook 2023 ID 19779 | 09.06.2023 La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2022 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2022, delle attività di ricerca di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Interpello ambientale 11 01 2023   VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Giu 09, 2023 32

Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026

Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ID 19783 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto… Leggi tutto
Interpello ambientale 07 11 2022   Numero delle deroghe alle prove nell autodromo del Mugello
Giu 09, 2023 53

Interpello ambientale 07.11.2022 - Numero delle deroghe alle prove nell’autodromo del Mugello

Interpello ambientale 07.11.2022 - Numero delle deroghe alle prove nell’autodromo del Mugello ID 19782 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in… Leggi tutto
Interpello ambientale 17 10 2022
Giu 09, 2023 42

Interpello ambientale 17.10.2022 - Proroga periodo transitorio art.22 co. 2 Dlgs 42/2017

Interpello ambientale 17.10.2022 - Proroga periodo transitorio art.22 co. 2 Dlgs 42/2017 ID 19781 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia… Leggi tutto
Interpello ambientale 24 05 2023   VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente
Giu 09, 2023 48

Interpello ambientale 24.05.2023 - VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente

Interpello ambientale 24.05.2023 - VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente ID 19780 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia… Leggi tutto