Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.164
/ Totale documenti scaricati: 29.799.643

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.164 *

/ Totale documenti scaricati: 29.799.643 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.164 *

/ Totale documenti scaricati: 29.799.643 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.164 *

/ Totale documenti scaricati: 29.799.643 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.164 *

/ Totale documenti scaricati: 29.799.643 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.164 *

/ Totale documenti scaricati: 29.799.643 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Classificazione dei gas / Indice di Wobbe

ID 5738 | | Visite: 56361 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/5738

Classificazione dei gas Indice di Wobbe

Classificazione dei gas / Indice di Wobbe

ID 5738 | 05.11.2022

Classificazione dei gas combustibili in accordo con il D.M. 16/04/2008 e la norma UNI EN 437:2021. Illustrazione Indice di Wobbe.

Indice di Wobbe

La norma UNI EN 437:2021 classifica i gas secondo l'indice di Wobbe, rapporto tra il potere calorifico di un gas per unità di volume e la radice quadrata della sua densità relativa nelle stesse condizioni di riferimento. L'indice di Wobbe è espresso in megajoule per metro cubo (MJ/m3) di gas secco nelle condizioni di riferimento (SI).

L'Indice di Wobbe, Iw, è definito come:

Formula Indice di Wobbe  Wi

- ΔcHso è il potere calorifico superiore, o semplicemente valore calorifico
ρ è la densità specifica del gas relativa a quella dell'aria.

L'Indice di Wobbe è usato per confrontare il potere calorifico di differenti miscele combustibili. Se due gas hanno lo stesso Indice di Wobbe significa che a parità di pressione di alimentazione l'energia trasportata sarà la stessa. 
...

Classificazione dei gas    Indice di Wobbe

Il gas naturale ha una composizione diversa, a seconda della provenienza, per cui il potere calorifico e quindi anche l'indice di Wobbe possono differire abbastanza fortemente. ad esempio:

- il gas naturale Olandese (Groningen) ha un indice di Wobbe di 43,46 - 44,41 MJ/m3;
- il gas naturale Norvegese (Ekofisk) ha un indice di Wobbe compreso tra 48 e 53 MJ/m3.

Per approfodimenti:

UNI EN ISO 6976:2017
Gas naturale - Calcolo del potere calorifico, della densità, della densità relativa e dell'indice di Wobbe, partendo dalla composizione.

UNI EN ISO 15971:2014
Gas naturale - Misurazione delle proprietà - Potere calorifico e indice Wobbe

Indice di Wobbe (MJ/Nm3) di alcuni gas combustibili (esemplificativo / letteratura):

Classificazione gas Indice di Wobbe

_________

Il D.M. 16/04/2008 classifica le condotte che alimentano e che si dipartono a valle degli impiantì di riduzione della pressione si classificano in (in relazione alla pressione):

Condotte di 1a Specie: condotta con pressione massima di esercizio superiore a 24 bar

Condotte di 2a Specie: condotta con pressione massima di esercizio superiore a 12 bar ed inferiore od uguale a 24 bar.

Condotte di 3a Specie: condotta con pressione massima di esercizio superiore a 5 bar ed inferiore od uguale a 12 bar.

Condotte di 4a Specie: condotta con pressione massima di esercizio superiore a 1,5 bar ed inferiore od uguale a 5 bar.

Condotte di 5a Specie: condotta con pressione massima di esercizio superiore a 0,5 bar ed inferiore od uguale a 1,5 bar.

Condotte di 6a Specie: condotta con pressione massima di esercizio superiore a 0,04 bar ed inferiore od uguale a 0,5 bar.

Condotte di 7a Specie: condotta con pressione massima di esercizio inferiore od uguale a 0,04 bar.
______

La UNI EN 437:2021 suddivide i gas combustibili in 3 famiglie e relativi sottogruppi, in sintesi:

I famiglia: gas manifatturati (gas di città)
- Group A

II famiglia: gas naturale (gas metano)
- Group H
- Group L
- Group E

III famiglia: gas di petrolio liquefatto (GPL)
- Group B/P
- Group P
- Group B

Classificazione dei gas adottata ai fini della loro intercambiabilità / Indice di Wobbe.

I Famiglia: Gas manifatturati. Gas di fossile o da idrocarburi definiti da un indice di Wobbe compreso tra 22,4 e 24,8 MJ/m3. A questa famiglia appartengono anche le miscele gas naturale/aria e GPL/aria con indice di Wobbe coerente.

II Famiglia: Gas naturale con indice di Wobbe compreso tra 39,1 e 54,7 MJ/m3. A questa famiglia appartengono anche le mischele GPL/aria con indice di Wobbe coerente.

III Famiglia: GPL (comprendono essenzialmente propano, butani e propilene) con indice di Wobbe compreso tra 72,9 e 87,3 MJ/m3.

UNI EN 437:2021

UNI EN 437:2021 Gas di prova - Pressioni di prova - Categorie di apparecchi

Recepisce: EN 437:2021

Data entrata in vigore: 13 maggio 2021

La norma specifica i gas di prova, le pressioni di prova e le categorie di apparecchi relativamente all'utilizzo di gas combustibili della prima, seconda e terza famiglia. Essa costituisce un documento di riferimento per le norme specifiche relative agli apparecchi.

La norma fornisce raccomandazioni sull'utilizzo dei gas e delle pressioni da applicare nelle prove degli apparecchi che utilizzano gas combustibili

Tuttavia l'utilizzo di alcuni gas e pressioni di prova potrebbero non essere appropriati nei casi seguenti:

- Apparecchi con portata termica nominale superiore a 300 kW
- Apparecchi costruiti in loco
- Apparecchi per i quali il progetto finale è influenzato dall'utilizzatore
- Apparecchi costruiti per essere utilizzati con alte pressioni di alimentazione (in particolare con l'uso diretto della tensione di vapore saturo)

In questi casi, le pertinenti norme di prodotto potrebbero specificare altre condizioni di prova al fine di dimostrare la conformità ai requisiti in esse definiti.

UNI EN 437:2021

3.10 reference conditions

conditions which correspond to 15 °C, 1013,25 mbar, unless otherwise specified

3.11 relative density d

ratio of the masses of equal volumes of dry gas and dry air under the same conditions of temperature and pressure: 15 °C or 0°C and 1013,25 mbar

3.1.2 calorific value

quantity of heat produced by the complete combustion, at a constant pressure equal to 1013,25 mbar, of a unit volume or mass of gas, the constituents of the combustible mixture being taken at reference conditions and the products of combustion being brought back to the same conditions

Note 1 to entry:
A distinction is made between:

- the gross calorific value Hs: the water produced by combustion is assumed to be condensed;

- the net calorific value Hi: the water produced by combustion is assumed to bein the vapour state.

Note 2 to entry:
The calorific value is expressed:

- either in megajoules per cubic metre (MJ/m3) of dry gas under the reference conditions; or in megajoules per kilogram (MJ/kg) of dry gas.

3.13 Wobbe index

ratio of the calorific value of a gas per unit volume and the square root of its relative density under the same reference conditions

Note 1 to entry:
The Wobbe index is expressed in megajoules per cubic metre (MJ/m3of dry gas under the reference conditions.

Note 2 to entry: 
The Wobbe index is said to be gross (Ws) or net (Wi) according to whether the calorific value used is the gross or net calorific value.
...

3.18 gas family

group of gaseous fuels with similar burning behaviour linked togeth er by a range of Wobbe indices

Note 1
to entry: See Table 1.

3.19 gas group

specified range of Wobbe index within that of the family concerned

Note 1 to entry:
This range is determined on the general principle that appliances using this gas group operate safely when burning all gases within this range without ad just ment.

Note 2 to entry:
Adjustment of the appliance may be permitted in accordance with the special national or local conditions that apply in some countries (see B.4). For gases corresponding to national or local conditions, see Tables B.5, B.6 and B.7.

Note 3 to entry: See Table 1.
...

4. Gases

4.1 Classification in gas families and groups

Gases are classified int o three families, each family may be divided into groups, (themselves being divided into ranges, see Annex B), as a function of the Wobbe index, according to the values given in Table 1.

NOTE 1
See Annex D for more details.

NOTE 2
The classification given in Table 1 is used for the communication of the types of gases and corresponding supply pressures of gaseous fuels used on the territories of Member States.

Table 1 - Classification of gas families and groups as a function of the Wobbe indices, dry gas at 15 °C and 1 013,25 mbar

Classificazione gas Indice di Wobbe   Table 1

Def.

Ws - Wobbe index gross (according calorific gross calorific value)
Wi - Wobbe index net (according net calorific value)
Hs - gross calorific value
Hi - gross calorific net
d - relative density

Table 2 - Characteristics of the test gases (a) for the first and second families, gas dray at 15 °C and 1013,2 5 mbar

Classificazione gas Indice di Wobbe   Table 2
...

Table 3 - Characteristics of the test gases (a) for the third family, gas dry at 15 °C and 1013,25 mbar

Classificazione gas Indice di Wobbe   Table 3

Table 4 Characteristics of tbe reference gases of the second family at 0°C and 1013,25 mbar

Classificazione gas Indice di Wobbe   Table 4

...

Relationship between the distributed gases and the corresponding test gases

Distributed gases are classified in families and groups according to their Wobbe Index range.

The Wobbe index varies depending on the composition. Wobbe Index is the key combustion parameter but it is not the onlyone:flame velocity, combustion potential for flame appliances, soot index,incomplete combustion index and methane number for internal combustion engines.

The test gases whose composition is specified for a given gas group are determined so that tests carried outwith these gases according to the requirements given in the appliance standards enable to ensure the safe operation of the appliances.

These tests are carried out to the appropriate pressure depending on the type of test to be performed. Tests are carried out using two kinds of gases:

- The reference gas, chosen as to be representative of the gas group. It is the gas with which appliances operate under nominal conditions when they are supplied at the corresponding normal pressure. The appliance is generally factory set for this gas.

- The limit gases. They are chosen to help prevent the various kinds of malfunctioning:

- - Incomplete combustion,

- - Light back,

- - Lift,

- - Sooting,

and only for certain types of appliances (specified in the appliance standards), overheating.

They are representative of the extreme variations in the characteristics of the gases or operating conditions for which appliances have been designed.

The tests with limit gases are carried out with the appliance set using the corresponding reference gas.

The tests with limit gases are of short duration, and do not imply a satisfactory functioning when faced with a continual supply of distributed gases with a Wobbe index close to the maximum or to the minimum Wobbe index of the gas group.

...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Classificazione dei gas e Indice di Wobbe Rev. 00 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
242 kB 153

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti gas

Ultimi inseriti

Cassazione Civile  Sez   Lav  n  605 del 10 gennaio 2025
Mag 03, 2025 41

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 605 del 10 gennaio 2025

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 605 del 10 gennaio 2025 / Smart working - accomodamento ragionevole ID 23925 | 03.05.2025 / In allegato La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 605 del 2025, si è occupata di un lavoratore con disabilità cui era stata negata la possibilità di… Leggi tutto
Mag 03, 2025 39

Linee guida per il classamento degli impianti fotovoltaici

in News
Linee guida per il classamento degli impianti fotovoltaici ID 23924 | 03.05.2025 Non hanno autonoma rilevanza catastale, e costituiscono semplici pertinenze delle unità immo­biliari, le porzioni di immobili ospitanti gli impianti di produzione di energia di modesta entità, in termini dimensionali e… Leggi tutto
Mag 03, 2025 44

Legge 6 luglio 2012 n. 94

in News
Legge 6 luglio 2012 n. 94 ID 23923 | 03.05.2025 Legge 6 luglio 2012 n. 94Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica. (GU n.156 del 06.07.2012)_______ Aggiornamenti all'atto 21/06/2013… Leggi tutto
Mag 03, 2025 45

Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52

in News
Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52 / Spending review ID 23922 | 03.05.2025 Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica.(GU n.106 del 08.05.2012) [box-info]Conversione Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 6 luglio 2012 n.… Leggi tutto
Registro Italiano delle Grandi Dighe
Mag 02, 2025 100

Registro Italiano delle Grandi Dighe

Registro Italiano delle Grandi Dighe / Dati 2024 ID 23830 | 02.05.2024 / Dati al 14.02.2025 Grandi dighe = dighe con altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume superiore al 1000000 di metri cubi. Alla data del 31 dicembre 2024 le Grandi Dighe di competenza della Direzione Generale… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 87

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 108

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 91

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Cassazione Civile  Sez   Lav  n  605 del 10 gennaio 2025
Mag 03, 2025 41

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 605 del 10 gennaio 2025

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 605 del 10 gennaio 2025 / Smart working - accomodamento ragionevole ID 23925 | 03.05.2025 / In allegato La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 605 del 2025, si è occupata di un lavoratore con disabilità cui era stata negata la possibilità di… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 206

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto