della Commissione del 30 novembre 2017 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata
Articolo 1
Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2 di detta tabella.
Articolo 2
Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, in conformità alle disposizioni dell'articolo 34, paragrafo 9, del regolamento (UE) n. 952/2013.
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Descrizione delle merci
Classificazione (codice NC)
Motivazioni
(1)
(2)
(3)
Lastre di alluminio non impressionate (cosiddette «lastre termiche positive con sensibilità a diodi laser»), di forma rettangolare, la cui dimensione di almeno un lato è superiore a 255 mm, rivestite su un lato con un'emulsione (contenente essenzialmente resina solubile in alcali, uno o più coloranti IR (infrarossi) (convertitori fototermici) e un soppressore di solubilità (colorante) sensibile ai diodi laser infrarossi con lunghezza d'onda di 830 nm.
Esse sono progettate per l'utilizzo con attrezzature CTP (Computer-to-plate technology) per tiratura medio-grande. Per incrementare la durata di vita del prodotto finito, le lastre sono sottoposte a un cosiddetto processo di «cottura» per indurire l'immagine una volta sviluppata.
3701 30 00
La classificazione è determinata dalle regole generali 1 e 6 per l'interpretazione della nomenclatura combinata, dalla nota 2 del capitolo 37 e dal testo dei codici NC 3701 e 3701 30 00. Il prodotto possiede le caratteristiche obiettive di una lastra fotografica non impressionata rivestita di materiale fotosensibile. La nota 2 del capitolo 37 definisce il termine «fotografico» come correlato al procedimento col quale immagini visibili sono formate, direttamente o indirettamente, per azione della luce o di altre forme di radiazioni su superfici sensibili. Le lastre fotografiche di cui al capitolo 37 hanno uno o più strati di qualsiasi emulsione sensibile alla luce o ad altre forme di radiazioni dotate di energia sufficiente per provocare la necessaria reazione nei materiali sensibili ai fotoni o fotosensibili, ossia la radiazione avente una lunghezza d'onda non superiore a 1 300 nm dello spettro elettromagnetico (compresi i raggi gamma, ultravioletti e quasi infrarossi) nonché la radiazione di particelle (o nucleare), sia per la riproduzione in monocromia o in policromia (cfr. anche le note esplicative del sistema armonizzato relative al capitolo 37). La lunghezza d'onda della sensibilità alle radiazioni dello strato sensibilizzato di queste lastre (830 nm) rientra nell'intervallo delle lunghezze d'onda ammesse della voce 3701. Si esclude pertanto la classificazione nel codice NC 8442 50 00 come lastre per la stampa, in quanto le lastre sensibilizzate della voce 3701 sono escluse dalla voce 8442 (cfr. anche le note esplicative del sistema armonizzato relative alla voce 8442, titolo (B) nonché il parere di classificazione nel SA 3701.30/1 del 2015).
Le lastre vanno pertanto classificate nel codice NC 3701 30 00 come altre lastre fotografiche, la cui dimensione di qualsiasi lato è superiore a 255 mm.
Rapporto SNPA 44/2025 - Il clima in Italia nel 2024 ID 24223 | 04.07.2025 / In allegato Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2024 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto…
Leggi tutto
Messaggio INPS n. 2130 del 3 luglio 2025 / Integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo ID 24222 | 04.07.2025 / In allegato Messaggio INPS n. 2130 del 3 luglio 2025Richieste di integrazione salariale per la sospensione o la riduzione dell’attività…
Leggi tutto
Regolamento delegato (UE) 2025/606 - Tassi dell’efficienza di riciclaggio e di recupero dei materiali dai rifiuti di batterie ID 24221 | 04.07.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/606 della Commissione, del 21 marzo 2025, che integra il regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del…
Leggi tutto
UNI/PdR xx-1/2/3/4:2025 - Semplificazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche ID 24220 | 03.07.2025 / In allegato Bozze PdR Prassi di Riferimento sui requisiti di un sistema di identificazione e valutazione del livello di rischio basso degli operatori economici - in consultazione…
Leggi tutto
Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione…
Leggi tutto
Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione…
Leggi tutto
Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio…
Leggi tutto
EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines…
Leggi tutto
UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al…
Leggi tutto
Relazione annuale INAIL 2024 ID 24214 | 03.07.2025 / In allegato Relazione annuale Inail: nel 2024 stabili infortuni e casi mortali. In aumento le malattie professionali Roma, Giovedì 3 luglio, presso l’Auditorium Antonio Maglio della Direzione generale di piazzale Giulio Pastore, è stata…
Leggi tutto
Rapporto SNPA 44/2025 - Il clima in Italia nel 2024 ID 24223 | 04.07.2025 / In allegato Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2024 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto…
Leggi tutto
UNI/PdR xx-1/2/3/4:2025 - Semplificazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche ID 24220 | 03.07.2025 / In allegato Bozze PdR Prassi di Riferimento sui requisiti di un sistema di identificazione e valutazione del livello di rischio basso degli operatori economici - in consultazione…
Leggi tutto
EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines…
Leggi tutto
UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al…
Leggi tutto
Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025 / Chiarimenti rilascio "barrato rosa" - DTT307 ID 24213 | 03.07.2025 / In allegato Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025OGGETTO: Chiarimenti in merito al rilascio del certificato d'approvazione per i veicoli che trasportano alcune merci…
Leggi tutto
Norme della serie UNI EN 1459-X Sicurezza carrelli elevatori fuoristrada / Ed. 2025 ID 24212 | 03.07.2025 / In allegato elenco completo Norme della serie UNI EN 1459-X Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche Nel dettaglio: - UNI EN 1459-1:2025 - UNI EN 1459-2:2019 - UNI…
Leggi tutto
EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document…
Leggi tutto
EN ISO 9612:2025 / Determination of occupational noise exposure ID 24206 | 02.07.2025 / Preview attached EN ISO 9612:2025 Acoustics - Determination of occupational noise exposure - Methodology (ISO 9612:2025) This document specifies a method for measuring workers’ exposure to noise in a working…
Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la…
Leggi tutto
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. 10, 12 giugno 2025, n. 219 - CGE n. 219/24 / Rischio biologico giustifica obbligo vaccinazione ID 24196 | 30.06.2025 / Sentenza allegata La normativa europea sulla SSL non osta a una normativa nazionale in forza della quale "un datore di lavoro può…
Leggi tutto