Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.174
/ Totale documenti scaricati: 29.807.818

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.174 *

/ Totale documenti scaricati: 29.807.818 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.174 *

/ Totale documenti scaricati: 29.807.818 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.174 *

/ Totale documenti scaricati: 29.807.818 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.174 *

/ Totale documenti scaricati: 29.807.818 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.174 *

/ Totale documenti scaricati: 29.807.818 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Decreto Ministeriale 18 ottobre 2017

ID 4900 | | Visite: 7899 | Impianti gasPermalink: https://www.certifico.com/id/4900

Gas naturale approvazione del Piano di azione preventiva e Piano di emergenza

Decreto ministeriale 18 ottobre 2017

Il decreto aggiorna il Piano di azione preventivo e il Piano di emergenza per fronteggiare eventi sfavorevoli per il sistema del gas naturale.

Articolo 1 Aggiornamento del Piano di azione preventivo e del Piano di emergenza per fronteggiare eventi sfavorevoli per il sistema del gas naturale

1. Il Piano di azione preventivo, aggiornato ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del Regolamento UE, è approvato nel testo di cui all’Allegato 1 al presente decreto.

2. E’ altresì approvato il Piano di emergenza aggiornato, riportato in Allegato 2, che costituisce parte integrante del presente decreto.

3. Il Piano di emergenza definisce la tipologia e le modalità di attuazione degli interventi ed individua le imprese del gas naturale e gli operatori del settore del gas naturale e dell’energia elettrica responsabili della loro attuazione, per far fronte a situazioni di crisi, nel bilancio complessivo del sistema nazionale del gas naturale, che possono verificarsi a causa di condizioni sfavorevoli alla sicurezza del sistema del gas naturale.

4. Per quanto non diversamente specificato nelle definizioni del Piano di emergenza valgono le definizioni previste dai decreti legislativi n.164/2000 e n. 93/2011 e dai Codici di rete, di stoccaggio e di rigassificazione approvati dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico. In linea con quanto disposto dal Regolamento UE, l’Autorità competente è individuata nella Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e le infrastrutture energetiche del Ministero dello sviluppo economico e l’Autorità di regolazione è individuata nell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico.

Articolo 2 Disposizioni per l’attuazione del Piano di emergenza

1. Nell’applicazione del Piano di emergenza, l’Autorità competente ed il Comitato si avvalgono dell’Impresa maggiore di trasporto, in quanto soggetto preposto ad assicurare la gestione in sicurezza del sistema di trasporto attraverso il bilanciamento fisico della rete, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164, per attivare, coordinare e monitorare le azioni che permettono di far fronte a situazioni di crisi per mancata copertura del fabbisogno di gas.

2. La gestione dei livelli di crisi avviene secondo quanto specificato al punto 4.2 del Piano di emergenza e, in caso di attivazione di uno o più di tali livelli, l’Autorità competente esercita, con il supporto del Comitato, valutazioni alla stessa riservate sulle azioni poste in essere dagli operatori, anche ai fini del monitoraggio di eventuali inadempienze che possano dare atto a sanzioni.

3. I soggetti individuati nel Piano di emergenza hanno l’obbligo di contribuire, ciascuno nel proprio ruolo e secondo le modalità ed i tempi previsti nel Piano stesso, all’obiettivo della sicurezza del sistema nazionale del gas naturale. Gli stessi soggetti sono responsabili, ciascuno  per quanto di propria competenza, dell’attuazione del Piano e di quanto stabilito nel decreto ministeriale 26 settembre 2001, e in particolare degli interventi di monitoraggio e di quelli direttamente operativi loro assegnati dal Piano stesso.

4. Le comunicazioni tra l’Autorità competente, nella persona del Direttore della Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e le infrastrutture energetiche del Ministero dello Sviluppo Economico, e l’Impresa maggiore di trasporto relative all’attuazione del Piano sono anticipate per via telefonica e confermate immediatamente a mezzo email. L’Autorità competente provvede alla comunicazione all’esterno delle informazioni relative all’applicazione del Piano di emergenza per il corretto funzionamento del sistema.

5. Nel periodo successivo alla chiusura dell’emergenza, entro il termine indicato al punto 4.2.4 del Piano di emergenza, ciascun soggetto coinvolto elabora un rapporto riepilogativo delle azioni svolte e delle eventuali difficoltà incontrate e lo invia all’Autorità competente, che lo sottopone al Comitato al fine dell’analisi di ogni evento attraverso cui l’emergenza stessa si è sviluppata, del conseguente aggiornamento del Piano e dell’individuazione di interventi, anche di tipo normativo, che possano eliminare o ridurre le conseguenze negative dei problemi eventualmente riscontrati.

6. Le imprese di trasporto, le imprese di stoccaggio, le imprese di rigassificazione e le imprese di distribuzione di gas naturale nonché Terna, qualora abbiano operato nel rispetto delle regole descritte nel Piano di emergenza approvato dal presente decreto, non sono tenute a corrispondere agli utenti che usufruiscono dei servizi di trasporto, di stoccaggio, di rigassificazione e di distribuzione, né alle imprese di vendita di gas naturale che forniscono clienti che partecipano a titolo effettivo all’obbligo di contenimento dei consumi di gas di cui al decreto ministeriale 11 settembre 2007 e suoi successivi aggiornamenti, centrali termoelettriche e clienti con impianti “dual-fuel”, alcuna penale o risarcimento né per inadempienze contrattuali direttamente o indirettamente connesse al verificarsi della situazione di emergenza, né per i danni che gli stessi utenti o imprese di vendita dovessero subire in conseguenza di tali inadempienze, ai sensi di quanto stabilito dall’articolo 9, comma 4, del decreto ministeriale del 26 settembre 2001. Nessuna responsabilità viene attribuita alle stesse imprese di trasporto, di stoccaggio, di rigassificazione e di distribuzione di gas naturale, nonché a Terna per eventuali danni subiti dai clienti finali in conseguenza degli eventi occorsi nell’applicazione del Piano approvato dal presente decreto.

7. I dati e le informazioni fornite dagli utenti e dai soggetti interessati, ai fini dell’esecuzione del Piano di emergenza, alle imprese di trasporto, alle imprese di stoccaggio, di rigassificazione e di distribuzione di gas naturale, alla società Terna ed al Comitato hanno carattere di riservatezza ai sensi dell’articolo 20 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, e dell’articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n.79.

8. Ai fini del riconoscimento e del recupero degli eventuali danni subiti dagli utenti del sistema nazionale del gas, in relazione al verificarsi di una situazione di emergenza, resta ferma la responsabilità civile:

a) degli utenti che non abbiano fornito all'Impresa maggiore di trasporto nei tempi previsti le informazioni relative al completo utilizzo delle proprie fonti di approvvigionamento, come indicato nel Piano di emergenza;
b) degli utenti e delle imprese di vendita e dei soggetti mandatari che non abbiano fornito all'Impresa maggiore di trasporto, nei tempi previsti, copia della comunicazione ai propri clienti dell’attivazione della procedura per la riduzione o interruzione della fornitura di gas, come previsto nel Piano di emergenza;
c) dei soggetti che abbiano fornito all'Impresa maggiore di trasporto, anche attraverso le altre imprese di trasporto, le imprese di stoccaggio, di rigassificazione o di distribuzione del gas naturale, al fine della gestione del Piano di emergenza, informazioni non veritiere o incomplete o che non abbiano provveduto a fornire o aggiornare le informazioni previste nel Piano stesso;
d) dei gestori degli impianti di produzione di energia elettrica alimentabili con combustibili diversi dal gas, considerati essenziali per far fronte a possibili emergenze del sistema del gas in linea con le disposizioni emesse in applicazione dell’articolo 38-bis del decretolegge 22 giugno 2012, n. 83, come convertito con legge 7 agosto 2012, n. 134, che abbiano omesso o ritardato l’attivazione su richiesta in caso di emergenza; e) dei clienti finali che partecipano a titolo effettivo all’obbligo di contenimento dei consumi di gas, di cui al decreto ministeriale 11 settembre 2007, e delle imprese di vendita e dei soggetti mandatari relativamente agli adempimenti di comunicazione e per quanto responsabili del contenimento dei consumi di gas dei clienti che partecipano con modalità aggregata.

9. Resta ferma la competenza dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas e il sistema idrico sulle controversie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164. 10. Fatte salve le sanzioni e le responsabilità previste dalle norme vigenti, la mancata osservanza del Piano, nei casi più gravi, è soggetta alle sanzioni stabilite ai sensi dell’articolo 4 del decreto ministeriale 23 novembre 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 29 febbraio 2008, dell’articolo 7 del decreto ministeriale 2 agosto 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 23 agosto 2011 e dell’articolo 7 del Decreto ministeriale 29 dicembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20 gennaio 2012.

Il presente decreto è destinato ai soggetti operanti nel sistema nazionale del gas naturale. È pubblicato nel Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e delle Georisorse, nel sito internet del Ministero dello sviluppo economico ed entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

GU Serie generale - n. 254 del 30.10.2017

Entrata in vigore: 31.10.2017

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Piano di Emergenza del sistema italiano del gas naturale.pdf)Piano di Emergenza del sistema italiano del gas naturale
Allegato 2
IT995 kB968
Scarica questo file (Piano di Azione Preventiva - sistema italiano del gas naturale.pdf)Piano di Azione Preventiva - sistema italiano del gas naturale
Allegato 1
IT2581 kB979
Scarica questo file (Decreto Ministeriale 18 ottobre 2017.pdf)Decreto Ministeriale 18 ottobre 2017
Gas naturale approvazione del Piano di azione preventiva e Piano di emergenza
IT1478 kB1409

Tags: Impianti Impianti gas

Ultimi inseriti

EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 5

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto
Mag 04, 2025 50

Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215

in News
Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215 ID 23930 | 04.05.2025 Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica. (GU n.186 del 12.08.2003)_______ Aggiornamenti all'atto… Leggi tutto
Mag 04, 2025 54

Legge 4 agosto 1955 n. 848

in News
Legge 4 agosto 1955 n. 848 / Ratifica Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ID 23928 | 04.05.2025 Legge 4 agosto 1955 n. 848Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il… Leggi tutto
Mag 04, 2025 58

Direttiva 2014/54/UE

in News
Direttiva 2014/54/UE ID 23927 | 04.05.2025 Direttiva 2014/54/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativa alle misure intese ad agevolare l'esercizio dei diritti conferiti ai lavoratori nel quadro della libera circolazione dei lavoratori. (GU L 128 del 30.4.2014)… Leggi tutto
Safety Gate
Mag 04, 2025 88

Safety Gate Report 15 dell’11/04/2025 N. 03 SR/01323/25 Francia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 15 dell'11/04/2025 N. 03 SR/0123/25 Francia Approfondimento tecnico: Piastrelle Il prodotto, di marca MOSAIC FACTORY, mod. 1014, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (UE) N.… Leggi tutto
Mag 03, 2025 104

Linee guida per il classamento degli impianti fotovoltaici

in News
Linee guida per il classamento degli impianti fotovoltaici ID 23924 | 03.05.2025 Non hanno autonoma rilevanza catastale, e costituiscono semplici pertinenze delle unità immo­biliari, le porzioni di immobili ospitanti gli impianti di produzione di energia di modesta entità, in termini dimensionali e… Leggi tutto
Mag 03, 2025 102

Legge 6 luglio 2012 n. 94

in News
Legge 6 luglio 2012 n. 94 ID 23923 | 03.05.2025 Legge 6 luglio 2012 n. 94Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica. (GU n.156 del 06.07.2012)_______ Aggiornamenti all'atto 21/06/2013… Leggi tutto
Mag 03, 2025 105

Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52

in News
Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52 / Spending review ID 23922 | 03.05.2025 Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica.(GU n.106 del 08.05.2012) [box-info]Conversione Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 6 luglio 2012 n.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 5

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 245

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto