Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 36.180 *

/ Totale documenti scaricati: 21.112.035 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.180 *

/ Totale documenti scaricati: 21.112.035 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023




* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023 | Informazione Utile



Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Luglio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

/ Documenti disponibili: 36.180 *

/ Totale documenti scaricati: 21.112.035 *

Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.180 *

/ Totale documenti scaricati: 21.112.035 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.180 *

/ Totale documenti scaricati: 21.112.035 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.180 *

/ Totale documenti scaricati: 21.112.035 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti







Europe, Rome

Eurocodici: cronistoria

ID 4889 | | Visite: 21211 | EurocodiciPermalink: https://www.certifico.com/id/4889

Eurocodici cronistoria

Eurocodici: Cronistoria e Status / Aggiornamento Aprile 2023

ID 4889 | Update 21.04.2023 / In allegato documento completo 04.2023

Gli Eurocodici stabiliscono un insieme di regole tecniche armonizzate per la progettazione delle opere di costruzione. Le varie norme di prodotto sono parte di un processo di armonizzazione e unificazione, volto a eliminare le barriere tecniche fra i Paesi europei con regole comuni per il progetto e l'esecuzione delle strutture e dei componenti.

La Commissione delle Comunità Europee decise nel 1975 di avviare un programma di armonizzazione delle norme relative alle strutture, in base al quale i primi Eurocodici Strutturali (EC), limitati ad alcuni tipi di strutture, furono redatti tra il 1977 e il 1989 direttamente a cura della Commissione, ma non divennero mai operativi.

Nel 1989, esce la direttiva del Consiglio n. 89/106/CEE "Construction Products Directive" (CPD) – abrogata dal Regolamento n. 305/2011 del Parlamento e del Consiglio "Construction Products Regulation" (CPR) il quale stabilisce che i prodotti immessi nel mercato debbono essere adatti all'uso cui sono destinati cioè tali che le opere in cui sono inseriti possano soddisfare i "Requisiti di Base" (RB).

Il Comitato europeo di normazione (CEN, ente cui partecipano anche paesi europei non comunitari) riceve dalla Commissione il mandato quadro BC/CEN/11-89, di implementare e finalizzare gli Eurocodici per tutte le strutture, conferendo loro lo status di norme europee (EN).

Con tale programma venivano stabilite un insieme di regole tecniche armonizzate per la progettazione delle opere di costruzione.

Dopo circa 15 anni di lavoro la Commissione sviluppava una prima bozza degli Eurocodici.

Con l’obiettivo di attribuire agli Eurocodici lo status di Norme Europee (EN) viene affidata la pubblicazione al CEN (Comité Europé en de Normalisation).

Negli anni 1990, questi vengono pubblicati come norme provvisorie (ENV), quindi, fra il 2003 e il 2005, approvati come norme definitive (EN).

Con gli Eurocodici , si è riusciti ad avere un unico corpus di norme condivise da una trentina di Paesi.

Con il Decreto 31 luglio 2012 "Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l'applicazione degli Eurocodici", gli Eurocodici diventano di fatto "operativi" possono essere pienamente impiegati in Italia, per quanto non in contrasto con norme nazionali.

Euorocodici: cosa sono

EUROCODICI   Cronistoria e aggiornamento 2023

Gli Eurocodici (EC) sono le norme europee per la progettazione nel settore costruzioni, che si allineano alle normative nazionali vigenti e consentono al professionista l’utilizzo di criteri di calcolo comuni ed adottabili anche all’estero.

Il programma degli Eurocodici Strutturali comprende le seguenti norme, generalmente composte da un certo numero di Parti:

EN 1990 Eurocodice: Basis of Structural Design (metodi semiprobabilistici agli stati limite, combinazioni di carico, fattori di sicurezza)
EN 1991 Eurocodice 1: Actions on structures (azioni sulle strutture)
EN 1992 Eurocodice 2: Design of concrete structures (strutture in calcestruzzo non armato, armato e precompresso)
EN 1993 Eurocodice 3: Design of steel structures (strutture in acciaio)
EN 1994 Eurocodice 4: Design of composite steel and concrete structures (strutture miste acciaio-calcestruzzo)
EN 1995 Eurocodice 5: Design of timber structures (opere in legno strutturale)
EN 1996 Eurocodice 6: Design of masonry structures (strutture in muratura portante)
EN 1997 Eurocodice 7: Geotechnical design (geotecnica: fondazioni, muri di sostegno, etc.)
EN 1998 Eurocodice 8: Design of structures for earthquake resistance (progettazione sismica)
EN 1999 Eurocodice 9: Design of aluminium structures (strutture in alluminio)

Gli Eurocodici riconoscono la responsabilità delle autorità regolamentari in ogni Stato Membro e salvaguardano il loro diritto a determinare a livello nazionale valori correlati ad aspetti di sicurezza regolamentari, potendo essi variare da Stato a Stato.

Eurocodici: a cosa servono

Gli Eurocodici servono come documenti di riferimento per i seguenti scopi:

- per verificare la rispondenza degli edifici e delle opere di ingegneria civile, in particolare per rispondere ai seguenti requisiti:
- - resistenza meccanica e stabilità
- - sicurezza in caso di incendio

- per la redazione dei contratti relativi ai lavori di costruzione ed ai servizi di ingegneria correlati
- per definire specifiche tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione (EN e ETA)

Gli Eurocodici forniscono regole comuni per i seguenti scopi:

- progettazione strutturale, di uso corrente
- progettazione di strutture, nel loro complesso
- progettazione di componenti strutturali, di tipologia tradizionale o innovativa

Eurocodici e Appendici nazionali

Le Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici contengono il testo completo dell’Eurocodice (comprese tutte le appendici), così come pubblicato dal CEN.

L’appendice Nazionale può contenere solo informazioni su quei parametri da impiegarsi nella progettazione degli edifici e delle opere di ingegneria civile da realizzarsi nella singola nazione, cioè:

- valori e/o classi per i quali nell’Eurocodice sono fornite alternative
- valori da impiegare, per i quali nell’Eurocodice è fornito solo un simbolo
- dati specifici della singola nazione (geografici, climatici, ecc.), per esempio, la mappa della neve
- la procedura da impiegare quando nell’Eurocodice ne sono proposte diverse in alternativa
- decisioni riguardanti l’applicazione delle appendici informative
- riferimenti ad informazioni complementari non contraddittorie che aiutino l’utente ad applicare l’Eurocodice

Eurocodici: il campo di applicazione

Il DM del 31 luglio 2012 reca l’approvazione delle Appendici Nazionali per l’applicazione degli Eurocodici. La pubblicazione rende formalmente in vigore l’applicazione degli Eurocodici in Italia, mantenendo sempre come principale norma di calcolo le Norme Tecniche delle costruzioni NTC 2018 (Decreto 17 gennaio 2018)

Le appendici, 58 in tutto, riguardano gli aspetti progettuali trattati dagli Eurocodici e sono di seguito riportate.

Status Eurocodici - 21.04.2023 (in rosso ultimi)

Eurocodice – Criteri generali di progettazione strutturale

UNI EN 1990:2006

Eurocodice 1 – Azioni sulle strutture

UNI EN 1991-1-1:2004 Parte 1-1: Azioni in generale – Pesi per unità di volume, pesi propri e sovraccarichi per gli edifici
UNI EN 1991-1-2:2004 Parte 1-2: Azioni in generale – Azioni sulle strutture esposte al fuoco
UNI EN 1991-1-3:2015 Parte 1-3: Azioni in generale – Carichi da neve
UNI EN 1991-1-4:2010 Parte 1-4: Azioni in generale – Azioni del vento
UNI EN 1991-1-5:2004 Parte 1-5: Azioni in generale – Azioni termiche
UNI EN 1991-1-6:2005 Parte 1-6: Azioni in generale – Azioni durante la costruzione
UNI EN 1991-1-7:2014 Parte 1-7: Azioni in generale – Azioni eccezionali
UNI EN 1991-2:2005 Parte 2: Carichi da traffico sui ponti
UNI EN 1991-3:2006 Parte 3: Azioni indotte da gru e da macchinari
UNI EN 1991-4:2006 Parte 4: Azioni su silos e serbatoi

Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture in calcestruzzo

UNI EN 1992-1-1:2015 Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici
UNI EN 1992-1-2:2019 Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio
UNI EN 1992-2:2006 Parte 2: Ponti di calcestruzzo – Progettazione e dettagli costruttivi
UNI EN 1992-3:2006 Parte 3: Strutture di contenimento liquidi
UNI EN 1992-4:2018 Parte 4: Progettazione degli attacchi per utilizzo nel calcestruzzo 

Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture in acciaio

UNI EN 1993-1-1:2022 - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici
UNI EN 1993-1-2:2005 Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio
UNI EN 1993-1-3:2007 Parte 1-3: Regole generali – Regole supplementari per l’impiego dei profilati e delle lamiere sottili piegati a freddo
UNI EN 1993-1-4:2021 Parte 1-4: Regole generali – Regole supplementari per acciai inossidabili
UNI EN 1993-1-5:2019 Parte 1-5: Elementi strutturali a lastra
UNI EN 1993-1-6:2017 Parte 1-6: Resistenza e stabilità delle strutture a guscio
UNI EN 1993-1-7:2007 Parte 1-7: Strutture a lastra ortotropa caricate al di fuori del piano
UNI EN 1993-1-8:2005 Parte 1-8: Progettazione dei collegamenti
UNI EN 1993-1-9:2005 Parte 1-9: Fatica
UNI EN 1993-1-10:2005 Parte 1-10: Resilienza del materiale e proprietà attraverso lo spessore
UNI EN 1993-1-11:2007 Parte 1-11: Progettazione di strutture con elementi tesi
UNI EN 1993-1-12:2007 Parte 1-12: Regole aggiuntive per l’estensione della EN 1993 fino agli acciai di grado S 700
UNI EN 1993-2:2007 Parte 2: Ponti di acciaio
UNI EN 1993-3-1:2007 Parte 3-1: Torri, pali e ciminiere – Torri e pali
UNI EN 1993-3-2:2007 Parte 3-2: Torri, pali e ciminiere – Ciminiere
UNI EN 1993-4-1:2017 Parte 4-1: Silos
UNI EN 1993-4-2:2017 Parte 4-2: Serbatoi
UNI EN 1993-4-3:2007 Parte 4-3: Condotte (ritirata senza siostituzione)
UNI EN 1993-5:2007 Parte 5: Pali e palancole
UNI EN 1993-6:2007 Parte 6: Strutture per apparecchi di sollevamento

Eurocodice 4 – Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo

UNI EN 1994-1-1:2005 Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici
UNI EN 1994-1-2:2014 Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio
UNI EN 1994-2:2006 Parte 2: Regole generali e regole per i ponti

Eurocodice 5 – Progettazione delle strutture in legno

UNI EN 1995-1-1:2014 Parte 1-1: Regole generali – Regole comuni e regole per gli edifici
UNI EN 1995-1-2:2005 Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio
UNI EN 1995-2:2005 Parte 2: Ponti
UNI CEN/TS 19103:2021 Eurocodice 5: Progettazione delle strutture di legno - Progettazione di strutture composte legno-calcestruzzo - Regole comuni e regole per gli edifici

Eurocodice 6 – Progettazione delle strutture in muratura

UNI EN 1996-1-1:2022 Eurocodice 6 - Progettazione delle strutture in muratura - Parte 1-1: Regole generali per strutture di muratura armata e non armata
UNI EN 1996-1-2:2005 Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio
UNI EN 1996-2:2006 Parte 2: Considerazioni progettuali, selezione dei materiali ed esecuzione delle murature
UNI EN 1996-3:2006 Parte 3: Metodi di calcolo semplificato per strutture di muratura non armata

Eurocodice 7 – Progettazione geotecnica

UNI EN 1997-1:2013 Parte 1: Regole generali
UNI EN 1997-2:2007 Parte 2: Indagini e prove nel sottosuolo

Eurocodice 8 – Progettazione delle strutture per la resistenza sismica

UNI EN 1998-1:2013 Parte 1: Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici
UNI EN 1998-2:2011 Parte 2: Ponti
UNI EN 1998-3:2005 Parte 3: Valutazione e adeguamento degli edifici
UNI EN 1998-4:2006 Parte 4: Silos, serbatoi e condotte
UNI EN 1998-5:2005 Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici
UNI EN 1998-6:2005 Parte 6: Torri, pali e camini

Eurocodice 9 – Progettazione delle strutture in alluminio

UNI EN 1999-1-1:2023 Parte 1-1: Regole strutturali generali
UNI EN 1999-1-2:2023 Parte 1-2: Progettazione strutturale contro l’incendio
UNI EN 1999-1-3:2023 Parte 1-3: Strutture sottoposte a fatica
UNI EN 1999-1-4:2023 Parte 1-4: Lamiere sottili piegate a freddo
UNI EN 1999-1-5:2023 Parte 1-5: Strutture a guscio

Certifico Srl - IT | Rev. 7.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati

 Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
7.0 21 Aprile 2023 UNI EN 1999-1-1:2023
UNI EN 1999-1-2:2023
UNI EN 1999-1-3:2023
UNI EN 1999-1-4:2023
UNI EN 1999-1-5:2023 
Certifico Srl
6.0 16 Dicembre 2022 UNI EN 1993-1-1:2022 Certifico Srl
5.0 13 Maggio 2022 UNI EN 1996-1-1:2022 Certifico Srl
4.0 03 Dicembre 2021 UNI CEN/TS 19103:2021 Certifico Srl
3.0 05 Febbraio 2021 UNI EN 1993-1-4:2021 Certifico Srl
2.0 20 Settembre 2019 UNI EN 1993-1-5:2019 Certifico Srl
1.0 27 giugno 2019 UNI EN 1992-1-2:2019 Certifico Srl
0.0 16 giugno 2019 --- Certifico Srl

Collegati

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni Eurocodici

Ultimi inseriti

Netiquette Guidelines RFC 1855
Set 24, 2023 85

Netiquette Guidelines RFC 1855

in News
Netiquette Guidelines RFC 1855 ID 20445 | 24.09.2023 La netiquette (galateo di rete) unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese étiquette (buona educazione). La net-etiquette è dunque l’insieme delle regole (informali) che disciplinano la buona condotta di un utente in rete,… Leggi tutto
Set 23, 2023 111

Sentenza CC n. 7285 del 07 Aprile 2005

Sentenza Corte di Cassazione n. 7285 del 07 Aprile 2005 La misura della distanza tra edifici si applica solo a quelli fronteggianti "la misura della distanza si applica, in analogia con la distanza prescritta dall’art. 873 c.c., soltanto alle pareti che si fronteggiano e la misurazione deve essere… Leggi tutto
Set 22, 2023 151

UNI 11911:2023

UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore… Leggi tutto
Set 22, 2023 131

Sentenza CS sez. II n. 4465 10 luglio 2020

Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 ID 20450 | 23.09.2023 Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 "con riferimento alla disposizione contenuta nell'art. 9, comma 1, n. 2, del DM 1444/1968, che impone la distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e… Leggi tutto
Set 22, 2023 154

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023 / Le norme sulle distanze tra edifici si applicano anche ai cortili ID 20449 | 22.09.2023 «Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate… Leggi tutto
Set 22, 2023 148

Legge 16 novembre 2001 n. 405

in News
Legge 16 novembre 2001 n. 405 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347 recante interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. (GU n.268 del 17.11.2001)______ Aggiornamenti all'atto 11/09/2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI ISO 22163 2023
Set 22, 2023 212

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario ID 20440 | 22.09.2023 / Preview ISO 22163:2023 in allegato UNI ISO 22163:2023 Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2015 e requisiti particolari per l'applicazione nel settore ferroviario La norma specifica i… Leggi tutto
Set 16, 2023 544

ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability

ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability ID 20411 | 16.09.2023 / Preview attached ISO 20887:2020 Sustainability in buildings and civil engineering works - Design for disassembly and adaptability - Principles, requirements and guidance This document provides an overview of design for… Leggi tutto
UNI 11922 2023   Biomassa da recupero di rifiuti agricoli  alimentari e agro alimentari
Set 14, 2023 726

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati… Leggi tutto
UNI EN ISO 14002 2 2023
Set 14, 2023 735

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua ID 20398 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN ISO 14002-2:2023 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'utilizzo della ISO 14001 per affrontare gli aspetti e le condizioni ambientali all'interno di un'area… Leggi tutto