Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.734
/ Totale documenti scaricati: 30.876.261

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.261 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.261 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.261 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.261 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.261 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

ISO 31000: in arrivo la nuova Revisione 2018

ID 4610 | | Visite: 7858 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/4610

UNI, 07 Settembre 2017

La norma internazionale ISO 31000 “Risk management - Principles and guidelines” (adottata a livello nazionale nel 2010 come UNI ISO 31000) spiega come funziona quel processo delicato e fondamentale che va sotto il nome di “gestione del rischio” e fornisce indicazioni su come applicarlo all’interno di un’organizzazione.
Il tema è particolarmente significativo anche alla luce della ISO 9001:2015, che vede proprio nel “risk based thinking” uno dei punti qualificanti di un efficace sistema di gestione. Infatti l’approccio basato sul rischio coinvolge tutte le nuove norme ISO sui Sistemi di Gestione basate sulla struttura di alto livello (High Level Structure - HLS), imposta da ISO a partire dal 2012.
In questi mesi il documento è stato sottoposto a un accurato - e non ancora concluso - lavoro di revisione. Dallo stadio di Commitee Draft (CD) in cui si trovava nel marzo del 2015, è passato recentemente a Draft International Standard (DIS): una fase importante perché il testo ha trovato una sua forma più strutturata e definita che già ne rende chiari intenti e risultati, ma anche delicata perché ne mette in luce con più evidenza anche potenziali problematicità.

Ma qual è l’obiettivo principale della futura nuova ISO 31000?
Quello di rendere il documento chiaro e di più facile comprensione, attraverso l’utilizzo di un linguaggio semplice che esprima i fondamenti della gestione del rischio in modo piano e comprensibile a tutti i potenziali utilizzatori. Insomma, creare un testo che sia di facile comprensione e che al tempo stesso parli un linguaggio comune e familiare a tutte le organizzazioni, a prescindere dalle loro dimensioni e dal loro settore di attività.

Il compito principale, che con la revisione attualmente in atto si cerca di perseguire, è quindi quello di trovare un adeguato compromesso tra esigenze di chiarezza, bisogno di approfondimento e necessità di sintesi. Con questo obiettivo ben fissato, il testo - rispetto alla versione Committee Draft - è stato ridotto ai concetti fondamentali. Risultato: un documento più conciso e più facile da leggere, che conserva tuttavia un’ampia applicabilità a qualsiasi settore e a qualsiasi tipo di rischio.
Chiarezza, precisione e sintesi quindi: sono questi i principi attorno ai quali i lavori di revisione si stanno sviluppando e che, inevitabilmente, rappresentano anche la sfida maggiore da superare per gli esperti che vi stanno lavorando.

Per evitare di appesantire la norma rendendola troppo complessa, è stato deciso di trasferire parte della terminologia, già compresa nella precedente versione della ISO 31000, nella specifica Guida ISO 73“Gestione del rischio - Vocabolario”, che raccoglie appunto la terminologia del risk management ed è pensata per un suo utilizzo in parallelo alla norma stessa.

"Noi vogliamo che il testo che stiamo elaborando sia in grado di fornire all’utente finale una guida utile e applicabile al proprio caso specifico, pur restando un documento generico e rilevante per tutte le organizzazioni di tutti i paesi”, dichiara Jason Brown, presidente del comitato tecnico ISO/TC 262“Gestione del rischio” che sta portando avanti la revisione.

In effetti, il nuovo testo si presenta non solo più conciso, ma comprende anche alcuni cambiamenti sostanziali come ad esempio l'importanza data ai fattori umani e culturali nel raggiungimento degli obiettivi di un'organizzazione e una maggiore enfasi su una più solida integrazione del “risk management” con il processo decisionale e, più in generale, all'interno di un sistema di gestione strategico e operativo.

L’intento è ovviamente quello di giungere quanto prima possibile all’elaborazione di un Final Draft (FDIS), che tenga conto dei numerosi commenti ricevuti, alcuni dei quali sono stati avanzati proprio dall’Italia.

Nella sostanza l’Italia si è espressa chiedendo un approfondimento su due aspetti, relativi alla necessità di:

  • considerare l'Etica tra i criteri di riferimento per la valutazione dei rischi;
  • chiarire meglio significato e correlazione tra i concetti di opportunità, minacce/pericoli e rischio, sui quali i punti di vista sono molto “variegati”.

Queste considerazioni sono state alla base del voto negativo dato dall’Italia al CD prima e al DIS successivamente. Ora siamo in attesa del FDIS la cui emissione è stata comunque approvata nonostante i voti contrari di altre quattro nazioni oltre all’Italia (Australia, Belgio, Cina e Irlanda). Purtroppo dalla bozza uscita dal meeting di metà luglio in California, sembrerebbe che le perplessità italiane rimarranno insoddisfatte.
Un gruppo di lavoro misto IEC ed ISO, con alcuni esperti in comune con il gruppo che si occupa della futura ISO 31000, sta sviluppando la revisione della IEC/ISO 31010 (Risk Assessment Techniques). Anche per questa norma siamo ormai in dirittura di arrivo e si aspetta il Draft finale. Contrariamente a quanto sta avvenendo per la ISO 31000, nella bozza della IEC/ISO 31010 i due aspetti critici, evidenziati qui sopra, sono affrontati con sufficiente chiarezza a giudizio del Gruppo di lavoro italiano che segue le due norme.

Si prevede che la nuova versione della norma ISO 31000 possa vedere la luce entro la fine del 2017 o l'inizio del 2018.

Fonte : UNI 

https://www.iso.org/standard/43170.html

https://www.iso.org/publication/PUB100367.html

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ISO 31000 2009 Risk management Preview.pdf)ISO 31000 2009 Risk management Preview
ISO Sept 2017
EN267 kB1452

Tags: Normazione Norme ISO

Ultimi inseriti

Ordinanza Regione Lombardia n  348 del 01 07 2025
Lug 01, 2025 18

Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025

Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025 ID 24202 | 01.07.2025 / In allegato Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 46

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Giu 30, 2025 102

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 90

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 158

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 106

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 100

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 46

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 231

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 373

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto