Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.732
/ Totale documenti scaricati: 30.865.902

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.732 *

/ Totale documenti scaricati: 30.865.902 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.732 *

/ Totale documenti scaricati: 30.865.902 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.732 *

/ Totale documenti scaricati: 30.865.902 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.732 *

/ Totale documenti scaricati: 30.865.902 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.732 *

/ Totale documenti scaricati: 30.865.902 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

CIT di sistemi di consolidamento in FRP

ID 4490 | | Visite: 9869 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/4490

CIT di sistemi di consolidamento in FRP

11 agosto 2017

CSLP Rilasciati i primi certificati di idoneità tecnica per sistemi realizzati in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) per consolidamento strutturale.

Il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Ing. Massimo Sessa ha rilasciato, a seguito di approfondita istruttoria da parte del Servizio tecnico centrale e di parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, i primi certificati di idoneità tecnica per sistemi realizzati in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) per consolidamento strutturale.

Il periodo intercorso dalla pubblicazione, con decreto n. 220 del 9 luglio 2015, delle pertinenti Linee Guida, è stato utile alla corretta definizione, come frutto di una articolata sinergia fra il Servizio tecnico centrale, le imprese, il mondo accademico e della ricerca applicata e la Prima Sezione del consiglio superiore dei LL.PP., di tutti i parametri necessari per consentire all’intera filiera degli operatori e dei professionisti coinvolti (fabbricanti, distributori, costruttori, istallatori, progettisti, direttori dei lavori, collaudatori, laboratori di prova, etc.) di utilizzare questi materiali nel perseguimento degli obiettivi di qualità e sicurezza delle opere, del continuo sviluppo ed innovazione tecnologica e dei relativi, necessari, controlli.

I certificati in oggetto sono consultabili in sicurnet2.cslp.it/Sicurnet2/Azienda/Index?reload=true&tipo_azienda=Dichiarazioni/C.I.T.

Dopo questi primi certificati sono in avanzata fase di istruttoria richieste di qualificazione per altre aziende che hanno completato di recente le fasi delle prove di laboratorio.

Decreto CSLP 220 del 9 luglio 2015

Linee guida Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti.

Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 220 del 09 luglio 2015 è stata approvata la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti.”, licenziata con parere favorevole n.115/2013 del 19 febbraio 2015 dalla Prima Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Le Norme Tecniche per le Costruzioni, approvate con D.M. 14 gennaio 2008 (nel seguito NTC 2008) prescrivono, al punto 11.1, che tutti i materiali e prodotti da costruzione, quando impiegati per uso strutturale, debbano essere identificabili, in possesso di specifica qualificazione all’uso previsto e debbano altresì essere oggetto di controllo in fase di accettazione da parte del Direttore dei lavori.

A tal fine il citato Decreto prevede che i materiali e prodotti da costruzione per uso strutturale, quando non marcati CE ai sensi del Regolamento (UE) n.305/2011 o non provvisti di Benestare Tecnico Europeo, debbano essere in possesso di un Certificato di Idoneità Tecnica all'impiego (nel seguito CIT) rilasciato dal Sevizio Tecnico Centrale (nel seguito STC), sulla base di linee guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Una particolare attenzione è portata dalle norme all’impiego di materiali non tradizionali e tra questi ai compositi fibrorinforzati (FRP - Fiber Reinforced Polymer).

L’utilizzo a fini strutturali dei suddetti materiali nell’ambito di interventi di consolidamento di costruzioni esistenti, e perciò comunemente noti anche come sistemi di rinforzo FRP, è attualmente trattato al punto 8.6 delle NTC 2008.

La Linea Guida fornisce le procedure per l’identificazione, la qualificazione e l’accettazione dei sistemi di rinforzo FRP.

Periodo di transizione

In attuazione dell’articolo 2 del Decreto di approvazione, fino all’8 luglio 2016, “… per quanto concerne l’impiego di composti fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento di costruzioni esistenti si può continuare a fare riferimento a quanto disposto in merito al punto 8.6 delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al DM 14/01/2008. Trascorso detto periodo, per il consolidamento di costruzioni esistenti tramite composti fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP), possono essere impiegati solo materiali qualificati ai sensi della Linea Guida ci cui all’art. 1 del presente decreto.”

....

Indice Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti.

1 Scopo
2 Campo di applicazione
3 Riferimenti normativi
3.1 Sistemi di rinforzo preformati
3.2 Sistemi di rinforzo realizzati in situ
4 Sistemi di rinforzo preformati
4.1 Classificazione
4.2 Qualificazione
4.2.1 Sistema di gestione della qualità
4.2.2 Sistema di controllo della produzione in stabilimento
4.2.3 Controlli sui materiali base
4.2.4 Sistema di identificazione dei prodotti
4.3 Prove iniziali di tipo
4.3.1 Prove di qualificazione di tipo meccanico
4.3.2 Prove cicliche di gelo-disgelo
4.3.3 Prove di invecchiamento artificiale
4.3.4 Tabella di sintesi delle prove iniziali di tipo
4.3.5 Certificazione dei risultati delle prove iniziali di tipo
4.3.6 Scheda Tecnica di prodotto
4.4 Prove periodiche di verifica della qualità
4.4.1 Contenuto dei Certificati delle prove periodiche
4.4.2 Documentazione per il controllo della produzione
4.5 Procedure per il rilascio del Certificato di Idoneità Tecnica (CIT)
4.5.1 Rintracciabilità dei prodotti qualificati
4.5.2 Istruttoria del Servizio Tecnico Centrale
4.5.3 Rinnovo del Certificato di Idoneità Tecnica all'Impiego
4.5.4 Sospensione e Ritiro del Certificato di Idoneità Tecnica all'Impiego
4.6 Documentazione di accompagnamento delle forniture
4.7 Controlli di accettazione in cantiere
4.7.1 Prelievo
4.7.2 Prove di accettazione
4.7.3 Valutazione dei risultati
4.7.4 Certificazione dei risultati delle prove di accettazione
4.8 Rintracciabilità in cantiere
4.9 Qualificazione dei Fornitori
4.10 Prodotti provenienti dall'estero
4.11 Installazione
5. Sistemi di rinforzo realizzati in situ
5.1 Classificazione
5.2 Qualificazione
5.2.1 Qualificazione dei Fornitori
5.2.2 Qualificazione dei sistemi di rinforzo realizzati in situ
5.2.3 Prove di qualificazione di tipo meccanico
5.2.4 Prove per l’accertamento della durabilità ambientale
5.2.5 Tabella di sintesi delle prove di qualificazione per i sistemi di rinforzo realizzati in situ
5.2.6 Scheda tecnica di prodotto
5.2.7 Certificazione
5.2.8 Prodotti provenienti dall’estero
5.2.9 Controlli di accettazione in cantiere
5.2.10 Certificazione dei risultati delle prove di accettazione
5.2.11 Installazione.
6. Appendice

Fonte: Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Correlati:
Decreto 14 gennaio 2008

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linea Guida FRP per consolidamento strutturale.pdf)Linea Guida FRP per consolidamento strutturale
Linea guida FRP
IT180 kB992
Scarica questo file (Decreto n. 220 del 9 luglio 2015.pdf)Decreto CSLP n. 220 del 9 luglio 2015
Linea guida FRP
IT339 kB967

Tags: Costruzioni

Ultimi inseriti

Giu 30, 2025 28

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 30

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 125

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 78

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 73

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 213

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 340

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto