Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.864
/ Totale documenti scaricati: 31.111.954

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.111.954 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.111.954 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.111.954 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.111.954 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.111.954 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Circolare 133/2017 Sicurezza della navigazione

ID 4260 | | Visite: 6406 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/4260

Circolare 133/2017 Sicurezza navigazione: pesatura containers e documento VGM

MIT Circolare n. 133 del 5 giugno 2017

Indicazioni relative alla sicurezza della navigazione in mare e delle navi adibite al trasporto dei container, tra cui quelle relative alla pesatura obbligatoria dei containers prima dell’imbarco su navi attraverso la produzione del documento VGM

Oggetto: Decreto Dirigenziale n. 447/2016 in data 5 maggio 2016 (G.U. n°110 del 12 maggio 2016) - “Approvazione delle linee guida applicative per la determinazione della «massa lorda verificata del contenitore» (Verified Gross Mass packed container - VGM) - Regola VI/2 della convenzione SOLAS 74, emendata dalla risoluzione MSC. 380(94) del 21 novembre 2014”

Il Comitato di sicurezza marittima dell’IMO, nel corso del MSC 94, ha adottato la Risoluzione MSC. 380(94) del 21.11.2014 attraverso la quale sono state apportate modifiche alla regola 2 del capitolo VI della Convenzione internazionale Solas 74, come emendata, entrata in vigore dal 1° luglio 2016, ed al riguardo questo Comando Generale ha emanato apposite disposizioni attraverso il DD in argomento e la Circolare SG 125/2016.

Premesso quanto sopra, questo Reparto, in sede di applicazione della sopra richiamata normativa, è stato interessato, dai vari soggetti direttamente coinvolti nel processo applicativo, circa alcune peculiari attività per le quali si ritiene necessario fornire, attraverso l’allegato alla presente circolare, aggiornamenti interpretativi per una piena, corretta ed armonizzata applicazione sia della Regola VI/2 della Convenzione SOLAS 74 che dello strumento normativo nazionale.

In particolare, atteso che si è conclusa la fase di pragmatica prima applicazione prevista dalla MSC.1/Circ.1548 e che dall’attività fino ad oggi eseguita sono state rilevate criticità durante le verifiche documentali, risulta necessario fornire ulteriori e puntuali indicazioni per quanto attiene ai controlli sulla dichiarazione del VGM, anche attraverso l’eventuale pesatura del contenitore.

Scopo della presente circolare, quindi, al fine di garantire un progressivo e costante allineamento nonché l’interscambio informativo tra i diversi soggetti, è quello di prevedere, tra l’altro, dati uniformi a beneficio di tutti coloro che sono chiamati al puntuale rispetto della normativa nazionale ed internazionale di riferimento, nonché assicurare la più ampia e tempestiva circolazione delle informazioni VGM al fine di consentire, in particolare all’organo di controllo, una verifica costante ed in tempo reale della dichiarazione VGM che assicuri il monitoraggio delle procedure e tecnologie impiegate per la certificazione e dei canali di trasmissione del dato.

Quanto sopra si rende tanto più necessario con riferimento al metodo 2 in considerazione dell’elevato numero di soggetti che hanno optato per tale tipologia di pesatura.

Infine, si ritiene opportuno ribadire che l’acquisita esperienza internazionale, relativa agli incidenti causati dalle non corrette modalità di riempimento dei contenitori e delle relative operazioni di rizzaggio dei colli al loro interno, suggerisce di prendere in debita considerazione, da parte dei soggetti direttamente coinvolti nel processo, anche le istruzioni fornite dal codice CTU (Code of Practice for Packing of Cargo Transport Units) che, ancorché obbligatorio per il solo trasporto terrestre, può costituire un validissimo ausilio per la sicurezza del trasporto marittimo in containers.

Resta inteso che - come condiviso con la Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne - è facoltà dell’Autorità di Sistema Portuale e, laddove non istituita dell’Autorità Marittima, disciplinare, ove ritenuto necessario, con appositi provvedimenti, l’ingresso e la disciplina della movimentazione della merce in ambito portuale, auspicando che la pesatura dei container avvenga prima dell’accesso ai varchi portuali anche per ragioni di safety e security.

La circolare SG 125/2016 del 31 maggio 2016 è abrogata.

Allegato alla Circolare Serie Generale 133/2017

A. Decreto Dirigenziale n. 447/2016 in data 5 maggio 2016 pubblicato sulla G.U. n° 110 del 12 maggio 2016.

B. Linee guida applicative allegate al Decreto Dirigenziale e MSC.1/Circ. 1475 del 9 giugno 2014.

C. Sanzioni

Annesso: DICHIARAZIONE VGM

...

1° luglio 2017 - Termine del periodo transitorio strumenti di pesatura diversi da quelli regolamentati

Il regolamento SOLAS consente due metodi per verificare la massa lorda dei contenitori confezionati:

- Metodo 1: peso del contenitore confezionato;

- Metodo 2: peso di tutti i colli e gli articoli del carico, compresa la massa di pallet, e altro materiale di fissaggio del confezionamento nel container e aggiungendo la tara del container alla somma delle singole masse, utilizzando un metodo certificato approvato dalla l'autorità competente dello Stato in cui è stato completato il confezionamento.

Fino al 30 giugno 2017, sono ammessi strumenti di pesatura diversi da quelli regolamentati, purché l’errore massimo permesso per detti strumenti non sia superiore a 2 volte e ½ quello previsto per la stessa tipologia di strumenti approvati (aventi analoghe caratteristiche) e non sia comunque superiore a +/- 500kg.

Per ciò che riguarda il metodo 2 era stato concesso un periodo transitorio, fino al 1° luglio 2017,  nel quale gli operatori in possesso dei requisiti soggettivi potevano ottenere la certificazione del processo di pesatura. A partire da tale data il Comando Generale delle Capitanerie di Porto è l’autorità preposta dallo stato italiano e permetterà l’utilizzo del metodo 2 a quelle aziende in possesso di una certificazione AEO/ISO 9001 o 28000 a patto che le procedure di pesatura siano parte della certificazione stessa.

Consultazione riferimenti normativi:

Capitaneria spiega il Decreto sul peso verificato dei container (VGM)

Decreto 5 maggio 2016

Container: dal 1° Luglio la Dichiarazione della massa lorda "verificata" SOLAS

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Dichiarazione VGM.pdf)Dichiarazione VGM
Produzione del documento VGM
IT72 kB7909
Scarica questo file (MIT_CIRC_ICUREZZA_NAVIGAZIONE_GIU2017.PDF)MIT Circolare n. 133 giugno 2017
Produzione del documento VGM
IT424 kB1632

Tags: IMO Trasporto marittimo

Ultimi inseriti

Safety Gate
Lug 13, 2025 28

Safety Gate Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito Approfondimento tecnico: Friggitrice ad aria Il prodotto, di marca Haden, mod. 11L Double Stack Air Fryer, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché… Leggi tutto
Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027
Lug 12, 2025 83

Decreto 16 aprile 2025

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025) Leggi tutto
Lug 10, 2025 222

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 251

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 222

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 246

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 485

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto