Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
33.099
*
/ Totale documenti scaricati:
18.857.905
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |
ebook Manuale illustrato del trasporto rifiuti ADR Ed. 3.0
 Manuale illustrato del trasporto rifiuti ADR
L'Accordo ADR del trasporto di merci pericolose applicato ai rifiuti L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo internazionale tra paesi dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) la cui finalità è quella di armonizzare le norme di sicurezza attinenti i trasporti internazionali di merci su strada, nonché di garantire per tali trasporti un livello accettabile di sicurezza. ADR è l’acronimo di “Accord Dangereuses Routes”, sintesi di “Accord europeen relatif au transport international des marchandises dangereuses par route“. L’Accordo è stato siglato a Ginevra il 30 settembre 1957 sotto gli auspici della Commissione Economica per l’Europa (ECE) ed è entrato in vigore il 29 gennaio 1968. I paesi che hanno sottoscritto l'ADR sono attualmente 48; in Italia è stato recepito con il D.M. 4 Settembre 1996. L’obiettivo dell'Accordo ADR è di rendere il più sicuro possibile il trasporto di merci pericolose e contemporaneamente uniformare le norme del trasporto internazionale di merci pericolose su strada. Per il trasporto di rifiuti (pericolosi), identificati dal CER, che sono equiparati a soluzioni e miscele ADR, la difficoltà nella loro classificazione ONU come merci pericolose ai fini del trasporto ADR deriva dal fatto che i criteri che ne determinano la pericolosità sono concettualmente differenti in quanto devono essere incrociate le informazioni tra 2 differenti sistemi normativi: Direttive UE sui rifiuti e Accordo sul trasporto ADR dell'ONU. Per la norma ambientale nazionale sui rifiuti, il D.Lgs 152/2006 (recepimento Direttive UE), è prevalente il “rischio ambientale”, che privilegia azioni di messa in sicurezza e di bonifica, mentre secondo l’ADR (che è una norma sul trasporto ONU) la classificazione deriva dall'applicazione dei criteri ONU basati sul “pericolo effettivo”, e non si tiene conto della probabilità/esposizione prolungata. Il presente ebook, vuole fornire delle informazioni di base sull'Accordo ADR agli operatori del settore e della filiera dei rifiuti regolamentata da “Norme ambientali e Direttive UE", in quanto i rifiuti sono equiparati a soluzioni e miscele ADR, "Norma internazionale ONU". La struttura dell'ebook, con illustrazioni ed esempi pratici, può essere di significativo aiuto nel comprendere l'approccio alla classificazione di un rifiuto in materia ADR e la gestione delle attività di trasporto correlate con l'accordo ADR.
Tags:
Prodotti Certifico
ebook
Ultimi inseriti
Feb 03, 2023
111
Settori strategici: standard tecnici specifici bandi infrastrutture di rete BL/BUL / Legge n. 10/2023 ID 18910 | 03.02.2023 / In allegato Con la Legge 1 febbraio 2023 n. 10, è aggiunto l'Articolo 2-bis al Decreto-Legge 5 dicembre 2022 n. 187 che prevede l'individuazione di appositi standard tecnici…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
84
Legge 1 febbraio 2023 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 dicembre 2022, n. 187, recante misure urgenti a tutela dell'interesse nazionale nei settori produttivi strategici. (GU n.28 del 03.02.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 04/02/2023…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
20
DPCM 28 novembre 2022 Proroga dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita'. (GU Serie Generale n.28 del 03.02.2023) _______ Art. 1. Proroga dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità 1. L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
26
La Penna BIC / Biro (1938 / 1950) ID 18907 | 03.02.2023 / Download Scheda La nascita della penna a sfera (Biro) L'invenzione della penna a sfera è dovuta a László Bíró nato a Budapest, in Ungheria, il 29 settembre 1899. Tra le invenzioni che resero Bíró celebre vi fu, in particolare, la penna a…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
23
Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 ID 18906 | 03.02.2023 / In allegato Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 30 novembre 2022, il Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Il documento fa seguito al precedente…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
151
Linee Guida per la vigilanza del mercato sui prodotti segnalati dalle Camere di Commercio / 2022 ID 18905 | 03.02.2023 / In allegato linee guida Rev. 23.12.2022 Al fine di garantire la libera circolazione delle merci all'interno dell'Unione nonché assicurare che le merci siano sicure e conformi…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
108
Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici nuovi / 2022 ID 18904 | 03.02.2023 / In allegato Linee guida Rev. 0.0 del 15.12.2022 Rimanendo fermo quanto già rappresentato nelle “Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
29
Decreto MISE del 19 marzo 2015 ID 18903 | 03.02.2023 Individuazione della documentazione da presentare ai fini dell'accordo preventivo per l'installazione di ascensori nei casi in cui non e' possibile realizzare i prescritti spazi liberi o volumi di rifugio oltre le posizioni estreme della cabina.…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
150
Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici esistenti / 2022 ID 18902 | 03.02.2023 / In allegato Linee guida Rev. 0.0 del 06.12.2022 Il settore degli ascensori è caratterizzato, a livello globale, da un mercato in forte crescita e costituisce un tassello importante…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
31
Cassazione Penale Sez. 3 del 30 gennaio 2023 n. 3705 Qualificazione del sequestro del parco macchine aziendale operato in via d'urgenza dalla polizia giudiziaria Penale Sent. Sez. 3 Num. 3705 Anno 2023Presidente: ROSI ELISABETTARelatore: CERRONI CLAUDIOData Udienza: 24/11/2022 [panel]Ritenuto in…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Feb 03, 2023
111
Settori strategici: standard tecnici specifici bandi infrastrutture di rete BL/BUL / Legge n. 10/2023 ID 18910 | 03.02.2023 / In allegato Con la Legge 1 febbraio 2023 n. 10, è aggiunto l'Articolo 2-bis al Decreto-Legge 5 dicembre 2022 n. 187 che prevede l'individuazione di appositi standard tecnici…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
151
Linee Guida per la vigilanza del mercato sui prodotti segnalati dalle Camere di Commercio / 2022 ID 18905 | 03.02.2023 / In allegato linee guida Rev. 23.12.2022 Al fine di garantire la libera circolazione delle merci all'interno dell'Unione nonché assicurare che le merci siano sicure e conformi…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
108
Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici nuovi / 2022 ID 18904 | 03.02.2023 / In allegato Linee guida Rev. 0.0 del 15.12.2022 Rimanendo fermo quanto già rappresentato nelle “Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
150
Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici esistenti / 2022 ID 18902 | 03.02.2023 / In allegato Linee guida Rev. 0.0 del 06.12.2022 Il settore degli ascensori è caratterizzato, a livello globale, da un mercato in forte crescita e costituisce un tassello importante…
Leggi tutto
Feb 03, 2023
34
UNI EN ISO 6165:2023 / Macchine movimento terra: Identificazione e vocabolario ID 18900 | 03.02.2023 / Preview in allegato Macchine movimento terra - Tipi base - Identificazione e vocabolario La norma fornisce il vocabolario e una struttura di identificazione per classificare le macchine movimento…
Leggi tutto
Feb 02, 2023
71
Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | Febbraio 2023 ID 18896 | 02.02.2023 / Raccolta aggiornata al 02.02.2023 I giocattoli devono rispettare i requisiti della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli (GU L 170/1…
Leggi tutto
Feb 02, 2023
253
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 / Istanza di Interpello n. 1 del 1° Febbraio 2023 ID 18892 | 02.02.2023 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2…
Leggi tutto
Feb 01, 2023
53
Linea guida sorveglianza sanitaria addetti lavori in quota con funi ID 18889 | 01.02.2023 / In allegato Linea guida per la sorveglianza sanitaria degli addetti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi Come noto, nelle diverse norme che…
Leggi tutto
Feb 01, 2023
35
UNI 11895:2023 / Sicurezza delle coperture vetrate Vetro per edilizia - Sicurezza delle coperture vetrate - Metodo di prova, classificazione dei risultati e guida alla corretta scelta delle prestazioni di sicurezza La norma si applica specificamente ai vetri aventi funzione di tamponamento e…
Leggi tutto
Feb 01, 2023
176
Obbligo di UFI miscele (pericolose) per uso industriale dal 1° gennaio 2024 / Note ID 18883 | 02.02.2023 / Note complete in allegato Le informazioni concernenti la composizione delle miscele pericolose sono poste, per il tramite dell’ISS, a disposizione dei centri antiveleni (CAV) chiamati a…
Leggi tutto
|