Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.622 *

/ Totale documenti scaricati: 19.952.119 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.622 *

/ Totale documenti scaricati: 19.952.119 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.622 *

/ Totale documenti scaricati: 19.952.119 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.622 *

/ Totale documenti scaricati: 19.952.119 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.622 *

/ Totale documenti scaricati: 19.952.119 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.622 *

/ Totale documenti scaricati: 19.952.119 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

SISPED - Sistema informatico ispezioni sulle spedizioni dei rifiuti

ID 3792 | | Visite: 7879 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/3792

SISPED

SISPED - “SISTEMA INFORMATICO DI RACCOLTA DATI PER LE ISPEZIONI SULLE SPEDIZIONI DI RIFIUTI AUTORIZZATE CON PROCEDURA DI NOTIFICA ED AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA SCRITTA”

Update 18.08.2018

Manuale operativo versione 1.0 2018

...

Manuale operativo

Il manuale operativo mira a fornire una descrizione sintetica del funzionamento del SISPED, quale strumento di attuazione del Piano nazionale delle ispezioni di cui al Regolamento (UE) n.660/2014. Il sistema raccoglie i dati relativi alle spedizioni di rifiuti, autorizzate con procedura di notifica ed autorizzazione preventiva scritta, e permette la pianificazione delle ispezioni da parte degli Organi di controllo i cui esiti consentiranno la redazione dell’allegato IX del Regolamento (CE) n.1013/2006, come modificato dal Regolamento (UE) n. 660/2014, attraverso l’indicazione del:
- numero delle ispezioni, compresi i controlli fisici, degli stabilimenti, delle imprese, di intermediari e commercianti collegati alle spedizioni di rifiuti;
- numero delle ispezioni di spedizioni di rifiuti, compresi i controlli fisici;
- numero delle presunte illegalità riguardanti imprese, intermediari e commercianti in materia di spedizioni di rifiuti;
- numero delle presunte spedizioni illegali accertate nel corso di tali ispezioni;
- numero di illegalità accertate ad indagine giudiziaria conclusa, nei limiti della loro ostensibilità.

Il manuale è rivolto ai soggetti a vario titolo coinvolti nell’attuazione del Piano nazionale delle ispezioni, ovvero:

- Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM);
- Le Autorità Competenti (AC) di spedizione, destinazione e transito delle spedizioni transfrontaliere di rifiuti, di cui all’art. 194, comma 6, del D. Lgs. 152/2006;
- I notificatori e gli impianti di destinazione;
- Gli organi di controllo (OC) preposti alle attività ispettive all’interno del territorio nazionale e presso le frontiere dell’Unione Europea.

Il SISPED consta di un’applicazione WEB installata presso il MATTM ed accessibile tramite un browser standard da qualsiasi PC che abbia accesso ad internet.

Il link di accesso al sistema è il seguente: https://SISPED.minambiente.it/SISPED/SISPED.htm
....

Il “Piano nazionale delle ispezioni di stabilimenti, imprese, intermediari e commercianti nonché delle spedizioni di rifiuti e del relativo recupero o smaltimento” adottato con DM 22 dicembre 2016 in attuazione dell’articolo 1, paragrafo 3, lettera b) del Regolamento (UE) n. 660/2014 recante modifica del Regolamento (CE) n. 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti, prevede, come misura di attuazione, che il Ministero gestisca, a livello nazionale, un sistema informatico per la raccolta dei dati relativi alle spedizioni di rifiuti autorizzate con procedura di notifica ed autorizzazione preventiva scritta ai sensi del Reg. (CE) n. 1013/2006.

"SISPED"

Il sistema conterrà le informazioni sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti autorizzate dalle Autorità competenti di spedizione/destinazione e transito, a cui le Forze di polizia e gli Organi di controllo avranno pieno accesso al fine di programmare le rispettive attività ispettive nell’ambito del territorio nazionale e presso le frontiere dell’Unione europea .

Al sistema, installato su un server di titolarità del Ministero avranno accesso diverse tipologie di utenti (MATTM, Organi di controllo, Autorità competenti di spedizione/destinazione e transito), ma con possibilità di inserimento e visualizzazione dei dati differenziate in base alle rispettive competenze.

Stante la delicatezza delle informazioni trattate, l’accesso al sistema potrà avvenire solo tramite apposite credenziali di autenticazione, rilasciate a seguito di distinte procedure di registrazione. Oltre alla gestione del sistema informatico, il MATTM svolge un ruolo attivo in qualità di autorità competente al transito delle spedizioni di rifiuti, ai sensi dell’articolo 194, comma 6, del d.lgs. 152/2006, inserendo nel sistema stesso i dati relativi alle autorizzazioni rilasciate.

Inoltre, a seguito delle ispezioni effettuate dagli Organi di controllo e in base agli esiti delle stesse, invia alla Commissione europea la relazione annuale di cui alle sezioni relative all’art. 24 e all’art. 50, paragrafi 1, 2 e 2bis, e relativa tabella 5,di cui all’Allegato IX del Regolamento (CE) n. 1013/2006.

Come previsto nel Piano nazionale delle ispezioni, le informazioni relative alla suddetta relazione saranno rese fruibili dal pubblico sul sito del MATTM.

Fonte: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

....

DM 22 del 22 dicembre 2016  - CAP. 4 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ISPEZIONI


4.1 Sistema informatico di raccolta dati
Considerata la necessità di garantire una cooperazione effettiva, nonché un coordinamento efficace tra le diverse Autorità coinvolte nell’attuazione del Piano, è costituito a livello nazionale un sistema informatico, a fini ispettivi, per la raccolta dei dati relativi alle spedizioni di rifiuti autorizzate con procedura di notifica ed autorizzazione preventiva scritta, ai sensi del Capo I del Regolamento.
L’accesso a tale sistema avviene con apposite credenziali tramite un’applicazione web installata presso un server di titolarità del MATTM. Gli utenti coinvolti hanno accesso e possibilità di visualizzazione ed inserimento dei dati differenziati in base alle rispettive competenze.
Le AC di spedizione/destinazione registrano per ogni spedizione di rifiuti autorizzata, in uscita dal /in entrata nel territorio nazionale, gli estremi del documento di notifica (Allegato I A al Regolamento), i dati anagrafici dei soggetti coinvolti, il Paese di provenienza/destinazione, le quantità e i codici dei rifiuti spediti.
L’AC di transito registra per ogni notifica autorizzata gli estremi del documento di notifica, i Paesi di provenienza/destinazione, la quantità e i codici dei rifiuti spediti.
Per ogni spedizione di rifiuti autorizzata in uscita dal o in entrata nel territorio nazionale, il sistema crea automaticamente una scheda relativa ai viaggi previsti, che dovrà essere completata dai notificatori/destinatari, inserendo le informazioni di cui agli artt. 15 e 16 del Regolamento.
In particolare, i notificatori, una volta autorizzati, dovranno inserire la data effettiva di spedizione almeno 3 giorni lavorativi prima che il viaggio abbia inizio e, al momento della partenza, dovranno inserire la quantità di rifiuti spedita, le targhe degli automezzi che circolano su strada oppure i dati identificativi dei container trasportati e, inoltre, effettuare il download del documento di movimento (Allegato I B al Regolamento) debitamente compilato e firmato. I destinatari, invece, dovranno inserire la data di ricevimento dei rifiuti da parte dell’impianto, nonché la data del recupero o smaltimento non intermedio da parte dell’impianto stesso, ai sensi dell’art. 16 (d)(e) del Regolamento e, inoltre, effettuare i download del documento di movimento una volta completate le caselle 18 e 19 dello stesso. Gli OC hanno pieno accesso alle informazioni inserite dalle AC e dai notificatori/destinatari circa le spedizioni di rifiuti autorizzate, in maniera tale da avere sempre a disposizione la situazione aggiornata dello stato delle stesse e poter così programmare le proprie attività ispettive.
Per ogni notifica autorizzata, quindi, il sistema crea automaticamente una scheda a cui accedono in maniera esclusiva gli OC, nella quale gli stessi possono inserire le informazioni riguardanti l’effettuazione delle ispezioni e gli esiti delle stesse. Parte di tali informazioni, nello specifico quelle richieste dalla sezione relativa agli artt. 24 e 50, paragrafo 1, e relativa tabella 5, nonché dalla sezione relativa all’art. 50, paragrafo 2 dell’Allegato IX del Regolamento, confluirà in un’altra scheda del sistema informatico a cui il MATTM potrà accedere per adempiere all’obbligo di comunicazione annuale alla Commissione europea di cui all’art. 51 del Regolamento.

...

Decreto 22 Dicembre 2016

Regolamento (CE) N. 1013/2006

TUA | TESTO UNICO AMBIENTE

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (manuale_operativoSISPED_vers1.0.pdf)Manuale operativo SISPED
Versione 1.0 2018
IT3285 kB888
Scarica questo file (sisped_manuale_08_05_2017.pdf)Manuale operativo SISPED
Min. Ambiente 09/05/2017
IT2473 kB1907

Tags: Ambiente Rifiuti

Ultimi inseriti

Mag 27, 2023 25

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
Mag 27, 2023 22

Orientamenti determinazione costi efficienti della raccolta differenziata

Orientamenti per la determinazione dei costi efficienti della raccolta differenziata ID 19704 | 27.05.2023 / ARERA Orientamenti per la determinazione dei costi efficienti della raccolta differenziata del trasporto, delle operazioni di cernita e delle altre operazioni preliminari e la definizione… Leggi tutto
Mag 26, 2023 28

UNI/PdR 144:2023

UNI/PdR 144:2023 / Requisiti Trasporto scolastico ID 19702 | 26.05.2023 / Attesa pubblicazione UNI/PdR 144:2023Trasporto scolastico - Requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità del servizio La prassi di riferimento fornisce le linee guida necessarie per la progettazione, l'affidamento e… Leggi tutto
Mag 26, 2023 31

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 43

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Convenzione di Ginevra del 1951   Statuto dei rifugiati
Mag 26, 2023 27

Convenzione di Ginevra del 1951

in News
Convenzione di Ginevra del 1951 / Statuto dei rifugiati ID 16699 | 26.05.2023 / In allegato Convenzione sullo statuto dei rifugiati 16 conclusa a Ginevra il 28 luglio 1951. Firmata da 144 Stati contraenti, definisce il termine “rifugiato” e specifica tanto i diritti dei migranti forzati quanto gli… Leggi tutto
Mag 26, 2023 40

Decisione 2003/507/CE

Decisione 2003/507/CE Decisione 2003/507/CE del Consiglio, del 13 giugno 2003, relativa all'adesione della Comunità europea al protocollo della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e… Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 47

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Mag 27, 2023 25

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
Mag 26, 2023 28

UNI/PdR 144:2023

UNI/PdR 144:2023 / Requisiti Trasporto scolastico ID 19702 | 26.05.2023 / Attesa pubblicazione UNI/PdR 144:2023Trasporto scolastico - Requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità del servizio La prassi di riferimento fornisce le linee guida necessarie per la progettazione, l'affidamento e… Leggi tutto