Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.149
/ Totale documenti scaricati: 29.782.483

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.149 *

/ Totale documenti scaricati: 29.782.483 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.149 *

/ Totale documenti scaricati: 29.782.483 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.149 *

/ Totale documenti scaricati: 29.782.483 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.149 *

/ Totale documenti scaricati: 29.782.483 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.149 *

/ Totale documenti scaricati: 29.782.483 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Il Progetto di norma UNI sulla figura HSE

ID 3305 | | Visite: 10928 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/3305

Il Progetto di norma UNI sulla figura HSE

UNI 11720:2018

Pubblicata la UNI 11720:2018 - Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

Data entrata in vigore: 19 luglio 2018

UNI ha sottoposto ad inchiesta preliminare il Progetto di norma sulla figura professionale non regolamentata in ambito HSE (Health, Safety, Environment), conforme al Quadro europeo EQF.

La figura professionale in ambito HSE qui proposta, non modifica in alcun modo quanto specificato dalla legge (Dlgs. 81/08 e “Accordo Stato-Regioni del 26/01/2006”) in termini di ruolo, competenze e relativa formazione prevista per le figure del Responsabile e dell’Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP).

Considerando la rilevanza sociale, economica e normativa, sia in Italia che in Europa, delle tematiche relative alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e all’ambiente, risulta necessario riconoscere un livello professionale manageriale che abbia tra i suoi requisiti una conoscenza avanzata e la capacità di gestione integrata degli ambiti HSE. Tale conoscenza riguarda gli aspetti legali, normativi e tecnici e le competenze gestionali, relazionali, di leadership e di coordinamento al fine di contribuire alla definizione e all’aggiornamento delle politiche aziendali in materia di ambiente, salute e sicurezza, di supportare l’organizzazione nell'attuazione di tali politiche e di essere l’interlocutore di riferimento e un punto di integrazione in materia di HSE sia per gli enti e le funzioni aziendali, sia per gli stakeholder interni ed esterni all’organizzazione.

Titolo: 
Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

Sommario:
 
La figura professionale in ambito HSE, qui proposta, non modifica in alcun modo quanto specificato dalla legge (Dlgs. 81/08 e “Accordo Stato-Regioni del 26/01/2006”) in termini di ruolo, competenze e relativa formazione prevista per le figure del Responsabile e dell’Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP). La figura professionale in ambito HSE ha le competenze, conoscenze, abilità ed esperienze che gli consentono di gestire in modo integrato i diversi ambiti HSE all’interno di una data organizzazione in termini di progettazione, implementazione, promozione, coordinamento, controllo e supporto tecnico dei processi legati alla salute, sicurezza e ambiente, con l’obiettivo di concorrere all’efficienza complessiva dell’organizzazione. Tale figura può essere caratterizzata da un eterogeneo bagaglio di esperienza e da diversi ruoli e gradi di operatività in relazione al contesto in cui opera (ad esempio in organizzazioni con diverso livello di complessità organizzativa e/o tecnica) e quindi svolgere attività con una prevalenza manageriale o tecnica. A partire da un profilo professionale delineato in termini di ruolo, compiti ed esperienza lavorativa, considerando l’eterogeneità e la complessità dell’organizzazione e i diversi settori d’impiego dei profili in oggetto, l’attività normativa si pone l’obiettivo di identificare conoscenze, abilità e competenze dei diversi livelli professionali di base appartenenti all’ambito HSE: - HSE Manager Esperto e HSE Manager; - Tecnico Esperto HSE e Tecnico HSE. La norma e la condivisione del codice deontologico definiscono uno standard di riferimento teorico\tecnico\comportamentale al fine di supportare il riconoscimento professionale e la mobilità delle persone garantendo il loro livello di qualità e di professionalità a favore non solo dei professionisti ma delle Aziende e del Mercato in senso più generale. Le ricadute applicative nel contesto nazionale (ed europeo) sono tali da rappresentare un elemento importante di spinta al miglioramento continuo nelle aree della prevenzione e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e della protezione dell’ambiente. 

Giustificazioni: 
L’attività normativa si ritiene un importante valore aggiunto per: - Definire e qualificare l’attività in oggetto al fine di poter garantire uno standard di competenza e professionalità al mercato; - Aumentare il livello di qualificazione dei singoli professionisti agevolandone la mobilità sul mercato attraverso l’immediato riconoscimento delle competenze; - Fornire un utile strumento al legislatore, in un’ottica di complementarità tra norme cogenti e volontarie.

Benefici attesi:
Considerando la rilevanza sociale, economica e normativa, sia in Italia che in Europa, delle tematiche relative alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e all’ambiente, risulta necessario riconoscere un livello professionale manageriale che abbia tra i suoi requisiti: - conoscenza avanzata e capacità di gestione integrata degli ambiti HSE riferita ad aspetti legali, normativi e tecnici; - competenze gestionali, relazionali, di leadership e di coordinamento; al fine di contribuire alla definizione e all’aggiornamento delle politiche aziendali in materia di ambiente, salute e sicurezza, di supportare l’organizzazione nell'attuazione di tali politiche e di essere l’interlocutore di riferimento e un punto di integrazione in materia di HSE sia per gli enti e le funzioni aziendali, sia per gli stakeholder interni ed esterni all’organizzazione. Risulta altrettanto necessario riconoscere un livello professionale tecnico che abbia tra i suoi requisiti: - conoscenza tecnica avanzata e valutazione integrata degli ambiti HSE riferita ai diversi processi\attività e prodotti; - competenze relazionali, di negoziazione e comunicazione; al fine di supportare la linea operativa nella corretta attuazione tecnica dei requisiti aziendali e dei riferimenti di legge in materia di ambiente, salute e sicurezza in tutti i processi e le attività e di essere il riferimento di consultazione tecnica per tutti gli enti e funzioni aziendali. Definito e qualificato il profilo professionale in conformità al Quadro Europeo (EQF), sia la categoria professionale sia il mercato trarrebbero immediato vantaggio nel poter riferire a uno standard di competenze, conoscenze, abilità, autonomia dei profili, in grado di rendere i lavoratori e i professionisti qualificati in modo univoco e condiviso. Inoltre, requisiti standard di riferimento consentirebbero di definire la tipologia e il livello qualitativo della domanda formativa, consentendo un aggiornamento professionale continuo a garanzia ulteriore di professionalità nell’ambito di competenza.

Organo tecnico di riferimento: Figura professionale in ambito HSE
Data di inizio inchiesta preliminare: 23/08/2016
Data di fine inchiesta preliminare: 06/09/2016

Codice progetto proposto: UNI1602096 (Inchiesta terminata)

Pubblicata: UNI 11720:2018

Collegati


Tags: Sicurezza lavoro RSPP

Ultimi inseriti

Mag 02, 2025 48

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 ID 23914 | 02.05.2025 / In allegato Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sostituzione dei rappresentanti effettivo e… Leggi tutto
Apr 30, 2025 114

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 136

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 242

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 146

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto