Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.342
/ Totale documenti scaricati: 30.043.471

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.471 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.471 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.471 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.471 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.471 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Principali banche dati sostanze chimiche

ID 3274 | | Visite: 31169 | News ConsumersPermalink: https://www.certifico.com/id/3274

ID 3274 Banche dati sostanze chimiche

Principali banche dati sostanze chimiche

ID 3274 | 18.01.2023 / Link alle banche dati in allegato

Elenco delle principali banche date Italiane ed Europee sulle sostanze chimiche.

Banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate)

La banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate) raggruppa, in modo omogeneo e sintetico, le informazioni di base sui divieti, le restrizioni e gli obblighi di autorizzazione stabiliti a livello europeo attraverso i Regolamenti 1907/2006 “REACH”, 850/2004 “POP”, sostituito dal Regolamento (UE) 2019/1021, e 1005/2009 “sostanze lesive per l’ozono”. Lo scopo è di facilitare l’accesso alle informazioni sulle sostanze Cancerogene, Mutagene e tossiche per la Riproduzione (CMR), sostanze con proprietà di interferenza endocrina, Persistenti, Bioaccumulabili e Tossiche (PBT), molto Persistenti e molto Bioaccumulabili (vPvB), inquinanti organici persistenti (POPs ) e sostanze lesive per lo strato di ozono.

La banca dati è uno strumento per agevolare la consultazione e il reperimento di informazioni sulle sostanze soggette a divieti, restrizioni e obblighi di autorizzazione e viene aggiornata sulla base delle modifiche normative.

Sono presenti attualmente in banca dati circa 1.400 sostanze.       

Portale: www.reach.gov.it - Prodotti Chimici: informiamo i cittadini

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha realizzato, con il supporto delle altre Amministrazioni (Ministero della Salute, Ministero per lo Sviluppo Economico, Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale ISPRA, Istituto Superiore di Sanità ISS) del Comitato tecnico di Coordinamento istituito per l’attuazione del regolamento REACH, il portale "REACH - Prodotti Chimici: informiamo i cittadini".
Scopo del portale è rendere accessibili al pubblico le informazioni sulle attività realizzate sul territorio nazionale dalle Amministrazioni coinvolte e fornire un’informazione puntuale, omogenea e dettagliata sull’attuazione del Regolamento REACH in Italia, costituendo un’esperienza di coordinamento unica a livello europeo.
Il portale contiene informazioni sulle sostanze chimiche e sul Regolamento REACH.

Banca Dati Sostanze Chimiche

La Banca Dati Sostanze Chimiche è predisposta, gestita, aggiornata e distribuita dal CNSC con il supporto del Servizio di informatica dell’ISS. Questa banca dati fattuale riporta la classificazione ed etichettatura armonizzate per le sostanze incluse nell’Allegato VI del Regolamento 1272/2008 (CLP) aggiornato al Regolamento (UE) 2019/521(12° ATP) in applicazione dal 17 ottobre 2020. La banca dati include inoltre i nomi in lingua italiana e i numeri identificativi (numero CAS e numero CE) per le oltre 101.000 sostanze presenti sul mercato europeo, con riferimento agli inventari EINECS (European Inventory of Existing Commercial Chemical Substances – Inventario delle Sostanze chimiche esistenti sul mercato Europeo) ed ELINCS (European list of notified chemical substances – Lista europea delle sostanze chimiche notificate).

Banca Dati di Modelli di Schede Dati di Sicurezza

La Banca dati è predisposta, gestita, aggiornata e distribuita dal CNSC con il supporto del Servizio di informatica dell’ISS e con finanziamento del Ministero della Salute-Direzione generale della Prevenzione. Questa banca dati fattuale contiene modelli di schede di dati di sicurezza (SDS) di sostanze redatti conformemente all’Allegato II del Regolamento 1907/2006 (aggiornato dal Reg. 2015/830). I modelli di SDS non sono legalmente vincolanti e sono destinati alle aziende che devono predisporre SDS per adempiere agli obblighi del Reg. REACH e agli organi preposti ad attività di controllo.

Nella banca dati sono attualmente presenti 490 SDS.

Banca Dati Cancerogeni

La Banca Dati Cancerogeni è predisposta e aggiornata dal CNSC, con il supporto del Servizio di informatica dell’ISS. La BDC non classifica i cancerogeni ma presenta, per la medesima sostanza, in forma sintetica e integrata, le classificazioni e valutazioni di cancerogenicità ufficiali formulate da Organismi competenti a livello comunitario e internazionale quali: Unione Europea secondo il Reg. CLP, International Agency for Research on Cancer, US Environmental Protection Agency e National Toxicology Program. Vengono inoltre riportati, quando disponibili, i valori limite di esposizione professionale comunitari e i corrispondenti recepimenti nazionali nonché i valori limite professionali stabiliti dall’US American Conference of Industrial Hygienists – ACGIH e dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft – DFG tedesca.

Banca Dati Bonifiche

La Banca Dati Bonifiche predisposta, aggiornata e gestita dal CNSC e dal Dipartimento Ambiente e Salute con il supporto del Servizio di informatica dell’ISS fornisce informazioni non riservate, validate, aggiornate e complete su sostanze di interesse nelle procedure di bonifica di siti contaminati. Sono prese in considerazione per l’inserimento nella Banca Dati sia le sostanze presenti nella normativa (D. Lgs 152/2006) sia le sostanze per le quali Il D. Lgs 152/2006 non definisce una concentrazione limite ma che sono state rilevate in siti di bonifica e per le quali è stato chiesto all’Istituto Superiore di Sanità di proporre una concentrazione di riferimento.

Banca Dati Sensibilizzanti

La Banca Dati Sensibilizzanti predisposta, aggiornata e gestita dal CNSC in collaborazione con il Centro nazionale per il controllo e la valutazione dei farmaci e con il Servizio di informatica e con esperti ISS contiene informazioni su sostanze sensibilizzanti o potenzialmente tali. La BDS non propone classificazioni ma presenta, in forma sintetica, informazioni non riservate relative a questo endpoint e pertanto include sostanze classificate come sensibilizzanti dalla UE nell’ambito del Regolamento CLP, sostanze classificate come tali da enti competenti in materia di valutazione del rischio per l’ambiente di lavoro (es. US ACGIH e DFG) o anche in generale sostanze esaminate da istituzioni internazionali sia governative (US NTP) che di settore (Ecological and Toxicological Association of Dyes and Organic Pigments Manufacturers – ETAD; Human and Environmental Risk Assessment – HERA).

Banca dati ECHA

La Banca dati ECHA consente di accedere alle informazioni non soggette all’obbligo di riservatezza sulle sostanze registrate ai sensi del regolamento REACH.

La banca dati dell’inventario C&L (Classification & Label)

Questa banca dati contiene informazioni fornite da fabbricanti e importatori sulla classificazione e l'etichettatura delle sostanze notificate e registrate nonché l'elenco delle classificazioni armonizzate. La banca dati viene riorganizzata regolarmente con l'inserimento di nuove notifiche e l'aggiornamento di quelle già presenti. Tuttavia, non è possibile contrassegnare in modo specifico le notifiche che sono state aggiornate perché, quando sono classificate nello stesso modo, le notifiche sono aggregate al fine di essere visualizzate.

Sono contrassegnate di conseguenza anche le classificazioni ricevute per mezzo di una presentazione congiunta nell'ambito della procedura di registrazione REACH.

WFD - Waste Framework Directive

Articoli contenenti sostanze estremamente problematiche (SVHC) presenti nell'elenco dei candidati in una concentrazione superiore allo 0,1% peso/peso (p/p) immessi sul mercato dell'UE notificati ai sensi dell'articolo 9, paragrafo 1, lettera i), della direttiva quadro sui rifiuti del 2008/98/CE.

Biocidi

Banca dati che include sostanze attive nel programma di revisione, sostanze attive non incluse nel programma di revisione e sostanze nell'allegato I del Regolamento (UE) n. 528/2012 (BPR).

PIC - Regolamento sul consenso informato preliminare

Database Sostanze soggette a controlli sulle esportazioni o di cui è vietata l'esportazione dall'UE ai sensi del regolamento Regolamento (UE) N. 649/2012 (PIC).

Elenco sostanze Regolamento POPs

Qui puoi trovare tutte le sostanze attualmente elencate negli allegati pertinenti al Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs).

Elenco delle sostanze chimiche classificate come CMR

Il database CMR elenca le sostanze chimiche classificate dalla normativa europea come cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione di categoria 1A, 1B e 2 (CMR).

Schede internazionali di sicurezza ILO-OMS (ICSC)

Le schede internazionali di sicurezza chimica (ICSC) sono schede tecniche destinate a fornire informazioni essenziali sulla sicurezza e la salute sulle sostanze chimiche in modo chiaro e conciso.

[...] segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 18.01.2023 --- Certifico Srl

Fonti:
MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
ISS - Istituto Superiore di Sanità
ECHA - European Chemicals Agency
INRS - Institut National de la Recherche et de la Sécurité
ILO - International Labour Organization

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Principali banche dati sostanze chimiche Rev. 00 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
210 kB 47

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Safety

Ultimi inseriti

Mag 20, 2025 64

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Mag 19, 2025 127

Decreto 8 maggio 2025

in News
Decreto 8 maggio 2025 ID 23993 | 19.05.2025 Decreto 8 maggio 2025Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella… Leggi tutto
Safety Gate
Mag 18, 2025 197

Safety Gate Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia Approfondimento tecnico: Altalena in plastica Il prodotto, di marca 4IQ group, mod. GAD000035, è stato sottoposta alle procedure di ritiro dal mercato e rimozione dai siti internet sui… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati