Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.814
/ Documenti scaricati: 32.853.242

Relazione annuale antidroga 2025

Relazione annuale antidroga 2025 / Min. Interno - Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (DCSA)

ID 24699 | 07.10.2025 / In allegato

La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (DCSA) anche per il 2025 si presenta al consueto appuntamento con i lettori proponendo un documento che ha la pretesa di compendiare gli sforzi e l’impegno profusi dalle Forze di polizia nel contrasto al traffico di droga nell’anno 2024. 

La Relazione, basata, in particolare, sulle informazioni provenienti dalle attività delle Forze di polizia in ambito nazionale, nonché da quelle sviluppate dagli Esperti per la Sicurezza dislocati nei principali Paesi di produzione e di transito degli stupefacenti, è stata integrata con contributi tratti dalle numerose pubblicazioni elaborate dalle principali Agenzie internazionali per il contrasto alla diffusione e al consumo delle droghe, da segnalazioni delle Forze di polizia italiane e da elementi informativi reperiti da fonti aperte su siti web specializzati e di stampa italiana e straniera. L’obiettivo che il lettore potrà apprezzare, già dalle prime pagine, è quello di ribadire la dimensione transnazionale assolutamente attuale del narcotraffico.
__________

Il patrimonio dei dati raccolti dalla DCSA nell’anno 2024 ci restituisce uno scenario criminale all’interno del quale il traffico di stupefacenti continua a rimanere il principale reato fine delle organizzazioni criminali, le cui strutture e compagini si caratterizzano per la loro transnazionalità e per la tendenza a intessere relazioni reciproche al fine di massimizzare i guadagni. 

Le interazioni tra diversi cartelli criminali sono essenziali per affrontare e superare in sicurezza le difficoltà logistiche connesse con l’occultamento e il trasporto dei carichi di droga dai luoghi di produzione fino alle piazze di spaccio ove avviene la commercializzazione al dettaglio.

Ancora più numerosi del passato sono i gruppi misti che si affacciano nello scenario criminale, operando in un mercato degli stupefacenti diventato sempre più articolato e complesso, anche per il proliferare di nuove sostanze psicoattive di natura sintetica ed illecite, per la tendenza a cercare nuovi mercati e per la propensione a diversificare le rotte del narcotraffico attraverso itinerari più sicuri per il trasporto dello stupefacente.

La Relazione Annuale della DCSA è strutturata in tre parti, ciascuna delle quali suddivisa in capitoli tematici.

Nella Prima Parte il primo capitolo descrive i principali attori criminali in Italia, presenti nello scenario del narcotraffico: le singole matrici mafiose (‘ndrangheta, cosa nostra, camorra, mafie pugliesi, altre mafie italiane e mafie straniere), nonché gli attori criminali diversi dalle organizzazioni di tipo mafioso, tutti esaminati nelle loro compagini, articolazioni territoriali, connessioni internazionali.

Le linee di tendenza e le modalità operative poste in essere dai gruppi per la realizzazione di traffici di sostanze stupefacenti, emerse nel corso delle indagini coordinate dalla DCSA e concluse nel 2024, sono i temi del secondo capitolo. In esso si focalizzano sin da subito, in estrema sintesi, le minacce rilevate nell’anno trascorso, su cui continuare a fare attenta opera di monitoraggio per intercettare, in tempo utile e con gli interventi di prevenzione e contrasto adeguati, eventuali derive pericolose.

Seguono i capitoli, dal terzo all’ottavo, relativi a cocaina, eroina, cannabis, droghe sintetiche, nuove sostanze psicoattive e precursori, in cui vengono riportate anche alcune delle numerose indagini.
[...]
Nella Seconda Parte, contenente gli esiti dell’attività di contrasto in Italia con la rassegna dei dati statistici relativi all’anno 2024, il primo capitolo è dedicato alle operazioni antidroga di maggiore rilievo concluse dalle Forze di polizia nel 2024, la cui attività investigativa è stata coordinata dalla Direzione Centrale per i Servizi Antidroga.

Ulteriori interventi di contrasto occasionali (sequestri di stupefacenti e di laboratori clandestini, arresti/ denunce d’iniziativa) sono descritte, all’occorrenza, negli altri, pertinenti capitoli della Relazione. Il secondo capitolo contiene i risultati statistici dell’azione investigativa delle Forze di polizia a livello nazionale, mentre il terzo esplode gli stessi dati a livello regionale e di città metropolitane.

La Terza Parte, una novità rispetto alle Relazioni degli ultimi anni, offre una descrizione della complessità del lavoro svolto su diversi fronti dalla DCSA, dal preventivo al repressivo, dall’operativo allo strategico, dal legislativo al formativo, in campo nazionale e internazionale.

Contiene, nel primo capitolo, i dati salienti delle varie attività condotte dalla Direzione Centrale per i Servizi Antidroga nel 2024, nel secondo capitolo il resoconto di un’iniziativa inerente alle droghe sintetiche e alle nuove sostanze psicoattive, il Progetto HERMES, che il 31 dicembre 2024 ha visto la sua conclusione.

La Relazione 2025 è arricchita da una appendice contenente:

- una panoramica sui gruppi criminali di narcotrafficanti del Centro e del Sudamerica;
- le schede di profilazione delle sostanze stupefacenti più diffuse nel mercato illegale, concepita come prontuario informativo di agevole consultazione.
...
segue allegato

Collegati

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Relazione annuale antidroga MIn. Interno 2025) IT 9506 kB 3
Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024