Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.465
/ Documenti scaricati: 32.310.725
/ Documenti scaricati: 32.310.725
ID 24578 | 12.09.2025 / In allegato
Comunicazione della Commissione - Linee guida e modello per la presentazione delle relazioni elaborati dalla Commissione a norma dell’articolo 5, paragrafo 5, dell’articolo 6, paragrafo 6, e dell’articolo 7, paragrafo 3, della direttiva (UE) 2022/2557 relativa alla resilienza dei soggetti critici
GU C/2025/4990 del 12.9.2025
_________
La direttiva (UE) 2022/2557 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla resilienza dei soggetti critici («direttiva») mira a garantire che i servizi essenziali per il mantenimento di funzioni vitali della società o di attività economiche siano forniti senza impedimenti nel mercato interno. La direttiva rafforza la resilienza dei soggetti critici che forniscono tali servizi e crea un quadro generale di resilienza dei soggetti critici rispetto a tutti i rischi (naturali e di origine umana, accidentali e intenzionali).
Per conseguire un livello elevato di resilienza, la direttiva impone agli Stati membri taluni obblighi. La Commissione è stata incaricata di elaborare raccomandazioni, linee guida non vincolanti e un modello comune volontario per la presentazione delle relazioni al fine di sostenerli nell’adempimento di alcuni di tali obblighi. Nello specifico, la presente comunicazione dà attuazione all’articolo 5, paragrafo 5, della direttiva per quanto riguarda lo sviluppo di un modello per la comunicazione di determinate informazioni alla Commissione, all’articolo 6, paragrafo 6, della direttiva per quanto riguarda l’elaborazione di raccomandazioni e linee guida volte ad aiutare gli Stati membri a individuare i soggetti critici e all’articolo 7, paragrafo 3, della direttiva per quanto riguarda l’adozione di linee guida volte ad agevolare l’applicazione dei criteri per determinare la rilevanza degli effetti negativi, tenendo conto delle informazioni che gli Stati membri sono tenuti a comunicare a norma dell’articolo 7, paragrafo 2, della direttiva.
Prima dell’adozione della presente comunicazione, conformemente alle disposizioni summenzionate, sono stati consultati gli Stati membri nel corso di un seminario tenutosi il 3 e il 4 ottobre 2024 e il gruppo per la resilienza dei soggetti critici il 12 febbraio 2025. Ulteriori consultazioni bilaterali dei delegati del gruppo per la resilienza dei soggetti critici si sono svolte per iscritto nel marzo 2025 e una versione aggiornata è stata condivisa con tale gruppo il 7 aprile 2025.
La presente comunicazione non è giuridicamente vincolante e non pregiudica l’interpretazione del diritto dell’UE da parte della Corte di giustizia dell’Unione europea.
[...]
Collegati
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024