Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.457
/ Documenti scaricati: 32.289.272
/ Documenti scaricati: 32.289.272
ID 24576 | 11.09.2025 / In allegato Versione ENAC
Nel 2005 è stata approvata la riforma del Codice della Navigazione, e più precisamente la modifica della sua parte aeronautica: un passo ormai non più rimandabile, se si pensa che il testo precedente risaliva al 1942 (Regio Decreto 30 marzo 1942 n. 327) ed era naturalmente inadeguato all’odierno scenario del trasporto aereo. La riforma, sancita dal Decreto Legislativo 96/2005, ha affrontato i nodi cruciali dell’aviazione civile italiana: le fonti normative, gli aeroporti e le gestioni aeroportuali, il regime amministrativo dei mezzi, le funzioni di polizia, i servizi aerei ed aeroportuali, le responsabilità dei soggetti operanti nel settore. Di conseguenza il nuovo Codice ha dato all’Enac la possibilità di assolvere più fluidamente i suoi compiti, nel pieno rispetto della normativa comunitaria e internazionale.
Tra le novità introdotte va segnalata innanzitutto l’individuazione di un’unica autorità di vigilanza, identificata espressamente nell’Enac, con la separazione fra le attività di regolazione, controllo e certificazione da un lato, e la fornitura di servizi di navigazione aerea, affidata ad Enav SpA, dall’altro.Viene poi introdotta una disciplina più esaustiva per quanto riguarda gli aeroporti e le concessioni di gestione totale (queste ultime non previste nell’impianto normativo del 1942). Il Codice ora prevede la definizione delle funzioni principali del gestore aeroportuale, che deve essere adeguatamente certificato dall’autorità unica; inoltre le funzioni di polizia e di vigilanza che il vecchio testo attribuiva al Direttore di aeroporto vengono ora assorbite direttamente dall’Enac.
Il nuovo Codice affronta la problematica dell’impatto ambientale, con particolare riguardo ai vincoli alla proprietà privata nelle zone limitrofe agli aeroporti e all’inquinamento acustico: questioni sempre più urgenti, considerando l’escalation del traffico aereo registrata negli ultimi decenni. Al fine di tutelare in maniera più efficace i diritti del passeggero, si obbligano inoltre i vettori a pubblicizzare adeguatamente gli accordi di natura commerciale stipulati fra più compagnie aeree (come ad esempio il code sharing) e ad adottare procedure trasparenti per le liste d’attesa.
Il nuovo testo di legge rinnova e semplifica radicalmente anche la disciplina amministrativa relativa agli aeromobili e ai titoli professionali aeronautici; da sottolineare infine la revisione generale della normativa in materia di servizi e di contrattualistica, con adeguamento ai dettati comunitari con speciale riguardo al contratto di trasporto aereo.
Nel 2006 è stata apportata una nuova modifica alla parte aeronautica del Codice della Navigazione con il Decreto Legislativo 151/2006.
...
Segue allegato
ENAC
Vedi il testo consolidato Codice della Navigazione
Collegati
ID 18664 | 16.01.2023
Circolare prot. 41095 del 29 dicembre 2022 - Identificazione dei candidati per le prove teoriche delle patenti di guida e delle carte di ...
ID 18824 | Update 30.06.2025 / In allegato
Decreto 22 Dicembre 2022 - Procedure per l'autorizzazione delle nuove stazioni ...
ID 19527 | 29.04.2023
Linee guida sulle modalità di applicazione del Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024