Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.444
/ Documenti scaricati: 32.252.269
/ Documenti scaricati: 32.252.269
ID 24359 | 28.07.2025 / In allegato
Decreto MIT 17 luglio 2025
Approvazione del modello di lista di controllo per standardizzare e rendere più efficienti le attività di controllo presso i locali delle imprese in materia di autotrasporto.
(GU n.173 del 28.07.2025)
__________
Articolo unico
1 È approvato il modello di lista di controllo di cui all’allegato I, con l’obiettivo di standardizzare e rendere più efficienti le attività di controllo presso i locali delle imprese in materia di autotrasporto in attuazione dell’art. 7 comma 6 del decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 144.
2. Nel corso delle operazioni di controllo presso i locali delle imprese, svolte ai sensi del presente decreto, gli organi di controllo si attengono alla lista di cui al precedente comma.
3. Gli accertamenti indicati nella lista di controllo non sono da intendersi come esaustivi e l’attività di controllo può riguardare ulteriori documenti e atti che devono essere conservati secondo le vigenti norme.
4. Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto interdirigenziale 1° dicembre 2008.
...
Allegato I
LISTA DI CONTROLLO
relativa ai «controlli nei locali delle imprese in materia di autotrasporto» Documento conforme all’articolo 7, comma 6, del Decreto Legislativo 4/8/2008 n. 144
[...]
Art. 7 Controlli nei locali delle imprese
1. I controlli nei locali delle imprese sono svolti secondo le linee strategiche definite dall'Organismo di coordinamento di cui all'articolo 2, sentito il tavolo tecnico permanente di cui all'articolo 2-bis.
2. I controlli nei locali delle imprese si effettuano quando siano state accertate su strada gravi infrazioni al regolamento (CE) n. 561/2006 o al regolamento (UE) n. 165/2014, nonché in base al fattore di rischio che è attribuito a un'impresa dal sistema nazionale di classificazione del rischio di cui all'articolo 11. 3. I controlli nei locali delle imprese sono svolti in modo che vengano verificati i punti elencati nella parte A e B dell'Allegato I.
4. Nel corso delle operazioni di controllo nei locali delle imprese sono rilevate le informazioni relative al tipo di attività di trasporto, ossia se si tratta di attività a livello nazionale o internazionale, passeggeri o merci, per conto proprio o per conto terzi, alle dimensioni del parco veicoli dell'impresa e al tipo di tachigrafo se analogico, digitale o intelligente.
5. Le imprese responsabili dei conducenti conservano per un anno i verbali loro rilasciati dagli organi di controllo, i protocolli dei risultati e altri dati pertinenti relativi ai controlli effettuati.
6. Al fine di agevolare e rendere uniformi le operazioni di controllo di cui al presente articolo, gli organi di controllo si attengono al modello di lista di controllo elaborato e aggiornato dall'Organismo di coordinamento di cui all'articolo 2, sentito il tavolo tecnico di cui all'articolo 2-bis.
Collegati
Adesione alla Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada, con Protocollo, firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e sua esecuzione.
(G...
ID 15288 | 28.12.2021
Veicoli pesanti, il calendario dei divieti di circolazione del 2022
Il provvedimento è in vigore dal 1° gennaio 2022 e interessa i veicoli co...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024