Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.883
/ Totale documenti scaricati: 31.148.894

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.883 *

/ Totale documenti scaricati: 31.148.894 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.883 *

/ Totale documenti scaricati: 31.148.894 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.883 *

/ Totale documenti scaricati: 31.148.894 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.883 *

/ Totale documenti scaricati: 31.148.894 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.883 *

/ Totale documenti scaricati: 31.148.894 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Monitoraggio dei LEA 2023 / Dati Febb. 2025

ID 23528 | | Visite: 2512 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/23528

Monitoraggio dei LEA 2023

Monitoraggio dei LEA attraverso gli indicatori CORE del Nuovo Sistema di Garanzia - Anno 2023

ID 23528 | 27.02.2025 / In allegato Documento Comitato LEA

Il Comitato permanente per la verifica dei livelli di assistenza di cui all’articolo 9 dell’Intesa in Conferenza Stato-Regioni del 23 marzo 2005 (di seguito brevemente Comitato LEA), nella riunione del 11 febbraio 2025, ha approvato gli esiti della valutazione dell’erogazione dei LEA nelle Regioni italiane, attraverso gli indicatori cd. “CORE” del Nuovo Sistema di Garanzia relativa all’anno 2023.

Preliminarmente si ritiene utile contestualizzare il Sistema di Garanzia, strumento attraverso il quale il Governo assicura a tutti i cittadini italiani che l’erogazione dei LEA avvenga in condizioni di qualità, appropriatezza ed uniformità. Il Sistema di Garanzia, introdotto nel 2000 in occasione del Decreto legislativo istitutivo del “federalismo fiscale” (D. Lgs. 56/2000) e reso operativo attraverso il Decreto ministeriale 12 dicembre 2001, è stato da ultimo aggiornato con il DM 12 marzo 2019 recante “Nuovo Sistema di Garanzia”, (brevemente NSG), in vigore dal 1° gennaio 2020.

Il Nuovo Sistema di Garanzia realizzato in collaborazione con i referenti istituzionali e tecnici delle Regioni e con esperti epidemiologi e statistici provenienti dal mondo universitario e della ricerca, si articola in 88 indicatori relativi ai tre macro-livelli (o macro-aree) di assistenza (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale e assistenza ospedaliera), ai singoli LEA ad essi afferenti e ai percorsi diagnostico-terapeutico assistenziali (PDTA) che riguardano più livelli di assistenza.

All’interno del Sistema di Garanzia è individuato un sottoinsieme di indicatori, denominato CORE, in grado di cogliere sinteticamente l’erogazione dei LEA sul territorio nazionale. Le specifiche tecniche degli indicatori, in corso di aggiornamento, sono illustrate nella circolare applicativa del 27 ottobre 2020 e pubblicate sul portale istituzionale (vedi).

Gli indicatori CORE del NSG consentono di valutare sinteticamente l’erogazione dei LEA attraverso:

1. il confronto delle misure degli indicatori con delle misure di riferimento, tenuto conto dell’andamento temporale;
2. un punteggio per indicatore, secondo una scala definita di valori;
3. un risultato regionale per macro-area di assistenza, che indica entro quale soglia deve ritenersi garantita l’erogazione dei LEA;
4. un risultato nazionale, che permette di monitorare il Paese nel tempo e di confrontarlo con altre realtà a livello internazionale.

Le valutazioni del sottoinsieme costituiscono parte integrante del Sistema di Verifica degli Adempimenti cui sono tenute le Regioni per accedere alla quota integrativa prevista dall’articolo 2, comma 68, della Legge n. 191 del 23 dicembre 2009, ai sensi dell’articolo 15, comma 24, del D.L. n. 95/2012 (convertito, con modificazioni, in Legge n. 135/2012), di competenza del Comitato LEA.

Per ciascun indicatore appartenente al sottoinsieme CORE è stata elaborata, e approvata dal Comitato Lea, una specifica funzione di valorizzazione che, dato il valore dell’indicatore, determina un punteggio su una scala da 0 a 100, con il punteggio 60 corrispondente al valore soglia (ovvero di sufficienza) dell’indicatore.

Il Nuovo Sistema di Garanzia prevede, inoltre, l’applicazione di criteri di penalità/premialità per tener conto del trend temporale e della variabilità intraregionale. In sintesi, una volta calcolati i punteggi finali, comprensivi di tutti i premi/penalità, degli indicatori di una specifica macro-area di assistenza, si calcola il punteggio complessivo dell’area, dato dalla media pesata degli indicatori CORE dell’area stessa, risultante ancora in un punteggio compreso tra 0 e 100. Per ogni macro livello si associa il valore 60 alla soglia oltre la quale è definito l’intervallo di garanzia dell’assistenza.

La garanzia di erogazione dei LEA si intende raggiunta, da parte di una regione o Provincia Autonoma, qualora a questa corrisponda, entro ciascun macro-livello, un punteggio ricompreso nel suddetto intervallo di garanzia dell’assistenza, in modo da non consentire la compensazione tra differenti macro-livelli, a differenza di quanto avveniva con la “griglia LEA”.

Per l’anno 2023, gli indicatori del sottoinsieme CORE sono riportati nei seguenti riquadri, distinti per ciascun macro-livello di assistenza. In totale sono 24 indicatori di cui 6 afferenti all’area Prevenzione, 10 all’area Distrettuale e 8 all’area Ospedaliera. Si evidenzia che tale sottoinsieme è stato aggiornato rispetto a quello precedente, rimasto stabile nel triennio 2020-2022.

Fig  1   Gli indicatori del sottoinsieme CORE   LEA

Fig. 1 - Gli indicatori del sottoinsieme CORE / LEA

Tabella 1   NSG anno 2023  punteggi indicatori CORE

Tabella 1 - NSG anno 2023, punteggi indicatori CORE (in rosso i valori inferiori a 60 punti (soglia di sufficienza), in verde i valori uguali o superiori)

Complessivamente, nell’anno 2023 le Regioni Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Puglia e Sardegna registrano un punteggio superiore a 60 (soglia di sufficienza) in tutte le macro-aree. Nessuna Regione/P.A. presenta punteggi inferiori alla soglia su tutte le tre macro-aree. Le Regioni che presentano un punteggio inferiore alla soglia in una o più macro-aree sono:

- in due macro-aree: Valle D’Aosta (Distrettuale e Ospedaliera), Abruzzo, Calabria, Sicilia (Prevenzione e Distrettuale);
- in una macro-area: P.A. Bolzano, Liguria e Molise (Prevenzione), Basilicata (Distrettuale).

Il punteggio complessivo 2023 in ordine decrescente:

Pos. Regione Punteggio complessivo Prevenzione Distretto Ospedale
1 Veneto 288 98 96 94
2 Toscana 286 95 95 96
3 Trento  278 98 83 97
4 Emilia-Romagna 278 97 89 92
5 Piemonte 270 93 90 87
6 Umbria 257 93 80 84
7 Lombardia 257 95 76 86
8 Marche 248 74 83 91
9 Friuli Venezia Giulia 235 81 81 73
10 Puglia 228 74  69 85
11 Liguria 219 54 85 80
12 Lazio 216 63 68 85
13 Campania 205 61 72 72
14 Bolzano 202 58 82 62
15 Molise 193 58 73 62
16 Sardegna 192 65 67 60
17 Basilicata 189 68 52 69
18 Abruzzo 182 54 45 83
19 Sicilia 173 49 44 80
20 Valle d'Aosta 165 77 35 53
21 Calabria 150 41 40 69

Tabella 2 - NSG anno 2023, punteggi indicatori CORE in ordine decrescente
...

Segue allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Monitoraggio dei LEA 2023.pdf)Monitoraggio dei LEA 2023
 
IT511 kB677

Tags: News

Ultimi inseriti

Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 37

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Manuale del transito
Lug 13, 2025 107

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto
Safety Gate
Lug 13, 2025 145

Safety Gate Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito Approfondimento tecnico: Friggitrice ad aria Il prodotto, di marca Haden, mod. 11L Double Stack Air Fryer, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 325

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 337

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 591

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto