Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.768
/ Totale documenti scaricati: 30.960.024

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.960.024 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.960.024 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.960.024 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.960.024 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.960.024 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Linee guida energivori green GSE

ID 23131 | | Visite: 960 | Documenti impianti ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/23131

Linee Guida Operative GSE Energivori Green

LG Controlli assolvimento obblighi riduzione impronta carbonio nel consumo elettrico - Energivori green

ID 23131 | 16.12.2024 / GSE - In allegato

Il presente documento illustra le modalità e i termini con cui le imprese energivore che accedono al regime delle agevolazioni sugli oneri generali di sistema a favore delle stesse, riformato dall’articolo 3 del DL 131/2023 in coerenza con la nuova Disciplina in materia di aiuti di Stato dell’Unione Europea (comunicazione della Commissione Europea 2022/C 80/01), adempiono agli obblighi di riduzione dell'impronta di carbonio attraverso la copertura del fabbisogno energetico con energia da fonti che non emettono carbonio, in attuazione dell’articolo 5 del DM 256 del 10 luglio 2024 (DM 256/2024) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (nel seguito anche MASE). Le imprese energivore (nel seguito, anche Energivori), per ottenere l’agevolazione, sono tenute:

1. a rispettare i requisiti previsti per l’inclusione nell’elenco degli Energivori tenuto dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali (nel seguito CSEA);

2. ad eseguire una diagnosi energetica oppure adottare un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma ISO 50001 purché sia dotato di una diagnosi energetica conforme all’Alleato 2 del DLGS 102/2014;

3. ad adottare almeno una tra le ulteriori misure previste dall’articolo 3, comma 8, del DL 131/2023, tra cui la riduzione dell’impronta di carbonio nel consumo di energia elettrica fino a coprire almeno il 30% del proprio fabbisogno da fonti che non emettono carbonio (art. 3, comma 8, lett. b).
...

INDICE

1. INTRODUZIONE

2. MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELLA DISCIPLINA

3. SCAMBIO DATI TRA LA CSEA, L'ENEA, IL GSE E L'ISPRA

4. DATI NECESSARI Al CONTROLLI DEL GSE

5. SEZIONE ENERGIVORI
5.1 Attività propedeutiche all'inclusione degli autoconsumi rinnovabili nel calcolo della e.ci. Quota Green
5.2 Registrazione degli Energivori sull'Area Clienti del GSE
5.3 Sottoscrizione del Portale GO
5.4 Copertura delle soglie percentuali del fabbisogno elettrico con fonti che non emettono carbonio - Modalità attuative
5.4.1 Autodichiarazione dati relativi al fabbisogno, al prelievo e all'autoproduzione di energia elettrica
5.4.2 Funzionalità di visualizzazione a disposizione dell'Energivoro
5.5 Visualizzazione dell'esito del calcolo
5.6 Gestione del contraddittorio con il GSE

6. SEZIONE GSE
6.1 Calcolo del raggiungimento delle soglie% del fabbisogno elettrico con fonti che non emettono carbonio
6.2 Verifica annuale dell'ottemperanza agli adempimenti per il raggiungimento delle soglie% del fabbisogno elettrico con fonti che non emettono carbonio
6.2.1 Ulteriori attività di verifica
...
in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee Guida Operative GSE Energivori Green.pdf)Linee Guida Operative GSE Energivori Green
GSE Ottobre 2024
IT3120 kB135

Tags: Impianti Impianti energy

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 79

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 79

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 128

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 99

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 106

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 99

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 106

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 167

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 278

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto