Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.790
/ Totale documenti scaricati: 30.991.543

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.790 *

/ Totale documenti scaricati: 30.991.543 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.790 *

/ Totale documenti scaricati: 30.991.543 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.790 *

/ Totale documenti scaricati: 30.991.543 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.790 *

/ Totale documenti scaricati: 30.991.543 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.790 *

/ Totale documenti scaricati: 30.991.543 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Quote e posizionamento sbocco camini estradosso tetti - UNI 10683

ID 23076 | | Visite: 3479 | Documenti riservati CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/23076

Quote e posizionamento sbocco camini estradosso tetti   UNI 10683

Quote e posizionamento sbocco camini estradosso tetti - UNI 10683 Generatori di calore legna o biocombustibili solidi 

ID 23076 | 08.12.2024 / In allegato documento completo

Il Documento, estratto dalla norma UNI 10683 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi - Verifica, installazione, controllo e manutenzione, illustra i Cap. 8.9 e 8.10 relativi alla quota di sbocco (8.9) e posizionamento sbocco (8.10) dei prodotti di combustione attraverso i camini estradosso tetto (torrino + comignolo), per tetti inclinati e piani.

Nel dettaglio:

8.9 Quote di sbocco dei prodotti della combustione
8.10 Posizionamento dello sbocco
________

UNI 10683:2022 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi - Verifica, installazione, controllo e manutenzione

La presente norma si applica agli impianti con apparecchi di potenza termica al focolare ≤ 35 kW alimentati con biocombustibili solidi di cui alle norme della serie UNI EN ISO 17225 inclusi gli apparecchi costruiti e/o assemblati in opera o su misura rientranti nella UNI EN 15544, asserviti alla medesima unità immobiliare.

La presente norma definisce i requisiti di verifica, installazione, controllo, pulizia e manutenzione di impianti a biocombustibili solidi destinati:
- al riscaldamento ambiente, con o senza produzione di acqua calda sanitaria e con o senza cottura dei cibi;
- alla sola cottura dei cibi dotati di sistema di evacuazione dei prodotti della combustione;
- alla sola produzione di acqua calda sanitaria dotati di sistema di evacuazione dei prodotti della combustione.

Nel prospetto 1 sono riportate le diverse categorie di apparecchi da riscaldamento degli impianti oggetto della presente norma e i riferimenti della relativa norma di prodotto. La norma non si applica alla verifica e controllo.

prospetto 1 Norme di riferimento degli apparecchi da riscaldamento

prospetto 1 Norme di riferimento degli apparecchi da riscaldamento

La norma si applica ad apparecchi installati in locali e relative pertinenze e in spazi coperti adiacenti alle unità immobiliari (per esempio portici, pompeiane, verande) ad eccezione delle prescrizioni non pertinenti quali per esempio:

- prese d’aria;

- coesistenza con altri apparecchi;

- volumi minimi.

La norma non si applica a impianti di processo.
________

8.9 Quote di sbocco dei prodotti della combustione

8.9.1 Generalità
La quota di sbocco si determina misurando l’altezza minima che intercorre tra l’estradosso del tetto e il punto inferiore della sezione di uscita dei fumi in atmosfera; tale quota deve essere al di fuori della zona di riflusso e a distanza adeguata da ostacoli che impediscano o rendano difficoltosa l’evacuazione dei prodotti della combustione o da aperture o zone accessibili.

8.9.2 Zona di riflusso
La quota di sbocco deve trovarsi al di fuori della zona di riflusso calcolata secondo la figura 22 e il prospetto 6. In prossimità del colmo si considera la minore tra “a” (500 mm) e “c”.

Figura 22 Zona di riflusso per quota di sbocco

Figura 22 Zona di riflusso per quota di sbocco

Prospetto 6 Zona di riflusso per la quota di sbocco sopra il tetto in pendenza

Prospetto 6 Zona di riflusso per la quota di sbocco sopra il tetto in pendenza

3.11 sistema di evacuazione dei prodotti della combustione (ESPC): Struttura consistente di una o più pareti contenente una o più vie di efflusso (vedere figura 1).

figura 1 Componenti e accessori di un sistema di evacuazione dei prodotti della combustione

figura 1 Componenti e accessori di un sistema di evacuazione dei prodotti della combustione

Legenda
1 Camino
2 Via di efflusso
3 Condotto fumario
4 Isolamento termico
5 Parete esterna
6 Involucro o rivestimento
7 Sezione del camino
8 Camino multiparete
9 Raccordo del camino
10 Canale da fumo
11 Generatore di calore collegato al SEPC (combustione)

3.15 comignolo: Dispositivo che posto alla bocca del camino permette la dispersione dei prodotti della combustione anche in presenza di avverse condizioni atmosferiche.

3.46 torrino (tratto finale): Parte del camino che fuoriesce dall’estradosso del tetto fino al comignolo.
_________

Con estrapolazione dalla norma (p.ti 3.15 / 3.46), il camino estradosso tetto è così rappresentabile:

Fig  1 Altezza camino estradosso tetto

_________

A. Tetti inclinati

8.10 Posizionamento dello sbocco

8.10.1 Quota dello sbocco in funzione della distanza da altri dispositivi per l’evacuazione dei prodotti della combustione

Qualora si debbano installare più dispositivi per l’evacuazione dei prodotti della combustione, oppure si debba installarne uno in prossimità di altro già esistente occorre fare riferimento alle quote di sbocco indicate nella figura 24 e quotate nel prospetto 7.

figura 24 Zona di rispetto per il posizionamento degli sbocchi

figura 24 Zona di rispetto per il posizionamento degli sbocchi

prospetto 7 Quota di sbocco in funzione della distanza tra torrini

prospetto 7 Quota di sbocco in funzione della distanza tra torrini

8.10.2 Quote dello sbocco rispetto ad edifici dotati di tetti in pendenza e con superfici apribili (abbaini e lucernari)

figura 25 Posizionamento dei torrini in prossimit  di superfici apribili  abbaini e lucernari

figura 25 Posizionamento dei torrini in prossimità di superfici apribili (abbaini e lucernari)

Legenda
1 Lucernario
2 Abbaino

prospetto 8 Quote delle zone di rispetto in prossimit  di lucernari e abbaini apribili

prospetto 8 Quote delle zone di rispetto in prossimità di lucernari e abbaini apribili

figura 26 Quota dello sbocco in prossimit  di lucernari

figura 26 Quota dello sbocco in prossimità di lucernari

figura 27 Quote di sbocco in prossimit  di abbaini

figura 27 Quote di sbocco in prossimità di abbaini

prospetto 9 Quote di sbocco in prossimit  di lucernari e abbaini

prospetto 9 Quote di sbocco in prossimità di lucernari eabbaini

B. Tetti piani

8.10.3 Posizionamento del comignolo su edifici dotati di tetto piano

Nel caso di edifici dotati di tetti piani o con inclinazione β minore o uguale a 10° (17,6%) lo sbocco deve essere posizionato rispettando determinate quote in funzione della distanza da ostacoli o volumi tecnici (distanza che varia a seconda della presenza o meno di aperture).

Per terrazzo o lastrico solare si deve rispettare almeno la quota di sbocco relativa al piano di calpestio, come da prospetto 10.

[...]

Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Quote e posizionamento sbocco camini estradosso tetti - UNI 10683 Rev. 0.0 2024.pdf
Certifico Srl. - Rev. 0.0 2024
384 kB 102

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni Urbanistica

Ultimi inseriti

Safety Gate
Lug 06, 2025 34

Safety Gate Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia Approfondimento tecnico: Tagliaerba Il prodotto, di marca NAC, mod. LP1928-SB, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del… Leggi tutto
Lug 05, 2025 109

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 88

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 163

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 173

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 223

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto