Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.436.556
/ Documenti scaricati: 32.436.556
ID 22309 | 23.07.2024
Quesito relativo alla compilazione e firma del modello DICH_IMP in caso di impianti di controllo del fumo e del calore installati in attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco
Con riferimento al quesito di cui all’oggetto si conferma che, in accordo alle previsioni del DM Interno 20/12/2012 e del DM Interno 03/08/2015, è necessario predisporre il progetto di tutti gli impianti di protezione attiva a servizio di un’attività soggetta ai controlli dei Vigili del Fuoco e, in particolare, degli impianti di controllo del fumo e del calore.
Considerato che questi ultimi non rientrano nel campo di applicazione del DM Sviluppo Economico 37/2008, il DM Interno 20/12/2012 prevede, per essi, la compilazione del modello DICH_IMP ai fini della S.C.I.A.
Il responsabile tecnico della impresa incaricata della realizzazione dell’intero impianto è il soggetto designato alla predisposizione e firma del modello DICH_IMP.
In caso di intervento di imprese “intermedie” per l’installazione di materiali o componenti specifici dell’impianto di controllo del fumo e del calore, il responsabile della firma del modello DICH_IMP avrà cura di raccogliere nella “Relazione con le tipologie di materiali e componenti utilizzati” le dichiarazioni e certificazioni ritenute utili ai fini del modello (certificazioni, dichiarazioni di corretta posa in opera, relazioni di collaudo, ...).
Le imprese “intermedie”, pertanto, sono tenute alla sola predisposizione e compilazione della corretta posa in opera relativa all’installazione di materiali o componenti specifici dell’impianto di controllo del fumo e del calore. Si ricorda, infine, che la “Relazione con le tipologie di materiali e componenti utilizzati” è uno dei tre allegati obbligatori al modello DICH_IMP da mettere a disposizione presso il responsabile dell’attività ai fini di eventuali controlli della SCIA.
...
Collegati
Update 24.07.2018
il CCTS in data 10 luglio 1998 ha approvato nuova bozza non definitiva del nuovo DM 10 marzo 1998, così chiamato: “Criteri generali di sic...
ID 21476 | 10.03.2024 / In allegato
Circolare DCPREV n. 12324 del 22.08.2023
OGGETTO: Attività di riparazione e sos...
Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della prevenzione degli incendi, al controllo del Comando del Corpo...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024