Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.768
/ Totale documenti scaricati: 30.959.521

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.521 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.521 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.521 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.521 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.521 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Bilancio di genere ISPRA 2023

ID 21730 | | Visite: 918 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/21730

Bilancio di genere ISPRA 2023

Bilancio di genere ISPRA 2023

ID 21730 | 22.04.2024

Bilancio di genere ISPRA 2023. Dati e informazioni 2022

In linea con le previsioni normative si nazionali che internazionali ISPRA ha inserito tra le Azioni previste dal Documento integrato di programmazione per gli anni 2023/2025 la redazione del Bilancio di genere (Bdg), al fine di promuovere le pari opportunità e l’equilibrio di genere tra il personale.

Il BdG ISPRA descrive la situazione di genere dell’Istituto attraverso una preliminare analisi di contesto focalizzata sulla composizione, suddivisa per genere, del personale ISPRA. Tale analisi ha fornito un quadro delle principali caratteristiche di genere all’interno dei profili e dei percorsi di carriera, e di alcuni degli impegni economico-finanziari dell’Istituto che sono stati ritenuti significativi ai fini del Bdg. Di alcuni dati è stato possibile anche analizzarne il trend negli anni.

Sono stati individuati set di indicatori significativi nel rappresentare l’oggetto dell’analisi.

Il Bdg presenta un nuovo approccio, infatti, sono state analizzate le spese, includendo ulteriori dati e informazioni sul personale di natura non prettamente contabile; questi dati possono tuttavia avere ripercussioni di genere, anche indirette, sulle carriere e sulle retribuzioni del personale.

L’analisi dei dati, in linea con l’edizione precedente, include, quindi, una descrizione dettagliata della struttura del personale, con approfondimenti sul rapporto di femminilità per classi d’età e livello delpersonale di ricerca, amministrativo e tecnico, e sul rapporto di femminilità per classi del personale con ruolo dirigenziale e ruolo di coordinamento remunerato, così come quello relativo alla composizione degli organi statutari dell’Istituto.

Una sezione è dedicata all’analisi delle progressioni di carriera attraverso due indici: il Glass Ceiling Index (GCI), che misura la probabilità relativa delle donne, rispetto agli uomini, di raggiungere le posizioni apicali della carriera, e il Progression Glass Ceiling Index (PGCI) che esprime la proporzione di donne inquadrate in un certo livello sulla proporzione di donne inquadrate nel livello superiore. Questi indicatori sono particolarmente significativi per verificare l’esistenza di blocchi o difficoltà di crescita professionale per le donne, consentendo di misurare la difficoltà di quest’ultime a progredire nella carriera, ovvero misurare la cd. segregazione verticale.

Gli investimenti dell’Istituto sulla formazione del personale sono rappresentati attraverso un quadro delle spese, distinto per genere/livello/profilo, con particolare riguardo alla formazione su argomenti di pari opportunità e di genere.

Sempre nell’ottica di considerare anche quegli aspetti che, pur non incidendo direttamente sulla retribuzione, contribuiscono alla costruzione della carriera, si riportano, anche in questa edizione, i dati riguardanti la designazione dei responsabili dei progetti delle attività tecnico-scientifiche. Tali dati evidenziano, in termini di genere, le scelte dell’Istituto sulla attribuzione della responsabilità scientifica di quelle attività che, più di altre, consentono un accrescimento scientifico e una maggiore visibilità nel mondo della ricerca.

Sono significativi anche i dati sulle missioni e le assenze del personale (malattie, ferie, permessi), anche queste spesso condizionati dalle dinamiche lavoro-famiglia.

Oggetto di analisi, infine, è stata la realizzazione delle c.d. “azioni positive” programmate dall’Istituto, volte a promuovere le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.

...

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Bilancio di genere ISPRA 2023.pdf)Bilancio di genere ISPRA 2023
 
IT11084 kB270

Tags: News ISPRA

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 77

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 77

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 125

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 97

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 105

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 97

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 105

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 165

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 275

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto