Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.137
/ Totale documenti scaricati: 29.757.290

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.757.290 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.757.290 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.757.290 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.757.290 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.757.290 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Regolamento (UE) 2023/2411 / CIGI - Craft and Industrial Geographical Indication

ID 21100 | | Visite: 1907 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/21100

Protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali

Regolamento (UE) 2023/2411 / Protezione Indicazioni Geografiche IG per i prodotti artigianali e industriali (CIGI - Craft and Industrial Geographical Indication)

ID 21100 | 08.01.2024 / Download Nota allegata

Dal 1° dicembre 2025, anche i beni artigianali e industriali beneficeranno pienamente della protezione delle IG a livello dell’UE.

Da decenni l’UE dispone di una protezione specifica delle IG per vini, bevande spiritose e altri prodotti agricoli e alimentari. Lo Champagne o il Prosciutto di Parma sono esempi ben noti di IG agricole, un quadro già in vigore dal 1992.

Il 16 novembre 2023 ha segnato una tappa importante con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento (UE) 2023/2411 sulla protezione delle indicazioni geografiche IG dei prodotti artigianali e industriali (CIGI - Craft and Industrial Geographical Indication) che si applica dal 1° Dicembre 2025.

Il Regolamento segna una pietra miliare significativa nella protezione dei nomi dei prodotti artigianali e industriali europei che fanno affidamento sull'originalità e sull'autenticità delle competenze tradizionali delle loro regioni.

La protezione IG dei prodotti artigianali ed industriali dell'Unione 27

Il regolamento armonizzerà la protezione dei preziosi prodotti artigianali e industriali europei, come la porcellana di Limoges, i coltelli di Solingen, il marmo di Carrara o i ricami di Madeira.

Tutela dei prodotti artigianali e industriali a livello comunitario

Protezione unificata a livello europeo: i nomi dei prodotti artigianali e industriali che soddisfano i requisiti necessari per la protezione CIGI saranno ora tutelati a livello comunitario attraverso un'unica registrazione che copre l'intero territorio dell'UE. In precedenza, ad esempio, i produttori di "pietra di Borgogna" dovevano registrare la propria indicazione geografica in ciascuno Stato membro dell'UE, se disponibile, per combattere le violazioni. Con il Regolamento CIGI i produttori artigianali e industriali possono ora ottenere protezione in tutti i 27 Stati membri dell'UE con una sola registrazione dell'Indicazione Geografica.

Esame e registrazione: ciò avverrà in due fasi: i produttori presenteranno prima le loro domande di indicazione geografica alle autorità designate degli Stati membri, che poi presenteranno le domande accolte per un'ulteriore valutazione e approvazione all'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO). Una procedura di richiesta diretta all’EUIPO sarà possibile anche per gli Stati membri che ottengono una deroga dalla Commissione, se non dispongono di una procedura di valutazione nazionale in atto o se mancano produttori interessati. La Commissione manterrà la possibilità di decidere in merito alla domanda di indicazione geografica in alcuni casi.

Etichettatura di indicazione geografica prominente: i produttori artigianali e industriali avranno l'opportunità di mettere in mostra i loro nomi di indicazione geografica protetta esponendo un logo distinto sui loro prodotti. Questa etichettatura consentirà ai consumatori di identificare i prodotti Artigianali e Industriali con caratteristiche specifiche legate alla loro origine geografica, aiutandoli a fare scelte consapevoli al momento dell'acquisto di tali prodotti.

Applicazione e controllo di qualità: i produttori potranno autodichiarare la conformità dei loro prodotti alle specifiche di prodotto. Le autorità pubbliche dovranno effettuare controlli e verifiche sul mercato dei prodotti recanti la denominazione di Indicazione Geografica registrata per evitare abusi, sia online che offline, anche sui nomi di dominio internet. È previsto inoltre un sistema deterrente con sanzioni pecuniarie in caso di violazione.

Opportunità internazionali: il regolamento faciliterà l’internazionalizzazione dei prodotti artigianali e industriali europei garantendo la protezione dell’indicazione geografica per i produttori dell’UE nei mercati dei paesi terzi che sono parti dell’Atto di Ginevra dell’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) e nell’ambito di accordi commerciali bilaterali. Ciò significa che i produttori artigianali e industriali dell'UE avranno la possibilità di chiedere protezione internazionale per i nomi dei loro prodotti, migliorando la loro competitività globale. I produttori di paesi terzi potranno anche chiedere protezione nell’ambito di questo nuovo regime UE per i loro noti prodotti artigianali e industriali conformi ai requisiti UE.

Vantaggi regionali: il nuovo regolamento sosterrà lo sviluppo delle regioni rurali e di altre regioni europee fornendo incentivi ai produttori, in particolare alle PMI, affinché investano in nuovi prodotti autentici e creino mercati di nicchia. Contribuirà inoltre a conservare competenze uniche che altrimenti potrebbero scomparire, in particolare nelle regioni rurali e meno sviluppate d'Europa. Anche le regioni trarranno vantaggio dalla reputazione delle Indicazioni Geografiche. Ciò offrirà una diversificazione economica alle regioni dell’UE in cui i prodotti artigianali e industriali sono profondamente integrati, contribuendo a proteggere le competenze, i posti di lavoro e il know-how tradizionale, stimolando al tempo stesso il turismo e la loro ripresa economica.

Fonte EU

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Protezione indicazioni geografiche IG prodotti artigianali e industriali Rev. 00 2024.pdf)Protezione indicazioni geografiche IG prodotti artigianali e industriali
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
IT240 kB603

Tags: News

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 13

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 56

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 68

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 70

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 70

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto