Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.294
/ Totale documenti scaricati: 29.953.983

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.294 *

/ Totale documenti scaricati: 29.953.983 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.294 *

/ Totale documenti scaricati: 29.953.983 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.294 *

/ Totale documenti scaricati: 29.953.983 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.294 *

/ Totale documenti scaricati: 29.953.983 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.294 *

/ Totale documenti scaricati: 29.953.983 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Regolamento (UE) n. 492/2011

ID 20600 | | Visite: 5574 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/20600

Regolamento  UE  n  492 2011

Regolamento (UE) n. 492/2011 / Libera circolazione dei lavoratori nell'UE - Consolidato 2021

ID 20600 | 16.10.2023

Regolamento (UE) n. 492/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, relativo alla libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione Testo rilevante ai fini del SEE

(GU L 141 del 27.5.2011)
_______

Modificato da:

- M1 Regolamento (UE) 2016/589 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 aprile 2016 (GU L 107 1 22.4.2016)
- M2 Regolamento (UE) 2019/1149 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (GU L 186 21 11.7.2019)
_______

SCOPO DEL REGOLAMENTO

Il regolamento aggiorna (e codifica) la precedente normativa sulla possibilità, da parte dei cittadini dell’Unione europea (UE), di circolare e lavorare liberamente in un altro paese dell’UE.

Mira inoltre a garantire che il principio del libero movimento sancito dall’articolo 45 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) sia effettivamente rispettato.

PUNTI CHIAVE

La libera circolazione dei lavoratori costituisce un vantaggio sia per i singoli che decidano di lavorare in un altro paese dell’UE che per la società del paese ospitante. Permette ai cittadini di esercitare il proprio diritto al libero movimento e a migliorare la propria condizione personale e professionale, e ai paesi ospitanti di coprire posti vacanti e sopperire alla carenza di competenze.

Proprio come ogni cittadino che vive in un paese dell’UE ha diritto di cercare un impiego in un altro paese dell’UE, allo stesso modo i datori di lavoro possono diffondere offerte e concludere contratti di lavoro con candidati provenienti da tutta l’UE.

La normativa codifica e sostituisce il regolamento (CEE) n. 1612/68, modificato più volte in modo sostanziale. L’obiettivo della stessa è garantire che il sistema operi in modo efficace vietando ogni forma di discriminazione di nazionalità tra i lavoratori dell’UE.

In particolare, vieta:
- procedure speciali di assunzione per cittadini stranieri, nonché
- limiti nella diffusione delle offerte di impiego o imposizione di condizioni speciali quali l’iscrizione all’ufficio di collocamento per i cittadini originari di un altro paese dell’UE.

Similmente, è illegale qualsiasi discriminazione tra lavoratori nazionali e altri lavoratori dell’UE per quanto riguarda le condizioni di impiego e di lavoro, e riguarda:
- l’accesso all’impiego, includendo l’assistenza a chi cerca lavoro mediante gli uffici del lavoro;
- le condizioni di lavoro, includendo la retribuzione, il licenziamento, la reintegrazione professionale;
- l’accesso alla formazione, includendo l’accesso alla formazione in scuole professionali e centri di riadattamento o di rieducazione.

Lo stesso principio di accesso ai corsi di insegnamento, di apprendistato e di formazione professionale si applica ai figli di un cittadino che lavora, o ha lavorato, in un altro paese dell’UE.

La normativa disciplina taluni diritti sociali. Un lavoratore che lavora in un altro paese dell’UE ha diritto agli stessi vantaggi sociali e fiscali dei cittadini del paese dell’UE ospitante. Gode inoltre degli stessi diritti relativi all’alloggio accordati ai lavoratori nazionali e può iscriversi agli elenchi dei richiedenti alloggio, nelle località ove tali elenchi esistono, nella regione in cui è occupato.

La normativa infine riguarda anche la parità di trattamento rispetto all’appartenenza ai sindacati e all’esercizio dei diritti connessi, come il diritto di voto e di essere eleggibili in ruoli amministrativi o dirigenziali all’interno di un sindacato.

Un determinato livello di conoscenza linguistica può essere richiesto per un posto di lavoro ma i requisiti linguistici devono essere ragionevoli e necessari al posto di lavoro in questione.

Il regolamento istituisce un comitato consultivo composto da sei membri titolari per ciascuno degli Stati membri; due rappresentano il governo, due le organizzazioni sindacali dei lavoratori e due le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro. Il comitato assiste la Commissione europea in materia di libera circolazione dei lavoratori. L’autorità europea del lavoro, istituita dal regolamento (UE) 2019/1149 partecipa alle riunioni del comitato in qualità di osservatore, offrendo pareri tecnici ed esperienza.

Unica eccezione

L’unica eccezione al principio di non discriminazione riguarda l’accesso a impieghi che coinvolgono l’esercizio di una pubblica autorità e di doveri atti a tutelare gli interessi generali dello Stato. I paesi dell’UE potrebbero riservare tali impieghi per i propri cittadini.

Regolamento EURES

Nel 2016, il regolamento (UE) n. 492/2011 è stato emendato dal regolamento (UE) 2016/589 sui servizi europei per l’impiego (EURES). Pertanto le norme relative allo scambio di informazioni sui posti vacanti, sulle domande di lavoro e sui CV in tutta l’UE ora rientrano nell’ambito della nuova normativa.

REGOLAMENTO IN VIGORE 

Il Regolamento è in vigore dal 16 giugno 2011. Il regolamento (UE) n. 492/2011 codifica e sostituisce il regolamento (CEE) n. 1612/68 e le sue modifiche successive.

CONTESTO

Per ulteriori informazioni consultare:

- Libera circolazione - cittadini europei (Commissione europea)
- Comunicazione della Commissione Orientamenti relativi all'esercizio della libera circolazione dei lavoratori durante la pandemia di Covid-19

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) n. 492/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, relativo alla libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione (codifica) (GU L 141 del 27.5.2011, pag. 1).

Le modifiche successive al regolamento (UE) n. 492/2011 sono state integrate nel testo originale. Questa versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

DOCUMENTI CORRELATI

Regolamento (UE) 2019/1149 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che istituisce l’Autorità europea del lavoro, che modifica i regolamenti (CE) n. 883/2004, (UE) n. 492/2011, e (UE) 2016/589 e che abroga la decisione (UE) 2016/344 (GU L 186 dell’11.7.2019, pag. 21).

Relazione speciale n. 6/2018 — «Libera circolazione dei lavoratori: la libertà fondamentale è garantita, ma un’assegnazione più mirata dei fondi UE faciliterebbe la mobilità dei lavoratori» (GU L 79 del 2.3.2018, pag. 17).

Direttiva 2014/54/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativa alle misure intese ad agevolare l’esercizio dei diritti conferiti ai lavoratori nel quadro della libera circolazione dei lavoratori (GU L 128 del 30.4.2014, pag. 8).

Versione consolidata del trattato sul funzionamento dell’Unione europea — Parte terza: Politiche e azioni interne dell’Unione — Titolo IV Libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali — Capo 1; Lavoratori — Articolo 45 (ex articolo 39 del TCE) (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 65).

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento (UE) n. 492 2011 Consolidato 01.08.2021.pdf)Regolamento (UE) n. 492/2011 Consolidato 01.08.2021
 
IT181 kB192
Scarica questo file (Regolamento (UE) n. 492 2011.pdf)Regolamento (UE) n. 492/2011
 
IT835 kB158

Tags: News

Ultimi inseriti

Mag 15, 2025 38

Decreto 3 aprile 2025

in News
Decreto 3 aprile 2025 ID 23985 | 15.05.2025 Decreto 3 aprile 2025 Criteri e modalita' attuative dell'esonero introdotte dell'art. 21 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 (Settori strategici). (GU n.111 del 15.05.2025)_______ Art. 1… Leggi tutto
RENTRI   Procedura accreditamento
Mag 15, 2025 82

RENTRI - Procedura accreditamento Enti / Amministrazioni / Organi di Controllo

RENTRI - Procedura accreditamento Enti / Amministrazioni / Organi di Controllo ID 23983 | 15.05.2025 L'articolo 19, comma 4 del Decreto Ministeriale 4 aprile 2023, n. 59, stabilisce che “Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione, in modalità telematica, le… Leggi tutto
Mag 15, 2025 131

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto
Mag 15, 2025 111

Nota INL n. 4304 del 12 maggio 2025

in News
Nota INL n. 4304 del 12 maggio 2025 ID 23979 | 15.05.2025 / In allegato Nota INL n. 4304 del 12 maggio 2025 OGGETTO: attività di vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo. Sempre più spesso si assiste alla nascita di centri di elaborazione dati (CED) che operano nel mercato del lavoro svolgendo… Leggi tutto
Mag 15, 2025 81

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 ID 23977 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di taluni paesi terzi e di talune autorità e organismi di… Leggi tutto
Mag 15, 2025 68

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 ID 23976 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1378 della Commissione per quanto riguarda il riconoscimento, a norma dell’articolo 46 del regolamento… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Mag 13, 2025 237

Circolare Ministero dell'Interno 29 agosto 2005

Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio… Leggi tutto
Mag 11, 2025 272

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto… Leggi tutto