Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
32.960
*
/ Totale documenti scaricati:
18.799.017
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |
Certifico MIUM Food Ed. 2016 New!

Certifico MIUM Food Ed. 2016 New!
Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione Food & Beverage
La progettazione igienica delle macchine alimentari, rientranti peraltro in Direttiva macchine 2006/42/CE, è promossa attivamente dall'UE attraverso un’articolata legislazione e normativa tecnica, sia per quanto riguarda i materiali e prodotti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, in particolare:
- Regolamento CE n. 1935/2004; - Regolamento CE n. 2023/2006,
che per gli aspetti igienici delle macchine con le norme generali di tipo B sui requisiti di igiene, in particolare:
- EN 1672-2; - EN ISO 14159,
nonché numerose norme di tipo C.
Il Presente Prodotto, consente la realizzazione personalizzata di Manualistica o Approfondimenti, mettendo a disposizione un Modello di Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione, Focus sulle norme EN 1672-2 e EN ISO 14159, Immagini pertinenti il design igienico, File CEM importabili in Certifico Macchine 4, Norme armonizzate, Guide e riferimenti dell’EHEDG.
Il Modello di MIUM, in formato word, è strutturato a SEZIONI e contenuti generali predefiniti ma modificabili ed integrabili in funzione del tipo di macchine alimentare.
Particolare attenzione è posta, nel capitolo 3 e 7 del MIUM, alla Installazione e Manutenzione secondo quanto previsto dal corretto design igienico indicato nelle norme EN 1672-2 e EN ISO 14159 con immagini attinenti.
Disponibili cartelli di segnaletica di sicurezza copiabili e stampabili aggiornati EN ISO 7010:2015.
Il Modello di Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione è strutturato sia per la parte safety, che la parte igiene in accordo con:
- Direttiva Macchine 2006/42/CE All. 1 p. 1.7.4 e 2.1; - EN 1672-2: Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene - EN ISO 14159: Sicurezza del macchinario - Requisiti relativi all'igiene per la progettazione del macchinario - Regolamento CE n. 1935/2004: (materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari) - Regolamento CE n. 2023/2006: (GMP) - UNI EN ISO 12100 p.6.4: Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio; - UNI 10653: Documentazione Tecnica - Qualità della documentazione tecnica di prodotto; - UNI 10893: Documentazione tecnica di prodotto - Istruzioni per l'Uso - Articolazione ed ordine espositivo del contenuto; - CEI EN 82079-1: Preparazione di istruzioni - Struttura, contenuto e presentazione. - UNI/TS 11192: Documentazione tecnica di prodotto destinata all'utente - Criteri per la classificazione
Riferimento di rilievo all'European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG) per le linee guide ed il materiale disponibile in merito e che ha obiettivi comuni con lo Standard Sanitario US Americano 3-A.
Documenti:
00. MIUM Food - Info [pdf] 01. Modello Manuale Istruzioni [doc] 02. EN 1672-2 Macchine per l’industria alimentare - Illustrazioni di corretto design igienico [doc] 03. EN ISO 14159 Requisiti di igiene machine - Illustrazioni di corretto design igienico [doc] 04. Immagini Annex A EN 1672_2 [jpg] 05. Immagini Annex B EN ISO 14159 [jpg] 06. EHEDG [pdf] 07. File CEM [cem] 08. Segnaletica Sicurezza EN 7010 2015 [jpg] 09. Norme armonizzate Direttiva macchine [pdf] 10. Riferimenti Legislativi e Normativi [pdf]
Download Demo e acquisto
Tags:
Prodotti Certifico
Ultimi inseriti
Gen 27, 2023
19
Decreto 8 maggio 2015 n. 87 Regolamento concernente modifiche al decreto 6 luglio 2010, n. 167, in materia di disciplina dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita', ai sensi dell'articolo 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18. (GU n.151 del 02.07.2015)…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
22
Decreto 6 luglio 2010 n. 167 Regolamento recante disciplina dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita', ai sensi dell'articolo 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18. (GU n.236 del 08.10.2010)________ Aggiornamenti all'atto 02/07/2015 DECRETO 8 maggio 2015, n. 87 (in G.U.…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
14
DPCM 19 ottobre 2022 Proroga dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita'. (GU n.22 del 27.01.2023)_______ Art. 1. Proroga dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità 1. L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
73
Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
24
Rifiuti radioattivi: STRIMS inventario annuale 2022 ID 18850 | 27.01.2023 / Comunicato STRIMS del 17.01.2023 Dal 2023 non è più richiesto l’invio a ISIN dell’inventario annuale dei rifiuti, infatti ISIN ha predisposto una procedura grazie alla quale gli inventari annuali vengono generati in…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
24
Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali ID 18849 | 27.01.2023 Rapporto ISPRA 382/2023 - Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali con particolare riferimento all’ambito portuale a livello nazionale e locale Il rapporto sintetizza i risultati di un…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
34
Decreto n. 345 del 18 dicembre 2018 ID 18848 | 27.01.2023 Decreto del Ministro dell’Ambiente n. 345 del 18 dicembre 2018 Approvazione del Piano degli interventi di contenimento ed abbattimento del rumore dell’aeroporto G.B. Pastine di Ciampino In allegato
Leggi tutto
Gen 27, 2023
45
Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Integrazione FAQ CQC ID 18847 | 27.01.2023 Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Chiarimenti circa il rinnovo di validità delle qualificazioni CQC scadute nel periodo 31 gennaio 2018 - 31 marzo 2020. Oggetto: Integrazione FAQ CQC di cui…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
40
Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato Linea guida ARPAE - Rev. 0.0 del 01.03.2020 La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
145
Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia / Gennaio 2023 ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19). Tabella seguente…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Gen 27, 2023
73
Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
40
Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato Linea guida ARPAE - Rev. 0.0 del 01.03.2020 La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
145
Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia / Gennaio 2023 ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19). Tabella seguente…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
43
Sentenza Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022 ID 1884 | 27.01.2023 / Sentenza in allegato Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 11033 del 16 dicembre 2022, ha stabilito che l’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
48
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
60
Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
37
Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini,…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
33
Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
36
Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
34
Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo ID 18837 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del cromo trivalente, Cr(III), presentano in generale un basso assorbimento per via orale. Nell’uomo l’assorbimento orale stimato è dello 0.4 %. L’assorbimento e la…
Leggi tutto
|