Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.350
/ Totale documenti scaricati: 30.046.619

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.350 *

/ Totale documenti scaricati: 30.046.619 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.350 *

/ Totale documenti scaricati: 30.046.619 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.350 *

/ Totale documenti scaricati: 30.046.619 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.350 *

/ Totale documenti scaricati: 30.046.619 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.350 *

/ Totale documenti scaricati: 30.046.619 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UNI CEI 11902:2023 Certificazione Tecnico Metrologo (QNQ 5)

ID 19491 | | Visite: 4276 | Documenti riservati Full PlusPermalink: https://www.certifico.com/id/19491

 UNI CEI 11902 2023 Tecnico metrologo livello QNQ 5

UNI CEI 11902:2023  / Certificazione Tecnico Metrologo (QNQ 5)

ID 19491 | 24.04.2023 / In allegato Scheda completa

Documento estratto dalla UNI CEI 11902:2023 (Aprile 2023 Attività professionali non regolamentate – Tecnico Metrologo – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità.

La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale del Tecnico Metrologo. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificare chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono, inoltre, espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i processi di valutazione della conformità.

Scopo

La presente norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Tecnico Metrologo. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificare chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i processi di valutazione della conformità.

NOTA 1 Nella presente norma il termine “Tecnico Metrologo” non ha una connotazione di genere.
NOTA 2 La certificazione delle persone in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024 è un processo di valutazione di conformità di terza parte. Tale certificazione, ai fini della validità rispetto la Legge 04/2013, viene condotta sotto accreditamento per specifica norma, come riportato anche nel Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 (DLgs 13/2013).

Tecnico Metrologo
figura professionale in grado di progettare, realizzare e gestire misurazioni (3.14), interfacciandosi appropriatamente con le diverse funzioni coinvolte nello sviluppo di tali misurazioni e nell’utilizzo dei loro risultati, con particolare attenzione alla loro riferibilità metrologica.

Nota 1: Le attività del Tecnico Metrologo relative alla realizzazione di misurazioni includono l’elaborazione, la validazione e la presentazione dei risultati di misura. Tali attività possono inoltre riguardare la gestione della strumentazione presente nelle diverse tipologie di impianti e laboratori (industriali, di taratura, di prova, in ambito ambientale e sanitario, di ricerca ecc.).
Per altri termini e definizioni di ambito metrologico, valgono le indicazioni del Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM) pubblicato come norma CEI UNI 70099 – Terza Edizione

Compiti e attività specifiche della figura professionale

Il Tecnico Metrologo progetta ed esegue processi di misura, operando per esempio in laboratori di prova e taratura, sale metrologiche, installazioni di misura in campo (on-site), stazioni mobili di misura, ecc. È in grado di assumere un ruolo proattivo nel suo lavoro, relazionandosi con le altre figure del contesto in cui opera, per quanto appropriato.

La presente norma si riferisce esclusivamente all’attività professionale del Tecnico Metrologo, che si colloca al livello 5 (o superiore) del QNQ.

Al momento della pubblicazione della presente norma, l’acquisizione, il mantenimento, e l’aggiornamento delle competenze necessarie all’attività professionale del Tecnico Metrologo non sono subordinati a uno specifico percorso formativo. Il Tecnico Metrologo è comunque tenuto a seguire percorsi autonomi o guidati di aggiornamento professionale continuo.

UNI CEI 11902 2023 Tecnico metrologo QNQ 5

A.1 Generalità

La presente appendice specifica delle linee guida per la valutazione della conformità relativa ai risultati dell'apprendimento, con specifico riferimento al processo di certificazione di terza parte (anche detto “esame di certificazione”), in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024, di cui mira ad assicurare una sempre maggiore uniformità e trasparenza.

NOTA Si ricorda che il processo di certificazione di terza parte non è da confondersi: a) con la “certificazione delle competenze” di cui al DLgs 13/2013, processo appannaggio esclusivo degli “Enti titolati”; b) con il processo di “attestazione” previsto dalla Legge 04/2013.

A.2 Elementi per l’accesso al processo di valutazione della conformità (esame di certificazione)

Si elencano di seguito gli elementi per l’accesso al processo di valutazione della conformità.

Prospetto 2 - Elementi per l’accesso al processo di valutazione della conformità (esame di certificazione)

Requisiti minimi relativi all’apprendimento formale

Diploma di scuola secondaria di secondo grado (EQF 4).

Requisiti minimi relativi all’apprendimento non formale

Almeno uno o più corsi formativi per un totale di 90 ore sui contenuti del Prospetto 1 negli ultimi 3 anni.

NOTA 1 Ai fini della presente norma si applica il seguente parametro 1 ora = 1 credito.

NOTA 2 I corsi formativi dovrebbero essere preferibilmente riconosciuti da associazioni, enti istituzionali o altri enti qualificati.

NOTA 3 I corsi formativi dovrebbero riconoscere un attestato di completamento, con una valutazione delle competenze acquisite, e non già di mera partecipazione (sono inclusi nel novero dei corsi formativi anche i convegni o seminari che riconoscono solamente un attestato di partecipazione, ma con un limite massimo di 20 ore rispetto al totale delle ore richieste).

Requisiti minimi relativi all’apprendimento informale

In caso di titolo di studio corrispondente a un EQF 4–5: esperienza comprovata nella partecipazione attiva a processi di rilevanza metrologica pari almeno a 3 anni.

In caso di titolo di studio corrispondente a un EQF 6: esperienza comprovata nel coordinamento di processi di rilevanza metrologica pari almeno a 18 mesi.

In caso di titolo di studio corrispondente a un EQF 7: esperienza comprovata nella gestione di processi di rilevanza metrologica pari almeno a 12 mesi.

...

A.4 Elementi per il mantenimento

In coerenza con quanto specificato al punto A.1, le condizioni per il mantenimento della certificazione sono riportate nel Prospetto 3.

Prospetto 3 - Condizioni per il mantenimento della certificazione

Frequenza mantenimento:

Annuale

Modalità di mantenimento:

Le condizioni di mantenimento della certificazione sono:

- presenza di un processo di aggiornamento professionale continuo (long life learning), corrispondente ad almeno 16 ore di aggiornamento professionale per anno, con attestato di completamento e non già di mera partecipazione;

- continuo esercizio della professione o incremento di crediti formativi pari a 32 ore per anno (sono inclusi nel novero dei corsi formativi anche i convegni o seminari che riconoscono solamente un attestato di partecipazione, ma con un limite massimo di 8 ore rispetto al totale delle ore richieste).

 A.5 Elementi per il rinnovo

In coerenza con quanto specificato al punto A.1, le condizioni per il rinnovo della certificazione sono riportate nel Prospetto 4.

Prospetto 4 - Condizioni per il rinnovo della certificazione

Durata della certificazione:

Quinquennale

Modalità di rinnovo:

Le condizioni di rinnovo della certificazione sono:

- presenza di un processo di aggiornamento professionale continuo (long life learning), corrispondente ad almeno 16 ore di aggiornamento professionale per anno, con attestato di completamento e non già di mera partecipazione;

- continuo esercizio della professione o incremento di crediti formativi pari a 32 ore per anno (sono inclusi nel novero dei corsi formativi anche i convegni o seminari che riconoscono solamente un attestato di partecipazione, ma con un limite massimo di 8 ore rispetto al totale delle ore richieste);

- ri-esame della rendicontazione di almeno 5 lavori effettuati nell’ultimo quinquennio, con valutazione su base documentale.

...
segue in allegato

Fonte: UNI

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI CEI 119022023 Certificazione Tecnico Metrologo (QNQ 5) Rev. 00 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
167 kB 22

Tags: Abbonati Full Plus Normazione Norme UNI

Ultimi inseriti

Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 8

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 30

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 33

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 33

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto
Mag 20, 2025 77

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati