Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.376
/ Totale documenti scaricati: 30.138.343

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.376 *

/ Totale documenti scaricati: 30.138.343 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.376 *

/ Totale documenti scaricati: 30.138.343 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.376 *

/ Totale documenti scaricati: 30.138.343 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.376 *

/ Totale documenti scaricati: 30.138.343 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.376 *

/ Totale documenti scaricati: 30.138.343 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Direttiva (UE) 2019/1937

ID 19220 | | Visite: 7214 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/19220

Direttiva  UE  2019 1937   Direttiva Whistleblowing

Direttiva (UE) 2019/1937 / Direttiva Whistleblowing - Consolidato Luglio 2024

ID 19220 | Update news 11.11.2024

Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione

GU L 305/17 del 26.11.2019

La direttiva è entrata in vigore il 16 dicembre 2019, con l’obbligo di essere recepita dalle legislazioni nazionali dei paesi dell’Unione entro il 17 dicembre 2021.

Recepimento

Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 24 Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. (GU n.63 del 15.03.2023)

_________

Aggiornamenti all'atto:

- M1 Regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 ottobre 2020 (GU L 347 1 20.10.2020)
- M2 Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2022 (GU L 265 1 12.10.2022) - Testo consolidato 02.05.2023
- M3 Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 febbraio 2024 (GU L 573 1 20.2.2024)
- M4 Direttiva (UE) 2024/1640 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 2024 (GU L 1640 1 19.6.2024)
- M5 Direttiva (UE) 2024/1760 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 (GU L 1760 1 5.7.2024)

- Rettificata da:

- C1 Rettifica, GU L 104 del 25.3.2021, pag. 55 (2019/1937) 
_________

La Direttiva (UE) 2019/1937 stabilisce norme e procedure atte a garantire una protezione efficace degli «informatori», persone che segnalano informazioni acquisite in ambito professionale sulle violazioni del diritto dell’Unione in settori chiave. Le violazioni comprendono tanto atti od omissioni illeciti quanto le pratiche abusive.

La direttiva riguarda le segnalazioni su:

- violazioni delle regole nelle aree seguenti (elencate in dettaglio nella parte I dell’allegato)
-- appalti pubblici
-- servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo
-- sicurezza e conformità dei prodotti
-- sicurezza nei settori dei trasporti ferroviari, stradali, marittimi e nelle vie navigabili interne
-- tutela dell’ambiente, dalla gestione dei rifiuti alle sostanze chimiche
-- radioprotezione e sicurezza nucleare
-- sicurezza degli alimenti e dei mangimi, salute e benessere degli animali
-- sanità pubblica, diritti dei pazienti e controlli sul tabacco
-- protezione dei consumatori
-- tutela della vita privata e dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
-- violazioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione;
-- violazioni riguardanti il mercato interno, comprese violazioni delle norme dell’Unione in materia di concorrenza e di aiuti di Stato, nonché violazioni riguardanti le norme nazionali in materia di imposta sulle società.

La direttiva integra le specifiche disposizioni dell’Unione già contenenti disposizioni sugli informatori (in particolare sui servizi finanziari, il riciclaggio di denaro, i finanziamenti al terrorismo, la sicurezza dei trasporti e la tutela dell’ambiente).

La direttiva:

- non pregiudica la responsabilità dei governi dei paesi dell’Unione di garantire la sicurezza nazionale;
- non pregiudica l’applicazione del diritto dell’Unione o nazionale concernente la protezione delle informazioni classificate, la protezione del segreto professionale forense e medico, la segretezza delle deliberazioni degli organi giudiziari e le norme di procedura penale;
- lascia impregiudicate le norme nazionali relative all’esercizio da parte dei lavoratori dei loro diritti di consultare i propri rappresentanti o sindacati.

La legislazione copre una vasta tipologia di persone segnalanti che lavorano nel settore privato o pubblico, comprese le persone che forniscono segnalazioni dopo che il loro rapporto di lavoro è terminato:

- dipendenti, lavoratori autonomi, azionisti e i membri dell’organo di amministrazione, direzione o vigilanza di un’impresa, i volontari e i tirocinanti retribuiti e non retribuiti e i candidati all’impiego;
- persone che assistono gli informatori in modo riservato, persone connesse alle persone segnalanti che potrebbero rischiare ritorsioni* in un contesto lavorativo e soggetti giuridici connessi alla persona segnalante.

Le persone segnalanti beneficiano di protezione a condizione che:

- abbiano prima segnalato (internamente ed) esternamente, ma non sia stata intrapresa alcuna azione;
- abbiano fondati motivi di ritenere che vi sia un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse, sussista il rischio di ritorsioni o se le prospettive che la violazione sia affrontata efficacemente siano scarse.

Le modalità di segnalazione comprendono:

- canali interni: tutte le società private con 50 o più dipendenti e, in linea di principio, tutti gli enti pubblici devono creare canali di segnalazione efficaci, garantendo la riservatezza; gli enti pubblici con meno di 50 dipendenti e i comuni con meno di 10 000 abitanti possono essere esentati;
- canali esterni: le autorità nazionali competenti devono istituire canali di segnalazione che consentano la riservatezza delle segnalazioni;
- procedure per dare seguito e termini per il trattamento delle segnalazioni ricevute attraverso i canali interni ed esterni. Esse comprendono;
- l’obbligo di non divulgare l’identità della persona segnalante, con l’eccezione di circostanze estremamente limitate;
- la conformità con la legislazione dell’Unione sulla protezione dei dati;
- la registrazione di ogni segnalazione orale o scritta ricevuta.

Protezione giuridica

Per beneficiare della protezione legale, la persona deve:

- avere fondati motivi per ritenere che le informazioni segnalate rientrino nella legislazione e siano vere al momento della segnalazione;
- segnalare la violazione alle autorità competenti utilizzando i canali interni o esterni previsti. Gli informatori sono incoraggiati a comunicare le segnalazioni dapprima mediante i canali interni (all’interno dell’organizzazione) ove la violazione - - possa essere affrontata efficacemente a livello interno e ove ritengano che non vi siano rischi di ritorsione. Tuttavia, possono scegliere se riferire la segnalazione dapprima internamente o se segnalare direttamente tramite canali esterni alle autorità competenti.

Gli informatori:

- sono protetti contro ogni forma di ritorsione, quali licenziamento, retrocessione, intimidazione e inserimento nelle liste nere;
- hanno accesso a misure di sostegno adeguate, in particolare informazioni e consulenza indipendenti e assistenza legale conformemente alle norme dell’Unione in materia di assistenza giudiziaria in procedimenti penali e civili transfrontalieri;
- hanno accesso a misure correttive adeguate quali provvedimenti provvisori e immunità dalla responsabilità per la violazione delle clausole di non divulgazione nei loro contratti.

I paesi dell’Unione devono:

- assicurarsi che siano posti in essere adeguati canali di segnalazione interni ed esterni;
- adottare le misure necessarie per prevenire ritorsioni nei confronti di un informatore;
- rispettare il diritto a un ricorso effettivo a un giudice imparziale, alla presunzione di innocenza e ai diritti alla difesa delle persone interessate dalle accuse contenute nelle segnalazioni;
- prevedere sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive applicabili alle violazioni di determinate norme della direttiva, ad esempio per le persone che ostacolano la segnalazione o che attuano ritorsioni contro gli informatori;
- mettere in vigore la direttiva e notificare alla Commissione europea le misure di recepimento entro il 17 dicembre 2021; con una possibile esenzione per il recepimento delle disposizioni relative all’obbligo dei soggetti giuridici del settore - privato che hanno da 50 a 249 lavoratori che devono stabilire un canale di segnalazione interna entro al 17 dicembre 2023;
- fornire alla Commissione i dati annuali sul numero di segnalazioni ricevute e le indagini avviate, i loro risultati e le conseguenze finanziarie.
...
segue in allegato

Collegati

Tags: News

Ultimi inseriti

Mag 23, 2025 175

Legge 23 maggio 2025 n. 74

in News
Legge 23 maggio 2025 n. 74 ID 24017 | 23.05.2025 / In allegato Legge 23 maggio 2025 n. 74 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. (GU n.118 del 23.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento:… Leggi tutto
Mag 23, 2025 242

Legge 23 maggio 2025 n. 75

in News
Legge 23 maggio 2025 n. 75 ID 24016 | 23.05.2025 / In allegato Legge 23 maggio 2025 n. 75 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare. (GU n.118 del 23.05.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Mag 23, 2025 175

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 ID 24015 | 23.05.2025 / In allegato Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 - Ricostituzione della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.… Leggi tutto
Classi d uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica   Indice di affollamento
Mag 23, 2025 136

Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica

Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica / Indice di affollamento ID 24014 | 23.05.2025 / In allegato Criteri per la definizione del normale affollamento e dell’affollamento significativo_________ Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 Art. 3. Disposizioni in materia di classi d’uso… Leggi tutto
Conference Proceedings
Mag 23, 2025 139

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 16 maggio 2025 n  18437
Mag 23, 2025 167

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.… Leggi tutto
Mag 22, 2025 167

Decreto MEF 28 aprile 2025

in News
Decreto MEF 28 aprile 2025 ID 24009 | 22.05.2025 Decreto MEF 28 aprile 2025 Approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025 e 2026. (GU n.117 del 22.05.2025 - SO n. 18) Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Conference Proceedings
Mag 23, 2025 139

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 16 maggio 2025 n  18437
Mag 23, 2025 167

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.… Leggi tutto
UNI EN ISO 16089 2025 Rettificatrici fisse
Mag 22, 2025 184

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse… Leggi tutto