Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.787
/ Totale documenti scaricati: 30.980.704

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.980.704 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.980.704 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.980.704 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.980.704 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.980.704 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Infortuni abitazioni: Manuale tecnico operatori prevenzione

ID 19144 | | Visite: 2543 | Documenti riservati Full PlusPermalink: https://www.certifico.com/id/19144

Infortuni nelle abitazioni

Infortuni nelle abitazioni / Manuale tecnico per gli operatori della prevenzione / Min Salute

ID 19144 | 05.03.2023 - CMM Network / Min Salute 2011 - In allegato pag. 575

Il manuale «Infortuni nelle abitazioni» è il primo manuale tecnico che raccoglie tutti gli aspetti del rischio infortunistico nelle abitazioni, dalla sicurezza degli impianti all’analisi dei comportamenti a rischio, dalle diverse fragilità delle persone che nella casa vivono, alle problematiche legate all’intervento degli operatori della prevenzione che operano nelle Istituzioni.

È un punto di partenza, un riferimento ad uso degli operatori delle aziende sanitarie che si occupano di prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita prodotto sulla base dell’esperienza maturata negli ultimi anni.

Il testo è un punto di riferimento per progettisti, impiantisti e manutentori oltre che per gli operatori del sociale e i referenti degli enti locali che hanno titolo ad autorizzare e valutare i progetti edilizi, nello stesso vengono approfonditi gli aspetti dei rischi presenti nelle abitazioni, prevalentemente infortunistici e vengono proposte idonee misure di prevenzione e protezione. Gli infortuni domestici comportano ogni anno in Italia un numero di morti superiore a quello conseguente a incidenti stradali o ad infortuni sul lavoro. Se certamente il domicilio è inviolabile per principio costituzionale, non si deve accettare che rappresenti un rischio per la salute degli individui che vi abitano. L’impegno organico del Ministero della salute con il Piano Sanitario Nazionale 2006-08 ed il Piano Nazionale della Prevenzione 2005-07 per la prevenzione degli incidenti e degli infortuni nelle abitazioni ha innescato l’avvio di un processo mirato alla prevenzione e al contenimento del fenomeno infortunistico.

Il Ministero della Salute si è fatto promotore dell’attivazione di un percorso che, da una parte, ha l’obiettivo di stimolare le Regioni e le Aziende Sanitarie Locali ad organizzarsi per affrontare sistematicamente e non più per sporadici progetti queste tematiche e, dall’altra, di incrementare la cultura della sicurezza domestica tra i cittadini. Il manuale «Infortuni nelle abitazioni» rappresenta un riferimento tecnico sul quale porre le basi per un continuo aggiornamento di coloro che, a diverso titolo si occupano di prevenzione, siano questi operatori delle Aziende Sanitarie delle Regioni, operatori degli enti locali o anche professionisti che si occupano di progettazione e installazione di strutture o impianti, al fine ultimo di saldare le rispettive conoscenze in un percorso comune di aggiornamento ed evoluzione tecnica mirato alla sicurezza di quel luogo, sacro per la nostra cultura che si chiama «casa».
________

Capitolo 1
La dimensione del fenomeno incidenti in ambiente domestico in Italia: fonti, dati e metodi

Capitolo 2
I soggetti istituzionali che svolgono un ruolo di prevenzione

Capitolo 3
Responsabilità dell’operatore di Sanità Pubblica che accede alle abitazioni e rileva problematiche inerenti la sicurezza

Capitolo 4
I soggetti che nelle abitazioni vivono, analisi dei rischi legati alle caratteristiche fisiologiche ed alle eventuali minori abilità degli stessi

Capitolo 5
Norme igienico-sanitarie relative alle abitazioni, loro elementi strutturali ed arredi

Capitolo 6
Rischi legati all’utilizzo di utensili-attrezzi nell’ambito del lavoro domestico, degli interventi di manutenzione e dell’hobbistica

Capitolo 7
Impianti elettrici ed elettrodomestici

Capitolo 8
La sicurezza degli impianti e delle attrezzature di distribuzione ed utilizzo di gas

Capitolo 9
Rischio legato ai generatori di calore alimentati a combustibili solidi

Capitolo 10
Rischio legato all’esposizione a monossido di carbonio

Capitolo 11
Il rischio incendio negli edifici di civile abitazione

Capitolo 12
Rischio chimico e tossico

Capitolo 13
Analisi dei principali comportamenti a rischio

Capitolo 14
Obblighi del titolare - gestore dell’appartamento. Documentazione da conservare

Capitolo 15
La percezione del rischio e l’aspetto comportamentale del fenomeno infortunistico

Capitolo 16
Modificare la percezione del rischio ed i comportamenti

Capitolo 17
La promozione della salute e la percezione del rischio

Capitolo 18
Come ridurre i rischi di incidente domestico tra i bambini

Capitolo 19
Abitare accessibile, salubre e sicuro

Capitolo 20
Prevenzione e tutela delle persone più vulnerabili in situazioni di emergenza

Capitolo 21
Strumenti di valutazione dei rischi da parte degli operatori della prevenzione e degli stessi cittadini

Allegati al capitolo 21
1. Lista di controllo per la sicurezza in casa
2. Indicatore di rischiosità domestica.
3. Matrice di rilevazione per gli eventi infortunistici
4. Lista di controllo per la sicurezza in casa.
Una check list di autovalutazione della rischiosità domestica

Fonte CMM Network / Min Salute 2011

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Infortuni abitazioni - Manuale tecnico operatori prevenzione Min Salute - 2011.pdf
Min Salute 2011
8717 kB 77

Tags: Abbonati Full Plus Costruzioni

Ultimi inseriti

Lug 05, 2025 80

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 73

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 152

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 164

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 216

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 353

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto