Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.882
/ Documenti scaricati: 33.026.281
/ Documenti scaricati: 33.026.281
ID 18777 | 25.01.2023 / In allegato
Nel percorso di transizione verso uno sviluppo più sostenibile gli aspetti che riguardano la produzione energetica sono di particolare rilievo, in quanto impattano sui settori dell’industria, della produzione, del consumo e delle grandi infrastrutture. Tutti questi sono settori strategici per la crescita economica di un paese, che in ultima analisi, si basa in larga parte sulla disponibilità di energia a costo contenuto. Tuttavia, il settore della produzione energetica risulta essere uno dei più impattanti, soprattutto se considerato dal punto di vista ambientale.
Il lavoro qui presentato si è proposto di indagare il grado di sostenibilità raggiunto a livello nazionale dal settore della produzione di energia elettrica, analizzando gli ultimi bilanci di sostenibilità (2017-2020) pubblicati dai 10 maggiori produttori di energia in Italia, secondo la classifica stilata da ARERA nella sua relazione annuale sullo Stato dei Servizi 2019.
L’analisi è stata effettuata prendendo in considerazione 56 indicatori diversi (Global Reporting Initiative -GRI), legati in modo specifico all’ambito della produzione energetica e riguardanti aspetti di tipo sia ambientale che sociale ed economico.
I risultati ottenuti non intendono descrivere una graduatoria stringente, né tantomeno esprimere un giudizio di merito sull’operato delle singole aziende. Il lavoro ha permesso di evidenziare punti di forza e di debolezza dei sistemi di rendicontazione aziendale sulla sostenibilità, e ha fornito preziose indicazioni sui livelli raggiunti e raggiungibili in vista dell’obiettivo del Green Deal al 2050. Il lavoro può rappresentare una baseline per seguire nel tempo la transizione energetica del Paese Italia, nel percorso tracciato dalla strategia Green Deal della Commissione Europea, fotografando un istante di un percorso che vede non solo le aziende di produzione elettrica, ma la società tutta intera, impegnate nel ridefinire il futuro.
...
segue in allegato
Collegati
_______
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 525 del 2014, proposto da:
SNAM RETE GAS s.p.a., rappresentata e difesa dagli avv.ti Fabio Todarel...
Il presente provvedimento approva la regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il semiperiodo d...
UNI EN 54-5:2018 - Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 5: Rivelatori di calore - Rivelatori di calore ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024