Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 36.218 *

/ Totale documenti scaricati: 21.148.724 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.218 *

/ Totale documenti scaricati: 21.148.724 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023




* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023 | Informazione Utile



Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Luglio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

/ Documenti disponibili: 36.218 *

/ Totale documenti scaricati: 21.148.724 *

Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.218 *

/ Totale documenti scaricati: 21.148.724 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.218 *

/ Totale documenti scaricati: 21.148.724 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.218 *

/ Totale documenti scaricati: 21.148.724 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti







Europe, Rome

Linee Guida operative per la valutazione delle opere pubbliche - settore idrico

ID 17608 | | Visite: 821 | Documenti CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/17608

Linee Guida operative per la valutazione delle opere pubbliche   settore idrico

Linee Guida operative per la valutazione delle opere pubbliche - settore idrico / Update 12 Ottobre 2022

ID 17608 | 12.10.2022 / Linee guida in allegato

12.10.2022 - Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha adottato con decreto il documento “Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche – Settore idrico” al termine della valutazione delle osservazioni pervenute con la consultazione pubblica avviata lo scorso 16 settembre. Il documento è uno strumento di supporto per la valutazione ex ante delle opere, da utilizzare sia dagli uffici del Mims, chiamati a svolgere analisi e comparazioni degli interventi nelle attività di programmazione, sia dai soggetti proponenti e attuatori, che dovranno tenerne conto nella redazione dei progetti di fattibilità. 

Il documento fornisce, infatti, un quadro analitico di riferimento per valutare le future proposte progettuali relative agli interventi infrastrutturali nel settore idrico di competenza del Ministero e fornisce criteri, metodologie, strumenti e indicazioni pratiche di orientamento sia ai soggetti proponenti (le Regioni e le Province Autonome, le Autorità di Distretto Idrografico, gli Enti di Governo d’Ambito del Servizio Idrico Integrato) in fase di individuazione e definizione delle proposte progettuali nonché predisposizione dei Progetti di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE), sia alle competenti strutture del Mims (Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche e Struttura Tecnica di Missione) al fine di garantire un quadro metodologico e quantitativo utile per determinare l’ammissibilità delle proposte ai finanziamenti pubblici, attraverso le principali dimensioni che caratterizzano la sostenibilità di un progetto: economica, ambientale, sociale e di governance, in linea con gli standard europei e internazionali.

Il documento si focalizza sulla valutazione ex-ante degli investimenti e, nel richiamare i principi generali di valutazione, ne dettaglia maggiormente la metodologia di applicazione pratica con un costante riferimento, oltre che alle Linee Guida stesse, alla Guida per l’Analisi Costi-Benefici dei Progetti d’Investimento pubblicata dalla DG per le Politiche Regionali e Urbane della Commissione Europea.

Per quanto riguarda l’analisi degli investimenti sul piano della sostenibilità ambientale, il documento prende come riferimento il “Regolamento sulla Tassonomia” e il relativo Regolamento Delegato sugli obiettivi climatici adottato dalla CE e in vigore dal 1° gennaio 2022. Al tempo stesso, questo documento si ispira direttamente al regolamento sul Dispositivo europeo di Ripresa e Resilienza (RRF), nonché alla Comunicazione della Commissione europea che dettaglia la metodologia di applicazione del principio del “Do no significant harm” (DNSH) all’interno del RRF.

Infine, le caratteristiche intrinseche del settore idrico, in cui il cambiamento climatico influenza direttamente le condizioni operative delle infrastrutture perché ha un impatto sulla disponibilità di risorsa idrica nella sua doppia dimensione di adeguatezza delle quantità di risorse disponibili e della loro qualità, fanno sì che la valutazione degli investimenti venga svolta tenendo conto in modo esplicito, cioè quantitativo, delle implicazioni del cambiamento climatico sulla disponibilità delle risorse, sulla loro distribuzione spaziale e temporale. Sotto questo profilo, questo documento intende anche fornire ai soggetti proponenti indicazioni sui contenuti che gli studi di impatto del cambiamento climatico dovrebbero avere in relazione alla valutazione tecnico-economica delle alternative infrastrutturali.

________

16.09.2022

Lo sviluppo delle infrastrutture idriche ha costituito la premessa per lo sviluppo economico e sociale dei territori del nostro Paese, migliorando le condizioni di vita delle popolazioni, garantendo la produzione di energia idroelettrica, incrementando drasticamente la produttività nel settore agricolo e in quello industriale e contribuendo alla protezione dal rischio alluvioni delle popolazioni a valle delle opere di sbarramento.

Questo grande parco infrastrutturale, in buona parte maturo, ha bisogno non solo di essere mantenuto in condizioni di efficiente funzionamento, ma, in molti casi, di essere integrato, in parte sostituito e in taluni casi anche ripensato, in relazione alle nuove sfide ambientali e al cambiamento climatico.

In questo contesto, la capacità del settore pubblico di selezionare e valutare le opere da finanziare in chiave sistemica è cruciale per garantire al processo decisionale e realizzativo un quadro di riferimento che sappia coniugare in maniera sinergica le dimensioni economiche, sociali e ambientali e gli aspetti di natura tecnico-realizzativa.

La considerazione esplicita del cambiamento climatico, e più in generale delle fonti di incertezza rilevanti nell’orizzonte di vita delle infrastrutture, appare quindi unificante nei confronti della pianificazione degli interventi e rafforza l’impostazione sopra evidenziata volta a superare l’idea che la pianificazione scaturisca dalla semplice composizione degli interventi previsti individualmente dai singoli concessionari/soggetti attuatori e ad attuare la visione di una pianificazione integrata a scala di Distretto.

In tale pianificazione, quantitativamente basata e supportata da modellistica idrologica, idraulica e pianificatoria adeguata a cogliere gli aspetti specifici del Distretto e le sue criticità sotto il profilo dell’approvvigionamento idrico multisettoriale, i diversi interventi vanno valutati in modo integrato e, in taluni casi, come già detto, anche come alternative concorrenti alla massimizzazione del beneficio sociale netto.

Le Linee Guida Operative - settore idrico, il cui ambito di applicazione è costituito dalle infrastrutture idriche di competenza del MIMS, intendono fornire criteri, metodologie, strumenti e indicazioni pratiche per lo svolgimento di questo tipo di analisi, descrivendo puntualmente la metodologia di valutazione da applicare alle potenziali opere idriche oggetto di finanziamento da parte del MIMS, attraverso le principali dimensioni che caratterizzano la sostenibilità di un progetto: economica, ambientale, sociale e di governance, in linea con gli standard europei e internazionali.

L’obiettivo principale delle Linee Guida Operative è di fornire indicazioni pratiche di orientamento sia ai soggetti proponenti (le Regioni e le Province Autonome, le Autorità di Distretto Idrografico, gli Enti di Governo d’Ambito del Servizio Idrico Integrato) in fase di individuazione e definizione delle proposte progettuali, sia alle competenti strutture del MIMS al fine di garantire un quadro metodologico e quantitativo utile per determinare l’ammissibilità delle proposte ai finanziamenti pubblici.

Il documento si focalizza sulla valutazione ex-ante degli investimenti e ne dettaglia maggiormente la metodologia di applicazione pratica con un costante riferimento alla Guida per l’Analisi Costi-Benefici dei Progetti d’Investimento pubblicata dalla DG per le Politiche Regionali e Urbane della Commissione Europea.

Per quanto riguarda l’analisi degli investimenti sul piano della sostenibilità ambientale, il documento prende come riferimento il “Regolamento sulla Tassonomia” e il relativo Regolamento Delegato sugli obiettivi climatici adottato dalla CE. Al tempo stesso, questo documento si ispira direttamente al regolamento sul Dispositivo europeo di Ripresa e Resilienza (RRF), nonché alla metodologia di applicazione del principio del “Do no significant harm” (DNSH).

...

Fonte: MIMS

Collegati

Tags: Abbonati Full Plus Costruzioni Acque Opere pubbliche

Ultimi inseriti

Nuovo Sistema Dispositivi Medici su Misura Guida utilizzo
Set 27, 2023 39

Nuovo Sistema Dispositivi Medici su Misura | Guida all’utilizzo

Nuovo Sistema Dispositivi Medici su Misura | Guida all’utilizzo ID 20475 | 27.09.2023 / In allegato Nuovo Sistema Dispositivi Medici su Misura. Guida all’utilizzo A cura di Ministero della salute. Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica -… Leggi tutto
Guidelines alternatives to higly hazardous pesticides
Set 26, 2023 195

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides (HHPs) / UN Environment Programme ID 20472 | 26.09.2023 Highly hazardous pesticides (HHPs) are those that are acknowledged to be of a particularly high level of acute or chronic hazard to health or the environment according to internationally… Leggi tutto
Set 26, 2023 166

CEI 0-16, V2:2023-06

CEI 0-16, V2:2023-06 ID 20471 | 26.09.2023 / Variante V3:2023 Questa Norma costituisce la Variante V2 della Norma CEI 0-16:2022-03, ed è costituita dal solo Allegato T “Scambio informativo basato su standard IEC 61850” in versione consolidata come risultante dell’Allegato T della Norma CEI… Leggi tutto
Proposta CE Modifica Regolamento REACH   Restrizioni microplastiche
Set 26, 2023 173

Proposta CE Modifica Regolamento REACH - Restrizioni microplastiche

Proposta CE Modifica Regolamento REACH - Restrizioni microplastiche ID 20469 | 26.09.2023 / In allegato La Commissione europea il 25 settembre 2023 ha presentato una modifica al Regolamento 1907/2006/CE (REACH) per includere le microplastiche tra le sostanze soggette a restrizioni. Con queste nuove… Leggi tutto
FAQ MLPS   Repertorio Organismi Paritetici
Set 26, 2023 160

FAQ - Repertorio Organismi Paritetici

FAQ MLPS - Repertorio Organismi Paritetici ID 20468 | 26.09.2023 / In allegato Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell'11 ottobre 2022, n. 171, in attuazione dell’articolo 51 del Decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, è stato istituito presso il Ministero del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI ISO 22163 2023
Set 22, 2023 538

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario ID 20440 | 22.09.2023 / Preview ISO 22163:2023 in allegato UNI ISO 22163:2023 Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2015 e requisiti particolari per l'applicazione nel settore ferroviario La norma specifica i… Leggi tutto