Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.742 *

/ Totale documenti scaricati: 20.024.034 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.742 *

/ Totale documenti scaricati: 20.024.034 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.742 *

/ Totale documenti scaricati: 20.024.034 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.742 *

/ Totale documenti scaricati: 20.024.034 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.742 *

/ Totale documenti scaricati: 20.024.034 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.742 *

/ Totale documenti scaricati: 20.024.034 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Linee Guida operative del settore stradale

ID 17579 | | Visite: 718 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/17579

Linee Guida operative del settore stradale

Linee Guida operative del settore stradale

ID 17579 | 13.09.2022 / In allegato DM e Linee guida

Selezionare e valutare le opere pubbliche da finanziare coniugando gli aspetti tecnici con le dimensioni economiche, sociali e ambientali della sostenibilità fissate a livello internazionale. Questa è la finalità delle "Linee guida operative per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche - settore stradale" adottate con il decreto firmato il 13 settembre 2022 dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini.

Il documento di carattere tecnico, come per le “Linee Guida Operative degli Investimenti in Opere Pubbliche per il settore ferroviario” emanate a dicembre 2021, fornisce un quadro analitico di riferimento per valutare le future proposte progettuali relative agli interventi stradali e autostradali di competenza del Ministero.

Le Linee Guida serviranno da manuale pratico sia per i soggetti proponenti e attuatori in fase di predisposizione dei progetti di fattibilità tecnico economica (PFTE), sia per la Struttura Tecnica di Missione del Mims (STM) chiamata a supportare le direzioni generali competenti nel valutare le opere ai fini della loro ammissibilità ai finanziamenti pubblici. In particolare, il documento descrive la metodologia di valutazione da applicare alle opere oggetto di finanziamento attraverso le dimensioni che caratterizzano la sostenibilità di un progetto (economica, ambientale, sociale e di governance), oltre che gli aspetti di natura trasportistica tipici del settore, e rappresenta uno strumento indispensabile per la valutazione ex-ante delle opere pubbliche. Le Linee guida si applicheranno gradualmente ai nuovi interventi inseriti nel Contratto di Programma ANAS, a quelli dei concessionari autostradali e a quelli di competenza di Regioni, Province e Città Metropolitane e Comuni.

Coerentemente con le analoghe Linee guida operative per il settore ferroviario, il documento dettaglia il grado di approfondimento necessario per ciascuna tipologia di analisi in funzione del tipo di opera e dell’importo del finanziamento. Oltre a specificare le modalità di analisi trasportistica e finanziaria, le Linee guida pongono l’accento sulla sostenibilità ambientale, facendo riferimento ai criteri europei, e in particolare al principio ‘do no significant harm’ posto al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e all’obiettivo di mitigazione degli effetti della crisi climatica.

Quanto alla sostenibilità sociale di una infrastruttura, le Linee guida sottolineano l’importanza del criterio dell’accessibilità, intesa come potenziamento delle connessioni per favorire la mobilità delle persone e, in particolare, il miglioramento della fruizione delle reti da parte dei gruppi sociali più deboli e vulnerabili. Inoltre, la valutazione dell’accessibilità deve guardare all’impatto dell’opera stradale sullo sviluppo economico di un territorio e, di conseguenza, sulle prospettive occupazionali che essa genera.

Infine, poiché l’infrastruttura deve soddisfare i fabbisogni delle comunità interessate, queste devono essere informate sulle caratteristiche dell’opera e coinvolte nella discussione del progetto, così da poter esprimere le proprie istanze, attraverso strumenti diversi (tra cui il dibattito pubblico, assemblee, portali di informazione online) in grado di favorire la partecipazione dei cittadini e raccogliere input, reclami e segnalazioni.

...

SOMMARIO

1. GLI OBIETTIVI E I RISULTATI ATTESI

1.1. Introduzione
1.2. La metodologia seguita per la definizione degli obiettivi
1.2.1. Il ruolo degli obiettivi strategici di pianificazione
1.2.2. L’approccio alla selezione dei progetti
1.2.3. L’applicazione delle Linee Guida in materia di selezione dei progetti
1.2.4. Il ruolo dei soggetti proponenti e attuatori
1.3. La struttura delle Linee Guida Operative

2. LA DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

2.1. La descrizione del progetto/programma e la rispondenza agli obiettivi del PGTL/DPP
2.2. Il principio di proporzionalità e ambito applicativo

3. LA VALUTAZIONE TRASPORTISTICA

3.1. Il principio di proporzionalità dell’analisi
3.2. La descrizione dei fabbisogni e analisi delle alternative
3.3. La giustificazione trasportistica dell’opzione prescelta
3.3.1. Gli scenari di riferimento e di progetto per l’opzione prescelta
3.3.2. La domanda e l’offerta sulla rete

4. LA VALUTAZIONE ECONOMICA

4.1. La struttura dei costi d’investimento
4.2. La vita utile del progetto
4.3. Il calcolo del valore residuo e dei costi di rinnovo e di revisione generale
4.4. La struttura dei costi d'esercizio e di manutenzione straordinaria
4.5. L’applicazione del principio di proporzionalità
4.6. L’analisi Costi-Efficacia (ACE)
4.7. L’analisi Costi-Benefici
4.7.1. L’analisi della domanda e l’ACB
4.7.2. I costi d’investimento, i costi operativi e l’ACB
4.7.3. I benefici economici e l’ACB

5. I CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

5.1. La tassonomia dell’Unione Europea sulla finanza sostenibile
5.2. Il contributo sostanziale all’obiettivo di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico
5.2.1. Il Regolamento
5.2.2. Il Regolamento Delegato
5.3. Il contributo sostanziale all’obiettivo di adattamento agli effetti del cambiamento climatico .55
5.3.1. Il Regolamento
5.3.2. Il Regolamento Delegato
5.4. Il contributo sostanziale agli altri quattro obiettivi ambientali della Tassonomia
5.5. Il principio DNSH
5.5.1. Il Regolamento
5.5.2. Il Regolamento Delegato
5.5.3. Il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza
5.6. I criteri di valutazione ambientale
5.6.1. I criteri ambientali di premialità
5.6.2. I criteri ambientali di esclusione

6. LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE E LA GOVERNANCE NEL QUADRO DELLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN OPERE PUBBLICHE

6.1. La dimensione sociale delle infrastrutture
6.1.1. I criteri sociali
6.2.1. I criteri per identificare la dimensione istituzionale delle opere pubbliche

ALLEGATO 1 TABELLE DI VALUTAZIONE

Nota esplicativa per le tabelle relative al capitolo 2 e al capitolo 3
Tabella 2.1 Mobilità e Rete Stradale
Tabella 2.2 Sezioni Strada di Progetto
Tabella 2.3 Sezioni Alternative
Tabella 3.1 Costi d’investimento
Tabella 3.2 Vita Utile
Tabella 3.3 Valore Residuo e Rinnovi
Tabella 3.4 Costi Operativi delle Infrastrutture
Tabella 3.5 Analisi Costi-Efficacia
Tabella 3.6 Analisi Costi-Benefici
Tabella 4.1 Criteri di premialità relativi alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico
Tabella 4.2 Criteri di premialità relativi all’adattamento agli effetti del cambiamento climatico
Tabella 4.3 Criteri di premialità relativi alla transizione verso un’economia circolare
Tabella 4.4 Criteri di premialità relativi alla prevenzione e riduzione dell’inquinamento
Tabella 4.5 Sintesi dei criteri di premialità
Tabella 4.6 Analisi DNSH – Primo passo
Tabella 4.7 Analisi DNSH – Secondo passo: mitigazione degli effetti del cambiamento climatico
Tabella 4.8 Analisi DNSH – Secondo passo: adattamento agli effetti del cambiamento climatico
Tabella 4.9 Analisi DNSH – Secondo passo: uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine
Tabella 4.10 Analisi DNSH – Secondo passo: transizione verso un'economia circolare
Tabella 4.11 Analisi DNSH – Secondo passo: prevenzione e riduzione dell'inquinamento
Tabella 4.12 Analisi DNSH – Secondo passo: protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi

ALLEGATO 2 INDICATORI PER LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE E LA GOVERNANCE DELLE OPERE PUBBLICHE

Indicatore di accessibilità
Tabella 6.1 Dimensione Sociale – Indicatori selezionati
Tabella 6.2 Dimensione di Governance – Indicatori selezionati

...

Fonte: MIMS

Collegati

Tags: Abbonati Full Plus Trasporto Strada

Ultimi inseriti

Giu 06, 2023 25

Regolamento (UE) 2022/1925

in News
Regolamento (UE) 2022/1925 Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2022 relativo a mercati equi e contendibili nel settore digitale e che modifica le direttive (UE) 2019/1937 e (UE) 2020/1828 (regolamento sui mercati digitali) (GU L 265, 12.10.2022)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 23

Regolamento (UE) 2020/1503

in News
Regolamento (UE) 2020/1503 Regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 e la direttiva (UE) 2019/1937 (GU L 347, 20.10.2020)… Leggi tutto
Linee Guida whistleblowing
Giu 06, 2023 26

Linee guida Whistleblower

in News
Linee guida Whistleblower / In consultazione Giugno 2023 (ANAC) ID 19756 | 06.06.2023 / In consultazione pubblica Garante Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle… Leggi tutto
Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 27

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
Giu 06, 2023 36

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155… Leggi tutto
Direttiva 2004 107 CE Arsenico  cadmio  mercurio  nickel e IPA nell aria
Giu 06, 2023 41

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 40

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 ID 19750 | 06.06.2023 Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI)) (GU C 494 del 8.12.2021)… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 27

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 55

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto