Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.892
/ Totale documenti scaricati: 31.173.714

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.173.714 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.173.714 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.173.714 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.173.714 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.173.714 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci

ID 17236 | | Visite: 1582 | Trasporto ferroviarioPermalink: https://www.certifico.com/id/17236

Documento Strategico della Mobilit  Ferroviaria di passeggeri e merci

Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci

ID 17236 | 01.08.2022

Il 1° agosto 2022 è stato registrato dalla Corte dei Conti il decreto ministeriale che emana il Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci (DSMF) del 29 aprile 2022, predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione del Mims, in seguito al recepimento dei pareri espressi dalle Commissioni Parlamentari della Camera e del Senato e dalla Conferenza Unificata.

Il Documento, introdotto dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, art. 5 in attuazione di una delle riforme previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), illustra le esigenze in materia di mobilità di passeggeri e merci riferite alla modalità ferroviaria, le attività previste per la gestione e il rafforzamento della rete, individua i criteri di valutazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale degli interventi e i necessari standard di sicurezza e di resilienza dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, anche con riferimento agli effetti dei cambiamenti climatici, ponendo le basi per la predisposizione del nuovo Contratto di programma 2022-2026 con RFI. I suoi contenuti sono coerenti con gli obiettivi del Governo tesi alla realizzazione di un sistema ferroviario innovativo, più sicuro e sostenibile, capace di connettere i territori, soprattutto quelli del Sud e delle aree interne, rispondendo alle esigenze di persone e imprese, riducendo le disuguaglianze tra le aree del Paese e le emissioni climalteranti grazie all’elettrificazione e alle sperimentazioni delle trazioni a idrogeno.

Le osservazioni contenute nei pareri delle Camere e della Conferenza Unificata sono state quasi tutte recepite, tra cui quelle relative all’approfondimento dei programmi strategici per la riduzione del divario territoriale, per l’intermodalità, per il miglioramento dell’accessibilità per le persone con disabilità e ridotta mobilità, per la soppressione dei passaggi a livello, per la salvaguardia delle piccole stazioni, per l’aumento della sicurezza cibernetica e lo sviluppo tecnologico, per la diffusione del 5G, per il risanamento acustico, per lo sviluppo del turismo sostenibile.

Il Documento comprende due nuovi Allegati, in coerenza con le richieste contenute nei pareri: il primo rappresenta un quadro dettagliato delle principali direttrici ferroviarie nazionali, per le quali sono indicati fabbisogni e disponibilità di risorse, come riportato nell’Allegato infrastrutture al DEF 2022; il secondo contiene l’elenco delle opere ferroviarie per le quali si procederà agli studi di fattibilità tecnico economica e alla progettazione, a seguito della quale si potrà eventualmente procedere allo specifico finanziamento.

_______

INDICE

I. INTRODUZIONE

II. GLI OBIETTIVI STRATEGICI DELLA POLITICA DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ ALLA LUCE DELLE ESIGENZE DI MOBILITÀ DI PERSONE E MERCI
II.1 LE LINEE PROGRAMMATICHE PER LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI SISTEMI DI MOBILITÀ
II.2 ASSI STRATEGICI FERROVIARI NELL’AMBITO DELLA RETE EUROPEA TEN-T E DEL SISTEMA NAZIONALE INTEGRATO DEI TRASPORTI (SNIT)
II.2.1 LE RETI EUROPEE DI TRASPORTO
II.2.2 IL SISTEMA NAZIONALE INTEGRATO DEI TRASPORTI.
II.3. LA DOMANDA DI TRASPORTO FERROVIARIO: TENDENZE ATTUALI PROSPETTIVE
II.3.1 LA DOMANDA E L’OFFERTA DI TRASPORTO MULTIMODALE PER I PASSEGGERI E LE MERCI
II.3.2 UN’ANALISI DELL’ACCESSIBILITA’ FERROVIARIA
II.3.3 PORTI, TERMINALI MERCI E AEROPORTI

III.I CONTRATTI DI PROGRAMMA 2022-2026: RISORSE DISPONIBILI E INDIRIZZI STRATEGICI
III.1 I CONTRATTI DI PROGRAMMA: QUADRO GENERALE
III.1.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO FINANZIARIO DELL’AGGIORNAMENTO 2020-2021 DEL CDPINVESTIMENTI 2017-2021
III.1.2 IL QUADRO DI RIFERIMENTO FINANZIARIO DEL CDPSERVIZI 2016-2021 E SUOI AGGIORNAMENTI DEL 2020 E 2021
III.2 LE RISORSE DISPONIBILI
III.2.1 IL NUOVO CONNECTING EUROPE FACILITY (CEF) 2021-2027
III.2.2 IL CICLO PROGRAMMATORIO FSC 2021-27
III.2.3 LA PEREQUAZIONE INFRASTRUTTURALE
III.2.4 LA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2022
III.3 I PROGRAMMI STRATEGICI IN MATERIA DI MOBILITÀ FERROVIARIA
III.3.1 LE INDICAZIONI SULLE PRIORITÀ DEGLI INTERVENTI
III.3.2 I PROGRAMMI DI MANUTENZIONE E GLI INVESTIMENTI PER GLI ADEGUAMENTI AI NUOVI STANDARD
III.3.3 I PROGRAMMI DI RESILIENZA AL “CLIMATE CHANGE”
III.3.4 I PROGRAMMI DI SVILUPPO TECNOLOGICO
III.3.5 I PROGRAMMI SULL’ACCESSIBILITÀ DELLE STAZIONI FERROVIARIE
III.3.6 I PROGETTI DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA
III.3.7 I PROGETTI DA SOTTOPORRE A REVISIONE PROGETTUALE
III.3.8 GLI INTERVENTI DI ULTIMO MIGLIO DEI PORTI E DEGLI AEROPORTI
III.3.9 LE SPERIMENTAZIONI RELATIVE ALLE INNOVAZIONI AMBIENTALI

IV. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE EX-ANTE, IN ITINERE ED EX-POST
IV.1 I CRITERI DI SELEZIONE EX-ANTE
IV.2 LE ANALISI EX-POST DEGLI EFFETTI DEI PROGRAMMI E DEGLI INTERVENTI
IV.3 I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEL GESTORE E LE RELATIVE PREMIALITÀ E PENALITÀ
IV.4 LA VALUTAZIONE IN ITINERE TRAMITE GLI AGGIORNAMENTI DEL DOCUMENTO STRATEGICO.

ALLEGATO 1 - Opere prioritarie “Direttrici”
ALLEGATO 2 - Progetti di fattibilità tecnico economica e studi di fattibilità

...

Fonte: MIMS

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci.pdf)Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci
 
IT12320 kB484

Tags: Trasporto ferroviario

Ultimi inseriti

Lug 16, 2025 89

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379 ID 24287 | 16.07.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379 della Commissione, del 15 luglio 2025, che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda la tenuta digitale dei registri nonché i modelli del documento commerciale e dei… Leggi tutto
Lug 16, 2025 77

Regolamento (UE) 2025/1377

in HACCP
Regolamento (UE) 2025/1377 ID 24286 | 16.07.2025 Regolamento (UE) 2025/1377 della Commissione, del 15 luglio 2025, che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda determinate prescrizioni per l’immissione sul mercato e le importazioni di sottoprodotti di origine animale… Leggi tutto
Lug 15, 2025 117

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 115

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 147

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 394

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 405

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 671

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto