Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.297.575 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.297.575 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.297.575 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.297.575 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.297.575 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.807 *

/ Totale documenti scaricati: 19.297.575 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Regolamento (CE) n. 715/2009

ID 16972 | | Visite: 997 | Legislazione ImpiantiPermalink: https://www.certifico.com/id/16972

Regolamento CE n  715 2009

Regolamento (CE) n. 715/2009 / Consolidato 01.07.2022

Regolamento (CE) n. 715/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, relativo alle condizioni di accesso alle reti di trasporto del gas naturale e che abroga il regolamento (CE) n. 1775/2005

GU L 211/36 del 14.8.2009

Entrata in vigore: 3 marzo 2011
________

Il regolamento stabilisce le norme per l’accesso a:

- reti di trasmissione del gas naturale;
- stoccaggio del gas;
- impianti di gas naturale liquefatto.

Queste norme mirano a neutralizzare gli ostacoli alla concorrenza nel mercato dell’UE per il gas naturale e a garantirne il regolare funzionamento.

Il regolamento determina:

- in che modo sono impostate le tariffe (esclusivamente per l’accesso alle reti);
- i servizi da offrire;
- l’assegnazione di capacità ai gestori del sistema di trasporto del gas (GST)*;
- requisiti di trasparenza (come norme relative alla pubblicazione delle loro tariffe e della struttura tariffaria);
- regole di bilanciamento e oneri di sbilancio sul mercato.

Certificazione dei gestori del sistema di trasporto

Le autorità di regolamentazione nazionali sono tenute a notificare alla Commissione europea le decisioni relative alla certificazione di un GST. La Commissione deve fornire un parere entro 2 mesi a un’autorità di regolamentazione nazionale, la quale adotta quindi la decisione finale relativa alla certificazione del GST. Tale decisione e il parere della Commissione sono pubblicati insieme.

Creazione della Rete europea di gestori del sistema di trasporto del gas (REGST del gas)

I GST del gas dovevano presentare alla Commissione e all’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER) un progetto di statuto della REGST del gas, un elenco dei membri e un progetto di regolamento interno entro il 3 marzo 2011.

Compiti della REGST del gas in materia di codici di rete

La Commissione è tenuta a consultare ACER e REGST del gas in merito all’istituzione di un elenco annuale delle priorità per lo sviluppo di un insieme di norme (note come codici di rete).

Questi codici vengono elaborati sulla base di un orientamento non vincolante che ACER trasmette alla Commissione. I codici fanno riferimento in particolare a:

- norme di assegnazione delle capacità e di gestione della congestione;
- regole di interoperabilità tra i gestori del sistema di trasporto;
- regole di bilanciamento;
- regole di trasparenza;
- strutture tariffarie di trasporto armonizzate.

Compiti della REGST del gas

La REGST del gas ha il compito di adottare:

- strumenti comuni di gestione di rete;
- un piano di sviluppo della rete decennale;
- raccomandazioni per una cooperazione tecnica coordinata tra i GST dell’UE;
- un programma annuale di lavoro;
- una relazione annuale;
- prospettive annuali di approvvigionamento per il periodo estivo e invernale.

Costi e tariffe

Le autorità di regolamentazione stabiliscono le tariffe o le metodologie utilizzate per calcolarle. I paesi dell’UE possono prendere decisioni in materia di tariffe e decidere che esse possono anche essere determinate in base a procedure basate sul mercato, quali le aste.

Servizi di accesso per i terzi

I GST devono fornire i propri servizi in maniera non discriminatoria a tutti gli utenti della rete.

Norme di assegnazione dettagliate sono istituite nel codice di rete sul meccanismo di assegnazione delle capacità.

I gestori dei sistemi di gas naturale liquefatto e delle strutture di stoccaggio devono offrire i loro servizi su base non discriminatoria e renderli compatibili con l’uso di reti interconnesse di trasporto del gas. I paesi dell’UE devono decidere se l’accesso allo stoccaggio debba essere regolamentato o negoziato.

Gestione della congestione

Tutti i soggetti operanti sul mercato devono poter disporre della capacità massima delle reti e degli impianti di stoccaggio e di GNL.

I GST devono praticare e rendere pubbliche le procedure di gestione della congestione* le quali garantiscono che gli scambi transfrontalieri di gas avvengono su base non discriminatoria.

...

Testo consolidato al 01.07.2022, contenente modifiche/abrogazioni ad opera dei seguenti provvedimenti:

- M1 Decisione 2010/685/UE della Commissione del 10 novembre 2010 (GU L 293 67 11.11.2010)
- M2 Decisione 2012/490/UE della Commissione del 24 agosto 2012 (GU L 231 16 28.8.2012)
- M3 Regolamento (UE) n. 347/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2013 (GU L 115 39 25.4.2013)
- M4 Decisione (UE) 2015/715 della Commissione del 30 aprile 2015 (GU L 114 9 5.5.2015)
- M5 Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 (GU L 328 1 21.12.2018)
- M6 Regolamento (UE) 2022/869 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2022 (GU L 152 45 3.6.2022) - Testo consolidato al 23.06.2022
- M7 Regolamento (UE) 2022/1032 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 giugno 2022 (GU L 173 17 30.6.2022) - Testo consolidato al 01.07.2022

Rettificato da:
- Rettifica, GU L 229, 1.9.2009, pag. 29 (715/2009)
- Rettifica, GU L 309, 24.11.2009, pag. 87 (715/2009)
- Rettifica, GU L 191, 16.6.2020, pag. 10 (715/2009)

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Regolamento CE n. 715 2009 Testo consolidato 23.06.2022.pdf
 
1017 kB 0
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento (CE) n. 715 2009 Testo consolidato 01.07.2022.pdf)Regolamento (CE) n. 715/2009 Testo consolidato 01.07.2022
 
IT455 kB40
Scarica questo file (Regolamento CE n. 715 2009.pdf)Regolamento (CE) n. 715/2009
 
IT981 kB62

Tags: Impianti Impianti gas

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 3691 2023
Mar 24, 2023 23

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico ID 19303 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-2:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 2: Carrelli industriali a braccio telescopico La norma fornisce i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica… Leggi tutto
UNI EN ISO 3691 3 2023
Mar 24, 2023 43

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile ID 19302 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-3:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 3: Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile e carrelli specificatamente… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 680
Mar 24, 2023 28

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 / Approvazione Cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio Biocidi tipo prodotto 1 ID 19301 | 24.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 della Commissione del 23 marzo 2023 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio (ADBAC/BKC… Leggi tutto
Direttiva  UE  2020 1828
Mar 23, 2023 44

Direttiva (UE) 2020/1828

Direttiva (UE) 2020/1828 / Direttiva Protezione dei consumatori - Azioni rappresentative ID 19299 | 23.03.2023 Direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 3691 2023
Mar 24, 2023 23

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico ID 19303 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-2:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 2: Carrelli industriali a braccio telescopico La norma fornisce i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica… Leggi tutto
UNI EN ISO 3691 3 2023
Mar 24, 2023 43

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile ID 19302 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-3:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 3: Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile e carrelli specificatamente… Leggi tutto
UNI EN 1493 2023  ollevatori per veicoli
Mar 20, 2023 49

UNI EN 1493:2023

UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 46

UNI 9167-2:2023

UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le… Leggi tutto