Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.351
/ Totale documenti scaricati: 30.050.365

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.050.365 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.050.365 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.050.365 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.050.365 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.050.365 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Energia dal mare

ID 16702 | | Visite: 1626 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/16702

Temi: Ambiente , Energy

Energia dal mare / Note

ID 16702 | 04.06.2022 - Fonti ENEA / CEI

L’idea di convertire in energia elettrica l’energia associata al moto ondoso e alle correnti di marea non è recente e nel tempo sono stati sviluppati diversi progetti. Vari dispositivi sperimentali, installati sia in paesi Europei sia in altri continenti come ad esempio Australia e Asia, sono in attività e hanno dimostrato di poter operare anche in condizioni difficili come mareggiate oceaniche.

Lo sfruttamento dell’energia dal mare è a uno stadio meno avanzato rispetto a quello di altre risorse rinnovabili quali il vento o il sole, anche perché presenta un maggior grado di complessità operativa.

Tuttavia, sia in termini di densità di potenza che di spazi disponibili, è di grande interesse strategico per un Paese come l’Italia con forte sviluppo costiero e limitate disponibilità di altre fonti energetiche.

Sistemi di produzione di energia dal mare possono essere particolarmente interessanti anche per le numerose isole, in molte delle quali l’approvvigionamento energetico, realizzato comunemente da centrali termoelettriche a gasolio, è oneroso dal punto di vista economico e di non trascurabile impatto ambientale. Inoltre, lo sviluppo dei sistemi di assorbimento e conversione energetica di tipo costiero, sia di tipo galleggiante che a barriere sommerse poggiate su bassi fondali, può avere una valenza significativa per la riduzione dei fenomeni di erosione costiera.

Le attività di ricerca rivolte allo sfruttamento del moto ondoso e delle correnti di marea vedono primeggiare i centri di ricerca del nord Europa, quindi i sistemi la cui fase di sviluppo è più avanzata sono stati progettati per operare con condizioni oceaniche, dove l’altezza delle onde è decisamente elevata. Nel caso dell’Italia, le sue coste sono bagnate da onde di piccola altezza e minor periodo. È quindi necessario cercare di sviluppare dispositivi che siano in grado di sfruttare al massimo queste caratteristiche.

Le attività di ricerca e sviluppo del presente progetto sono state essenzialmente divise in due linee di attività: una prima linea dedicata alla risorsa marina (onde) e una seconda linea dedicata allo sviluppo di dispositivi di conversione del moto ondoso.

In particolare, è stata eseguita un’analisi climatologica ad alta risoluzione spaziale dell’energia associata al moto ondoso nel bacino mediterraneo, che include l’analisi di dettaglio relativa agli spettri bidimensionali dell’energia in alcuni punti della costa italiana. Sono stati realizzati un prototipo di tipo “near-shore”  REWEC3 in scala 1:8 che è stato installato in mare presso il Laboratorio NOEL dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria (Fig. 1) e un prototipo tipo “off-shore” PEWEC (PEndulum Wave Energy Converter) in scala 1:12 che è stato testato in vasca navale (presso CNR-INSEAN) (Fig. 2):

Diga in cemento armato NOEL Reggio Calabria REWEC3

Fig. 1 Diga in cemento armato, presso il NOEL di Reggio Calabria, con i due cassoni REWEC3

Prototipo PEWEC  Pendulum Wave Energy Converter

Fg. 2 Prototipo PEWEC (Pendulum Wave Energy Converter)

Energia dal mare: le norme CEI in arrivo

Il CT 114 del CEI “Energia marina – Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua”, tratta la normativa nel campo dei sistemi di conversione dell’energia marina concentrandosi in particolare sui sistemi per la conversione di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua in energia elettrica, esclusi gli sbarramenti di marea e le installazioni di dighe, che sono trattate dal CT 4/5 (Motori primi idraulici e turbine a vapore).

Il CT 114 è membro partecipante (P-member) del TC 114 costituito a livello IEC, contribuisce in particolare alle attività normative del Gruppo di lavoro MT 62600-101 “Wave energy resource assessment and characterization incaricato della revisione del documento relativo a “Wave energy resource assessment and characterization”.

In Tabella 1 si riportano i principali documenti normativi pubblicati dal CT 114 nell’ultimo triennio 2019-2021, dei quali è previsto il recepimento da parte del CEI nel corso del 2022.

I beneficiari delle specifiche tecniche e delle norme del CT 114 sono molteplici soggetti: industria (prodotto e progetto sviluppatori), produttori, servizi pubblici, investitori, assicuratori, enti governativi nazionali e locali, laboratori di prova, enti di certificazione e regolatori. 

L’adozione delle migliori pratiche e degli strumenti disponibili volti a massimizzare la sostenibilità deve rimanere il cuore dei progetti di energia marina e la standardizzazione degli approcci per il monitoraggio dell’impatto sull’ambiente è necessario per garantire la coerenza su base internazionale. 

A tal fine, il CT 114 sta lavorando attivamente per allargare la partecipazione ad altri stakeholder al fine di valorizzare l’esperienza e il panorama tecnologico italiano, andando a coinvolgere le realtà attualmente in prima linea nello sviluppo tecnologico e sfruttamento energetico di questa importante risorsa.

Tabella 1 – Principali documenti normativi pubblicati dal TC 114 IEC nel triennio 2019-2021 di prossimo recepimento CEI

Energia dal mare   Norme

Energia dal mare   Norme 1

Collegati

Tags: Ambiente Energy

Ultimi inseriti

Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 32

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 53

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 47

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 47

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto
Mag 20, 2025 90

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati