Avvertenze ai giocatori negli esercizi autorizzati all'offerta di gioco d'azzardo
ID 16082 | 17.03.2022 / Modelli Cartelli e Documenti allegati
Tutti gli esercizi autorizzati all'offerta di gioco d'azzardo devono esporre all'ingresso e dentro al locale le cosiddette «Avvertenze ai giocatori» contenenti informazioni sulle ludopatie ed i riferimenti da contattare per eventuali richieste di aiuto.
In attesa dei decreti attuativi del D.L. n. 13 settembre 2012 n.158 e dell’elaborazione di adeguato materiale informativo, così come previsto dall’art. 7 comma 5 dello stesso decreto, si consiglia di affiggere nei locali entrambi i documenti disponibili:
- locandina "avvertenze per i giocatori"predisposta dal Dipartimento Nazionale Politiche Antidroga;
- un documento informativo con i recapiti ASL/Servizi per le Dipendenze che segnala la presenza sul territorio di Servizi che si occupano della cura e del reinserimento sociale delle persone con patologie correlate alla GAP (sindrome da Gioco d'Azzardo Patologico).
Art. 7 Disposizioni in materia di vendita di prodotti del tabacco, misure di prevenzione per contrastare la ludopatia e per l'attivita' sportiva non agonistica
5. Formule di avvertimento sul rischio di dipendenza dalla pratica di giochi con vincite in denaro, nonche' le relative probabilita' di vincita devono altresi' figurare sulle schedine ovvero sui tagliandi di tali giochi. Qualora l'entita' dei dati da riportare sia tale da non potere essere contenuta nelle dimensioni delle schedine ovvero dei tagliandi, questi ultimi devono recare l'indicazione della possibilita' di consultazione di note informative sulle probabilita' di vincita pubblicate sui siti istituzionali dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato e, successivamente alla sua incorporazione, ai sensi della legislazione vigente, dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, nonche' dei singoli concessionari e disponibili presso i punti di raccolta dei giochi. Le medesime formule di avvertimento devono essere applicate sugli apparecchi di cui all'articolo 110, comma 6, lettera a), del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto n. 773 del 1931, e successive modificazioni; le stesse formule devono essere riportate su apposite targhe esposte nelle aree ovvero nelle sale in cui sono installati i videoterminali di cui all'articolo 110, comma 6, lettera b), del predetto testo unico di cui al regio decreto n. 773 del 1931, nonche' nei punti di vendita in cui si esercita come attivita' principale l'offerta di scommesse su eventi sportivi, anche ippici, e non sportivi. Tali formule devono altresi' comparire ed essere chiaramente leggibili all'atto di accesso ai siti internet destinati all'offerta di giochi con vincite in denaro. Ai fini del presente comma, i gestori di sale da gioco e di esercizi in cui vi sia offerta di giochi pubblici, ovvero di scommesse su eventi sportivi, anche ippici, e non sportivi, sono tenuti a esporre, all'ingresso e all'interno dei locali, il materiale informativo predisposto dalle aziende sanitarie locali, diretto a evidenziare i rischi correlati al gioco e a segnalare la presenza sul territorio dei servizi di assistenza pubblici e del privato sociale dedicati alla cura e al reinserimento sociale delle persone con patologie correlate alla G.A.P. ... ... 6. Il committente del messaggio pubblicitario di cui al comma 4 e il proprietario del mezzo con cui il medesimo messaggio pubblicitario e' diffuso sono puniti entrambi con una sanzione amministrativa pecuniaria da centomila a cinquecentomila euro. L'inosservanza delle disposizioni di cui al comma 5 e' punita con una sanzione amministrativa pecuniaria pari a cinquantamila euro irrogata nei confronti del concessionario; per le violazioni di cui al comma 5, relative agli apparecchi di cui al citato articolo 110, comma 6, lettere a) e b), la stessa sanzione si applica al solo soggetto titolare della sala o del punto di raccolta dei giochi; per le violazioni nei punti di vendita in cui si esercita come attivita' principale l'offerta di scommesse, la sanzione si applica al titolare del punto vendita, se diverso dal concessionario. Per le attivita' di contestazione degli illeciti, nonche' di irrogazione delle sanzioni e' competente l'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato e, successivamente alla sua incorporazione, ai sensi della legislazione vigente, l'Agenzia delle dogane e dei monopoli, che vi provvede ai sensi della legge 24 novembre 1981, n. 689, e successive modificazioni.
Modello “pay or ok” / Avvio consultazione pubblica ID 23966 | 12.05.2025 Comunicato GU n.108 del 12.05.2025 Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una consultazione pubblica volta a valutare la liceità del consenso per trattamenti di profilazione raccolto da diversi titolari, ed…
Leggi tutto
Decreto-Legge12 maggio 2025 n. 68 ID 23965 | 12.05.2025 Decreto-Legge12 maggio 2025 n. 68 Differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilita' erariale.…
Leggi tutto
Decisione (UE) 2025/869 / Posizione UE emendamento Conv di Basilea ID 23964 | 12.05.2025 Decisione (UE) 2025/869 del Consiglio, del 14 aprile 2025, relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea alla diciassettesima conferenza delle parti della convenzione di Basilea sul controllo…
Leggi tutto
Decisione (UE) 2025/868 / Posizione UE Emendamento Conv. Rotterdam ID 23963 | 12.05.2025 Decisione (UE) 2025/868 del Consiglio, del 23 aprile 2025, relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea alla dodicesima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Stoccolma…
Leggi tutto
Decisione (UE) 2025/860 / Posizione UE Emendamento Conv. Rotterdam ID 23962 | 12.05.2025 Decisione (UE) 2025/860 del Consiglio, del 14 aprile 2025, relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea in sede di conferenza delle parti della convenzione di Rotterdam sulla procedura di…
Leggi tutto
Checklist trasporto in colli di Ipoclorito in soluzione (ONU 1791) / ADR 2025 ID 23961 | 12.05.2025 / In allegato documentazione completa In allegato Checklist per il trasporto in colli di Ipoclorito in soluzione (n. ONU 1791) in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf, Report materia ONU…
Leggi tutto
Rapporto annuale sul Geodatabase delle Installazioni AIA. Edizione 2025 ID 23960 | 12.05.2025 / In allegato Il Rapporto è redatto a seguito della realizzazione del lavoro di progettazione e realizzazione, ad opera della Sezione VAL-RTEC-IPPC di ISPRA, di un database georeferenziato delle…
Leggi tutto
Dichiarazione PdV (Produzione e Destinazione di un Prodotto) RAEE / Entro il 31.05.2025 ID 23959 | 11.05.2025 Punti vendita, installatori e centri di assistenza tecnica di AEE hanno l’obbligo previsto dalla Legge 166/2024 di dichiarare al Centro di Coordinamento RAEE i quantitativi di rifiuti…
Leggi tutto
Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto…
Leggi tutto
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 16 del 18/04/2025 N. 37 SR/01491/25 Italia Approfondimento tecnico: Cera per capelli Il prodotto, di marca Rasta Gum, barcode 8023047605078, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme al Regolamento…
Leggi tutto
Checklist trasporto in colli di Ipoclorito in soluzione (ONU 1791) / ADR 2025 ID 23961 | 12.05.2025 / In allegato documentazione completa In allegato Checklist per il trasporto in colli di Ipoclorito in soluzione (n. ONU 1791) in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf, Report materia ONU…
Leggi tutto
Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto…
Leggi tutto
Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025 ID 23954 | 09.05.2025 / In allegato Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025Decreto-legge 11 aprile 2025 n. 48 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di…
Leggi tutto
Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025 ID 23953 | 09.05.2025 / In allegato Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025Legge 9 aprile 2025, n. 58 recante "Modifiche all’articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia…
Leggi tutto
Nuovo Reg. imballaggi - Prescrizioni Etichettatura / Note Maggio 2025 ID 23952 | 09.05.2025 / In allegato Note complete Pubblicato nella GU L 2025/40 del 22.01.2025 il Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio,…
Leggi tutto
Annuario dei dati ambientali 2024 / ISPRA 2025 ID 23951 | 09.05.2025 / In allegato Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 è un report statistico di grande rilevanza scientifica,…
Leggi tutto
PN controllo ufficiale MOCA - Anni 2023-2027 - Attività 2023 ID 23946 | 08.05.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Anni 2023-2027 - Attività 2023 La presente relazione contiene i risultati…
Leggi tutto
Schema Dlgs correttivo acque destinate al consumo umano ID 23944 | 07.05.2025 / In allegato Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle…
Leggi tutto
Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi / ISPRA 2025 ID 23940 | 07.05.2025 / In allegato Il rapporto delinea il quadro emissivo italiano a partire dal 1990 fino al 2023 evidenziando le tendenze in atto e identificando i fattori chiave che influenzano…
Leggi tutto
Le emissioni di CO2 nel settore elettrico nazionale e regionale / ISPRA 2025 ID 23939 | 07.05.2025 / In allegato Il rapporto esamina la dinamica dei principali parametri del settore elettrico nazionale in relazione alle emissioni atmosferiche di anidride carbonica. È stato analizzato il ruolo dei…
Leggi tutto