Antincendio Norme tecniche UNI Status
ID 13721 | | Visite: 7194 | Prevenzione Incendi | Permalink: https://www.certifico.com/id/13721 |
Antincendio Norme tecniche UNI / Status 11. 2021
ID 13721 | Elenco norme tecniche UNI antincendio aggiornato al 05.11.2021 / Documento completo allegato
Elenco di tutte le norme tecniche UNI antincendio n°. 656 (in vigore n°. 312, ritirate n°. 344), 2a Revisione Novembre 2021.
L’elenco risulta essere strutturato in base alle pubblicazioni delle norme da parte delle commissioni comportamento all’incendio e protezione attiva contro gli incendi e relative sotto commissioni, evidenziandone lo stato in vigore/ritirata con o senza sostituzione. Link alla Norma UNI nel file PDF allegato.
Download Elenco Preview Rev. 2.0 dell'11.2021
UNI EN 17020-4:2021
Applicazione estesa dei risultati delle prove sulla durabilità dell'auto chiusura per porte e finestre apribili - Parte 4: Durabilità dell'auto chiusura di resistenza al fuoco e/o di tenuta di fumo di porte vetrate intelaiate, incernierate e su perni e finestre apribili
UNI EN 3-8:2021
Estintori d'incendio portatili - Parte 8: Requisiti per la costruzione, resistenza alla pressione e prove meccaniche per estintori con pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar, conformi ai requisiti della UNI EN 3-7
EC 1-2021 UNI 11744:2019
Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio - Caratteristica del segnale acustico unificato di pre-allarme e allarme incendio
UNI EN 54-1:2021
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 1: Introduzione
UNI EN ISO 14557:2021
Tubazioni antincendio - Tubi di aspirazione e tubi di aspirazione raccordati di gomma e di plastica
UNI EN 14972-14:2021
Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata - Parte 14: Protocollo di prova per turbine a combustione in involucri maggiori di 260 m³ per sistemi ad ugello aperto
UNI EN 14972-15:2021
Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata - Parte 15: Protocollo di prova per turbine a combustione in involucri non maggiori di 260 m³ per sistemi ad ugello aperto
UNI EN 14972-3:2021
Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata - Parte 3: Protocollo di prova per uffici, aule scolastiche e hotel per sistemi di ugelli automatici
UNI CEN/TS 17551:2021
Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Guida per la protezione antisismica
UNI ISO 21927-9:2021
Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 9: Specifiche per le attrezzature di controllo
UNI CEI EN 50710:2021
Requisiti per la fornitura di servizi remoti sicuri per i sistemi di sicurezza antincendio e i sistemi di sicurezza
Comportamento all'incendio
- Serramenti apribili resistenti al fuoco e a tenuta di fumo
- Ingegneria della sicurezza contro l'incendio (misto Comportamento all'incendio/Protezione attiva contro gli incendi)
- Resistenza all’incendio
- Reazione al fuoco
Protezione attiva contro gli incendi
- Terminologia e mezzi manuali di lotta contro l'incendio
- Sistemi automatici di rivelazione di incendio
- Attrezzature di soccorso e di lotta contro l'incendio
- Sistemi e componenti ad acqua
- Sistemi e componenti ad agenti speciali
- Sistemi per il controllo di fumo e calore
- Servizi per i sistemi di sicurezza antincendio e di allarme anti intrusione, videosorveglianza e controllo accessi (misto UNI / CEI).
Certifico Srl - IT | Rev. 2.0 2021 / Pag. 80 / n°. Norme 656
©Copia autorizzata Abbonati
_______
Elenco Norme tecniche UNI Antincendio aggiornato al 05.11.2021 n° 656 (in vigore n° 312, ritirate n° 344):
Comportamento all'incendio |
||
Serramenti apribili resistenti al fuoco e a tenuta di fumo |
||
Norma UNI |
Stato alla data |
Norma sostituita da |
UNI EN 17020-4:2021 Applicazione estesa dei risultati delle prove sulla durabilità dell'auto chiusura per porte e finestre apribili - Parte 4: Durabilità dell'auto chiusura di resistenza al fuoco e/o di tenuta di fumo di porte vetrate intelaiate, incernierate e su perni e finestre apribili
Recepisce: EN 17020-4:2021 |
In vigore |
|
UNI EN 15269-20:2020
Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 20: Controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura, tende in tessuto manovrabili e finestre apribili.
Recepisce: EN 15269-20:2020 |
In vigore |
|
UNI EN 15269-1:2019
Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 1: Requisiti generali
Recepisce: EN 15269-1:2019 |
Ritirata con sostituzione
|
UNI EN 15269-1:2020 |
UNI EN 15269-11:2019
Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 11: Resistenza al fuoco di tende in tessuto manovrabili
Recepisce: EN 15269-11:2018+AC:2019 |
|
|
UNI EN 15269-11:2018
Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 11: Resistenza al fuoco di tende in tessuto manovrabili
Recepisce: EN 15269-11:2018 |
Ritirata con sostituzione
|
UNI EN 15269-11:2019
|
UNI EN 15269-5:2016
Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 5: Resistenza al fuoco di porte vetrate intelaiate, incernierate e su perni e finestre apribili
Recepisce: EN 15269-5:2014+A1:2016 |
In vigore |
|
UNI 11473-3:2014 Porte e finestre apribili resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo - Parte 3: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell’installatore e del manutentore
|
In vigore |
|
UNI 11473-2:2014 Porte e finestre apribili resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo - Parte 2: Requisiti dell'organizzazione che eroga il servizio di posa in opera e manutenzione
|
In vigore |
|
UNI EN 15269-5:2014 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 5: Resistenza al fuoco di porte vetrate intelaiate, incernierate e su perni e finestre apribili Recepisce: EN 15269-5:2014
|
Ritirata con sostituzione
|
UNI EN 15269-5:2016
|
UNI 11473-1:2013 Porte e finestre apribili resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo - Parte 1: Requisiti per l'erogazione del servizio di posa in opera e manutenzione
|
In vigore |
|
UNI EN 15269-3:2012 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 3: Resistenza al fuoco di porte e finestre apribili in legno su cerniere o su perni Recepisce: EN 15269-3:2012
|
In vigore |
|
UNI EN 15269-2:2012 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 2: Resistenza al fuoco di porte in acciaio su cerniere o su perni Recepisce: EN 15269-2:2012
|
In vigore |
|
UNI EN 15269-10:2011 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 10: Resistenza al fuoco di chiusure avvolgibili in acciaio Recepisce: EN 15269-10:2011
|
In vigore |
|
UNI EN 15269-1:2010 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 1: Requisiti generali
Recepisce: EN 15269-1:2010
|
Ritirata con sostituzione
|
UNI EN 15269-1:2019
|
EC 1-2010 UNI EN 1634-1:2009 Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro accessori costruttivi - Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili
|
Ritirata senza sostituzione |
|
UNI EN 15269-7:2009 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 7: Resistenza al fuoco di porte scorrevoli in acciaio
Recepisce: EN 15269-7:2009
|
In vigore |
|
UNI EN 15269-20:2009 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 20: Controllo della dispersione del fumo per porte incernierate o su cardini, in acciaio o legno, con finestrature, con telaio in legno o metallico Recepisce: EN 15269-20:2009
|
Ritirata con sostituzione
|
UNI EN 15269-20:2020
|
UNI EN 1634-1:2009 Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro accessori costruttivi - Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili
Recepisce: EN 1634-1:2008
|
Ritirata con sostituzione
|
UNI EN 1634-1:2014
|
UNI EN 1634-2:2009 Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura, finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 2: Prove di resistenza per componenti costruttivi Recepisce: EN 1634-2:2008
|
In vigore |
|
EC 1-2008 UNI EN 1634-3:2005 Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 3: Prove di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura. Recepisce: EN 1634-3:2004/AC:2006
|
In vigore |
|
UNI EN 1634-3:2005 Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 3: Prove di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura. Recepisce:
|
In vigore |
|
Ingegneria della sicurezza contro l'incendio (misto Comportamento all'incendio/Protezione attiva contro gli incendi) |
||
UNI ISO 16732-1:2020 Ingegneria della sicurezza contro l'incendio - Valutazione del rischio d'incendio - Parte 1: Generalità Adotta: |
In vigore |
|
UNI ISO/TR 16732-2:2020 Ingegneria della sicurezza contro l'incendio - Valutazione del rischio d'incendio - Parte 2: Esempio di edificio per uffici Adotta: |
In vigore |
|
UNI ISO/TR 16732-3:2020 Ingegneria della sicurezza contro l'incendio - Valutazione del rischio d'incendio - Parte 3: Esempio di un complesso industriale Adotta:
|
In vigore |
|
UNI ISO 23932-1:2019 Ingegneria della sicurezza contro l'incendio - Principi generali - Parte 1: Generalità Adotta:
|
In vigore |
|
UNI ISO/TR 13387-1:2008 Ingegneria della sicurezza antincendio - Parte 1: Applicazioni dei concetti prestazionali antincendio nella definizione degli obiettivi di progetto Adotta: ISO/TR 13387-1:1999 |
Ritirata senza sostituzione |
|
Resistenza all’incendio |
||
UNI EN 1366-4:2021 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 4: Sigillature dei giunti lineari Recepisce: EN 1366-4:2021
|
In vigore |
|
UNI EN 1366-5:2021 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 5: Canalizzazioni di servizio e cavedi Recepisce: EN 1366-5:2021
|
In vigore |
|
UNI EN 1366-1:2020 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 1: Condotte di ventilazione Recepisce: EN 1366-1:2014+A1:2020
|
In vigore |
|
UNI EN 13381-1:2020 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 1: Membrane di protezione orizzontali Recepisce: EN 13381-1:2020
|
In vigore |
|
UNI EN 15269-1:2020 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 1: Requisiti generali Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 13381-10:2020 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 10: Protezione applicata alle barre di acciaio massiccio in tensione Recepisce: EN 13381-10:2020
|
In vigore |
|
UNI EN 1363-1:2020 Prove di resistenza al fuoco - Parte 1: Requisiti generali Recepisce: EN 1363-1:2020
|
In vigore |
|
UNI EN 1366-12:2019 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 12: Barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione Recepisce: EN 1366-12:2014+A1:2019
|
In vigore |
|
UNI EN 13381-7:2019 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 7: Protezione applicata ad elementi di legno Recepisce: EN 13381-7:2019
|
In vigore |
|
UNI EN 15254-3:2019 Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco - Pareti non portanti - Parte 3: Partizioni leggere Recepisce: EN 15254-3:2019
|
In vigore |
|
EC 1-2019 UNI EN 1366-13:2019 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 13: Camini
|
In vigore |
|
UNI EN 1366-13:2019 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 13: Camini Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1366-11:2018 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 11: Sistemi di protezione incendio per sistemi di cavi e componenti associati Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15254-5:2018 Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco - Pareti non portanti - Parte 5: Costruzioni in pannelli sandwich metallici Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15254-7:2018 Applicazione estesa dei risultati di prova di resistenza al fuoco - Soffitti non portanti - Parte 7: Costruzioni in pannelli sandwich metallici Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2018 UNI EN 1634-1:2018 Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro accessori costruttivi - Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili |
In vigore |
|
UNI EN 1364-2:2018 Prove di resistenza al fuoco di elementi non portanti - Parte 2: Soffitti Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1634-1:2018 Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro accessori costruttivi - Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15882-1:2018 Applicazione estesa dei risultati di prova di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 1: Condotte Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1364-5:2017 Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Parte 5: Griglie di ventilazione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1366-10:2017 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 10: Serrande di controllo dei fumi Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 13501-2:2016 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco, esclusi i sistemi di ventilazione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 13501-4:2016 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 4: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco dei componenti dei sistemi di controllo del fumo Recepisce: |
In vigore |
|
EC 1-2016 UNI EN 1151:2015 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 2: Serrande tagliafuoco
|
In vigore |
|
UNI EN 1364-1:2015 Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Parte 1: Muri Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1366-2:2015 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 2: Serrande tagliafuoco Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 13381-3:2015 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 3: Protezione applicata ad elementi di calcestruzzo Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15882-2:2015 Applicazione estesa dei risultati di prova di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 2: Serrande tagliafuoco Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2015 UNI EN 1366-12:2014 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 12: Barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione
|
Ritirata senza sostituzione |
UNI EN 1366-12:2019
|
EC 1-2015 UNI EN 13381-2:2014 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 2: Membrane di protezione verticali
|
In vigore |
|
UNI EN 13381-5:2014 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 5: Protezione applicata ad elementi compositi di calcestruzzo/lastre profilate di acciaio Recepisce: EN 13381-5:2014 |
In vigore |
|
UNI EN 1365-2:2014 Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Parte 2: Solai e coperture Recepisce: EN 1365-2:2014 |
In vigore |
|
UNI EN 13381-1:2014 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 1: Membrane di protezione orizzontali
Recepisce: EN 13381-1:2014
|
Ritirata senza sostituzione |
UNI EN 13381-1:2020
|
UNI EN 13381-2:2014 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 2: Membrane di protezione verticali
Recepisce: EN 13381-2:2014
|
|
|
UNI EN 1366-12:2014 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 12: Barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione Recepisce:
|
Ritirata senza sostituzione |
UNI EN 1366-12:2019
|
UNI EN 1366-1:2014 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 1: Condotte di ventilazione Recepisce:
|
Ritirata senza sostituzione |
UNI EN 1366-1:2020
|
EC 1-2014 UNI EN 1364-4:2014 Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Parte 4: Facciate continue - Configurazione parziale
|
In vigore |
|
UNI EN 1364-3:2014 Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Parte 3: Facciate continue - Configurazione in grandezza reale (assemblaggio completo) Recepisce: EN 1364-3:2014
|
In vigore |
|
UNI EN 1364-4:2014 Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Parte 4: Facciate continue - Configurazione parziale Recepisce: EN 1364-4:2014
|
In vigore |
|
UNI EN 15254-6:2014 Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco - Pareti non portanti - Parte 6: Facciate continue Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1634-1:2014 Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro accessori costruttivi - Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili
Recepisce: EN 1634-1:2014
|
Ritirata senza sostituzione |
UNI EN 1634-1:2018
|
UNI EN 13381-4:2013 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 4: Protettivi passivi applicati ad elementi di acciaio
Recepisce: EN 13381-4:2013
|
In vigore |
|
UNI EN 13381-8:2013 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 8: Protettivi reattivi applicati ad elementi di acciaio Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2013 UNI EN 1365-1:2012 Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Parte 1: Pareti Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1363-1:2012 Prove di resistenza al fuoco - Parte 1: Requisiti generali
Recepisce: EN 1363-1:2012
|
Ritirata senza sostituzione |
UNI EN 1363-1:2020
|
UNI EN 1365-1:2012 Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Parte 1: Pareti Recepisce:
|
|
|
UNI EN 13381-6:2012 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 6: Protezione applicata a colonne cave di acciaio riempite con calcestruzzo Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15254-7:2012 Applicazione estesa dei risultati di prova di resistenza al fuoco - Soffitti non portanti - Parte 7: Costruzioni in pannelli sandwich metallici Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15882-4:2012 Applicazione estesa dei risultati di prova di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 4: Sigillature di giunti lineari Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI 10898-1:2012 Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione - Parte 1: Sistemi intumescenti
|
In vigore |
|
UNI EN 15882-1:2012 Applicazione estesa dei risultati di prova di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 1: Condotte Recepisce:
|
Ritirata senza sostituzione |
UNI EN 15882-1:2018
|
UNI EN 15254-4:2011 Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco - Pareti non portanti - Parte 4: Costruzioni vetrate Recepisce:
|
Ritirata senza sostituzione |
UNI EN 15254-4:2019
|
UNI EN 1366-10:2011 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 10: Serrande di controllo dei fumi Recepisce:
|
Ritirata senza sostituzione |
UNI EN 1366-10:2017
|
UNI EN 15080-12:2011 Applicazione estesa dei risultati di prove da resistenza al fuoco - Parte 12: Pareti portanti in muratura Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2010 UNI EN 1366-4:2010 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 4: Sigillature dei giunti lineari
|
Ritirata
|
|
UNI EN 1366-4:2010 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 4: Sigillature dei giunti lineari
Recepisce: EN 1366-4:2006+A1:2010
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1366-4:2021
|
UNI EN 1366-5:2010 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 5: Canalizzazioni di servizio e cavedi
Recepisce: EN 1366-5:2010
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1366-5:2021
|
UNI EN 15254-5:2009 Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco - Pareti non portanti - Parte 5: Costruzioni in pannelli sandwich metallici
Recepisce: EN 15254-5:2009
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15254-5:2018
|
UNI EN 13501-2:2009 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco, esclusi i sistemi di ventilazione
Recepisce: EN 13501-2:2007+A1:2009
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13501-2:2016
|
UNI EN 13501-3:2009 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 3: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco dei prodotti e degli elementi impiegati in impianti di fornitura servizi: condotte e serrande resistenti al fuoco
Recepisce: EN 13501-3:2005+A1:2009
|
In vigore |
|
UNI EN 13501-4:2009 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 4: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco dei componenti dei sistemi di controllo del fumo Recepisce: EN 13501-4:2007+A1:2009
|
In vigore |
|
UNI EN 15080-8:2009 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco - Parte 8: Travi Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2009 UNI EN 1366-3:2009 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 3: Sigillanti per attraversamenti
|
In vigore |
|
UNI EN 15254-2:2009 Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco - Pareti non portanti - Parte 2: Blocchi di gesso e muratura Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15882-3:2009 Applicazione estesa dei risultati di prova di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 3: Sigillanti per attraversamenti Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1366-3:2009 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 3: Sigillanti per attraversamenti Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1366-9:2008 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 9: Condotte di estrazione del fumo per singolo comparto Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI 10898-3:2007 Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione - Parte 3: Sistemi isolanti spruzzati
|
In vigore |
|
UNI EN 1364-4:2007 Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Parte 4: Facciate continue - Configurazione parziale Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1364-4:2014
|
UNI EN 1364-3:2007 Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Parte 3: Facciate continue - Configurazione in grandezza reale (assemblaggio completo) Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1364-3:2014
|
UNI CEN/TS 13381-1:2006 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 1: Membrane orizzontali di protezione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13381-1:2014
|
UNI EN 1365-5:2005 Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Parte 5: Balconi e passerelle Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1365-6:2005 Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Parte 6: Scale Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1366-6:2005 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 6: Pavimenti sopraelevati e pavimenti cavi Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1366-7:2005 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 7: Sistemi di chiusura per trasportatori a nastro Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1366-8:2005 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 8: Condotte di estrazione fumo Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2004 UNI EN 1634-1:2001 Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili.
|
Ritirata |
|
UNI 11076:2003 Modalità di prova per la valutazione del comportamento di protettivi applicati a soffitti di opere sotterranee, in condizioni di incendio
|
In vigore |
|
UNI 10898-2:2003 Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione - Sistemi in lastre
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 10898-2:2013
|
UNI EN 1634-3:2003 Prove di resistenza al fuoco per porte ed elementi di chiusura - Porte e chiusure a tenuta fumo
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1634-3:2005
|
UNI ENV 13381-2:2002 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Membrane protettive verticali Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13381-2:2014
|
UNI ENV 13381-3:2002 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Protezione applicata ad elementi di calcestruzzo Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13381-3:2015
|
UNI ENV 13381-5:2002 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Protezione applicata ad elementi compositi di calcestruzzo/lastre profilate di acciaio Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13381-5:2014
|
UNI ENV 13381-6:2002 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Protezione applicata a colonne cave di acciaio riempite con calcestruzzo
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13381-6:2012
|
UNI ENV 13381-7:2002 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Protezione applicata ad elementi di legno Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13381-7:2019
|
UNI EN 1364-2:2002 Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Soffitti Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1364-2:2018
|
UNI EN 1365-4:2002 Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Pilastri
Recepisce: EN 1365-4:1999
|
In vigore |
|
UNI EN 1364-1:2002 Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Muri Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
|
UNI EN 1365-2:2002 Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Solai e coperture Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1365-2:2014
|
UNI EN 1365-3:2002 Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Travi Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1366-1:2001 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Condotte
Recepisce: EN 1366-1:1999
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1366-1:2014
|
UNI EN 1634-1:2001 Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1634-1:2009
|
UNI EN 1363-2:2001 Prove di resistenza al fuoco - Procedure alternative e aggiuntive Recepisce: EN 1363-2:1999
|
In vigore |
|
UNI 10898-1:2001 Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione - Sistemi intumescenti
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 10898-1:2012
|
UNI ENV 1363-3:2000 Prove di resistenza al fuoco - Verifica della prestazione del forno Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI 9723:1990/A1:1996 Resistenza al fuoco di porte ed altri elementi di chiusura. Prove e criteri di classificazione.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1634-1:2001
|
UNI 9723:1990 Resistenza al fuoco di porte ed altri elementi di chiusura. Prove e criteri di classificazione.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1634-1:2001
|
UNI 9502:1989 Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi di conglomerato cementizio armato normale e precompresso.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 9502:2001
|
UNI 9503:1989 Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi di acciaio.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 9503:2007
|
UNI 9504:1989 Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi di legno.
|
Ritirata senza sostituzione |
|
UNI 7678:1977/A100:1983 Foglio di aggiornamento n. 1 alla UNI 7678 (mag. 1977). Elementi costruttivi. Prove di resistenza al fuoco.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1363-2:2001 UNI EN 1363-1:2001
|
UNI ISO 4736:1982 Prove al fuoco. Piccoli camini. Prova alle temperature elevate.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13216-1:2006
|
UNI ISO 3008:1978 Prove di resistenza al fuoco. Porte ed a ltri serramenti.
|
Ritirata senza sostituzione |
|
UNI 7678:1977 Elementi costruttivi. Prove di resistenza al fuoco.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1363-1:2001 UNI EN 1363-2:2001
|
UNI 7557:1976 Materiali da costruzione. Determinazione del potere calorifico.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN ISO 1716:2005
|
Reazione al fuoco
|
||
UNI EN ISO 1182:2020 Prove di reazione al fuoco dei prodotti - Prova di non combustibilità Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 13823:2020 Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione - Prodotti da costruzione esclusi i pavimenti esposti ad un attacco termico prodotto da un singolo oggetto in combustione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN ISO 11925-2:2020 Prove di reazione al fuoco - Accendibilità dei prodotti sottoposti all'attacco diretto della fiamma - Parte 2: Prova con l'impiego di una singola fiamma Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI CEN/TS 16459:2019 Esposizione al fuoco dall'esterno dei tetti e delle coperture - Applicazione estesa dei risultati di prova ottenuti secondo la CEN/TS 1187 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 13501-1:2019 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 13501-6:2019 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 6: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco sui cavi di alimentazione, controllo e comunicazione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN ISO 1716:2018 Prove di reazione al fuoco dei prodotti - Determinazione del potere calorifico superiore Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 13381-9:2016 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 9: Sistemi di protezione al fuoco applicati a travi di acciaio con anima forata Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 13501-5:2016 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 5: Classificazione in base ai risultati delle prove di esposizione dei tetti a un fuoco esterno Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 16733:2016 Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione - Determinazione della propensione di un prodotto da costruzione a essere sottoposto a fuoco covante continuo Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 13823:2014 Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione - Prodotti da costruzione esclusi i pavimenti esposti ad un attacco termico prodotto da un singolo oggetto in combustione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13823:2020
|
EC 1-2014 UNI EN 13501-6:2014 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 6: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco sui cavi elettrici
|
Ritirata |
|
UNI EN 13501-6:2014 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 6: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco sui cavi elettrici Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13501-6:2019
|
UNI CEN/TS 16459:2014 Esposizione al fuoco dall'esterno dei tetti e delle coperture - Applicazione estesa dei risultati di prova ottenuti secondo la CEN/TS 1187 Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI CEN/TS 16459:2019
|
UNI 9796:2014 Reazione al fuoco dei prodotti vernicianti ignifughi applicati su materiali legnosi - Metodo di prova ai fini della classificazione
|
In vigore |
|
EC 1-2012 UNI EN 15725:2010 Rapporti di applicazione estesa delle prestazioni al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI CEN/TS 1187:2012 Metodi di prova per tetti esposti al fuoco dall'esterno Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2011 UNI EN ISO 11925-2:2010 Prove di reazione al fuoco - Accendibilità dei prodotti sottoposti all'attacco diretto della fiamma - Parte 2: Prova con l'impiego di una singola fiamma Recepisce:
|
Ritirata |
|
EC 1-2011 UNI EN ISO 12863:2010 Metodo di prova normalizzato per la valutazione della propensione all'innesco delle sigarette Recepisce:
|
Ritirata |
|
UNI EN 16156:2011 Sigarette - Valutazione della propensione all'innesco - Requisiti di sicurezza Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI CEI EN ISO 13943:2010 Sicurezza in caso di incendio - Vocabolario Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
|
UNI EN ISO 11925-2:2010 Prove di reazione al fuoco - Accendibilità dei prodotti sottoposti all'attacco diretto della fiamma - Parte 2: Prova con l'impiego di una singola fiamma Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN ISO 11925-2:2020
|
UNI EN ISO 12863:2010 Metodo di prova normalizzato per la valutazione della propensione all'innesco delle sigarette Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN ISO 12863:2016
|
UNI EN 13823:2010 Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione - Prodotti da costruzione esclusi i pavimenti esposti ad un attacco termico prodotto da un singolo oggetto in combustione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13823:2014
|
UNI EN 15725:2010 Rapporti di applicazione estesa delle prestazioni al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI 8456:2010 Prodotti combustibili suscettibili di essere investiti dalla fiamma su entrambe le facce - Reazione al fuoco mediante applicazione di una piccola fiamma
|
In vigore |
|
UNI 8457:2010 Prodotti combustibili suscettibili di essere investiti dalla fiamma su una sola faccia - Reazione al fuoco mediante applicazione di una piccola fiamma
|
In vigore |
|
UNI 9174:2010 Reazione al fuoco dei prodotti sottoposti all'azione di una fiamma d'innesco in presenza di calore radiante UNI 9175:2010 Reazione al fuoco di manufatti imbottiti sottoposti all'azione di una piccola fiamma - Metodo di prova e classificazione
|
In vigore |
|
UNI 9176:2010 Preparazione dei materiali per l'accertamento delle caratteristiche di reazione al fuoco
|
In vigore |
|
UNI EN ISO 1716:2010 Prove di reazione al fuoco dei prodotti - Determinazione del potere calorifico superiore Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN ISO 1716:2018
|
UNI EN ISO 9239-1:2010 Prove di reazione al fuoco dei pavimenti - Parte 1: Valutazione del comportamento al fuoco utilizzando una sorgente di calore radiante Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 13238:2010 Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione - Procedimenti di condizionamento e regole generali per la scelta dei substrati Recepisce: EN 13238:2010
|
In vigore |
|
UNI EN 13381-8:2010 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 8: Protettivi reattivi applicati ad elementi di acciaio Recepisce: EN 13381-8:2010
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13381-8:2013
|
UNI EN ISO 1182:2010 Prove di reazione al fuoco dei prodotti - Prova di non combustibilità Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN ISO 1182:2020
|
UNI EN 13501-1:2009 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13501-1:2019
|
UNI EN 13501-5:2009 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 5: Classificazione in base ai risultati delle prove di esposizione dei tetti a un fuoco esterno Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13501-5:2016
|
EC 1-2008 UNI EN 13501-5:2006 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 5: Classificazione in base ai risultati delle prove di esposizione dei tetti a un fuoco esterno Recepisce:
|
Ritirata |
|
EC 2-2008 UNI EN 1634-1:2001 Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili. Recepisce:
|
Ritirata |
|
UNI EN 15254-4:2008 Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco - Pareti non portanti - Parte 4: Costruzioni vetrate Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15254-4:2011
|
UNI 9177:2008 Classificazione di reazione al fuoco dei prodotti combustibili
|
In vigore |
|
UNI EN 13501-2:2008 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco, esclusi i sistemi di ventilazione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13501-2:2009
|
UNI ENV 1187:2007 Metodi di prova per tetti esposti al fuoco dall'esterno Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI CEN/TS 1187:2012
|
UNI EN 14390:2007 Prova al fuoco - Camera in grande scala: prova di riferimento relativa alla superficie dei prodotti Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 13501-1:2007 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13501-1:2009
|
UNI EN 13501-4:2007 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 4: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco sui componenti dei sistemi di controllo del fumo Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13501-4:2009
|
UNI CEN/TS 15447:2006 Montaggio e fissaggio nelle prove di reazione al fuoco nell'ambito della Direttiva "Prodotti da costruzione" Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1366-4:2006 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 4: Sigillature dei giunti lineari Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1366-4:2010
|
UNI EN 13501-3:2006 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 3: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco dei prodotti e degli elementi impiegati in impianti di fornitura servizi: condotte e serrande resistenti al fuoco Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13501-3:2009
|
UNI EN 13501-5:2006 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 5: Classificazione in base ai risultati delle prove di esposizione dei tetti a un fuoco esterno Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13501-5:2009
|
UNI EN ISO 9239-1:2006 Prove di reazione al fuoco dei pavimenti - Parte 1: Valutazione del comportamento al fuoco utilizzando una sorgente di calore radiante Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN ISO 9239-1:2010
|
UNI CEN/TS 15117:2006 Guida sull'applicazione diretta ed estesa Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1366-3:2005 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 3: Sigillatura degli attraversamenti Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1366-3:2009
|
UNI EN 14135:2005 Rivestimenti - Determinazione della capacità di protezione al fuoco Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN ISO 11925-2:2005 Prove di reazione al fuoco - Accendibilità dei prodotti da costruzione sottoposti all'attacco diretto della fiamma - Parte 2: Prova con l'impiego di una singola fiamma Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN ISO 11925-2:2010
|
UNI EN 13823:2005 Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione - Prodotti da costruzione esclusi i pavimenti esposti ad un attacco termico prodotto da un singolo oggetto in combustione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13823:2010
|
UNI EN 13501-2:2005 Classificazione al fuoco dei prodotti e elementi da costruzione - Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco, esclusi i sistemi di ventilazione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13501-2:2008
|
UNI EN 13501-1:2005 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13501-1:2007
|
UNI EN ISO 1182:2005 Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione - Prova di non combustibilità Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN ISO 1182:2010
|
UNI EN 1366-5:2005 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 5: Canalizzazioni di servizio e cavedi Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1366-5:2010
|
UNI EN ISO 1716:2005 Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione - Determinazione del potere calorifico Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN ISO 1716:2010
|
UNI ENV 13381-4:2002 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Protezione applicata ad elementi di acciaio Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13381-4:2013
|
UNI EN 13238:2002 Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione - Procedimenti di condizionamento e regole generali per la scelta dei substrati
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13238:2010
|
UNI EN 1365-1:2002 Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Muri Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1365-1:2012
|
UNI EN 1363-1:2001 Prove di resistenza al fuoco - Requisiti generali Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1363-1:2012
|
UNI 9176:1998 Preparazione dei materiali per l'accertamento delle caratteristiche di reazione al fuoco.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 9176:2008
|
UNI 9796:1998 Reazione al fuoco dei prodotti vernicianti ignifughi applicati su materiali legnosi. Metodo di prova e classificazione.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 9796:2014
|
UNI 9796:1990/A1:1996 Reazione al fuoco dei prodotti vernicianti ignifughi applicati su materiali legnosi. Metodo di prova e classificazione.
|
Ritirata senza sostituzione |
|
UNI ISO 1182:1995 Prove al fuoco. Prodotti edilizi. Prova di non combustibilità.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN ISO 1182:2005
|
UNI 9796:1990 Reazione al fuoco dei prodotti vernicianti ignifughi applicati su materiali legnosi. Metodo di prova e classificazione.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 9796:1998
|
UNI 8456:1987 Materiali combustibili suscettibili di essere investiti dalla fiamma su entrambe le facce. Reazione al fuoco mediante applicazione di una piccola fiamma.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 8456:2008
|
UNI 8457:1987 + A1:1996 Materiali combustibili suscettibili di essere investiti dalla fiamma su una sola faccia. Reazione al fuoco mediante applicazione di una piccola fiamma.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 8457:2008
|
UNI 9174:1987 + A1:1996 Reazione al fuoco dei materiali sottoposti all' azione di un fiamma d' innesco in presenza di calore radiante.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 9174:2008
|
UNI 9175:1987 + A1:1994 Reazione al fuoco di mobili imbottiti sottoposti all' azione di una piccola fiamma.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 9175:2008
|
UNI 9176:1987 Preparazione dei materiali per l'accertamento delle caratteristiche di reazione al fuoco.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 9176:1998
|
UNI 9177:1987 Classificazione di reazione al fuoco dei materiali combustibili.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 9177:2008
|
UNI ISO 1182:1986 Prove al fuoco. Prodotti edilizi. Prova di non combustibilità |
Ritirata con sostituzione |
UNI ISO 1182:1995
|
Protezione attiva contro gli incendi
|
||
Terminologia e mezzi manuali di lotta contro l'incendio
|
||
UNI EN 3-8:2021 Estintori d'incendio portatili - Parte 8: Requisiti per la costruzione, resistenza alla pressione e prove meccaniche per estintori con pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar, conformi ai requisiti della UNI EN 3-7 Recepisce: EN 3-8:2021 |
In vigore |
|
EC 1-2021 UNI EN 1869:2019 Coperte antincendio
|
In vigore |
|
UNI EN 16856:2020 Dispositivi portatili di aerosol per scopi antincendio Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1869:2019 Coperte antincendio Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI 9994-2:2015 Apparecchiature per estinzioni incendi - Estintori di incendio - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del tecnico manutentore di estintori d'incendio
|
In vigore |
|
EC 1-2014 UNI 9994-1:2013 Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione
|
In vigore |
|
UNI EN 1866-2:2014 Estintori d'incendio carrellati - Parte 2: Requisiti per la fabbricazione, resistenza a pressione e prove meccaniche per estintori, con una pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar, che sono conformi ai requisiti espressi nella EN 1866-1 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1866-3:2013 Estintori d'incendio carrellati - Parte 3: Requisiti per l'assemblaggio, la fabbricazione e la resistenza a pressione di estintori a CO2 conformi ai requisiti della EN 1866-1 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI 9994-1:2013 Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione
|
In vigore |
|
UNI CEN/TR 14922:2012 Estintori d'incendio portatili - Modelli per laboratori - Rapporto in conformità alla EN 3-7 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI CEN/TR 15642:2011 Procedimenti di prova unificati per le prove della EN 3-7:2004+A1:2007 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 3-10:2010 Estintori d'incendio portatili - Parte 10: Disposizioni per l'attestazione di conformità degli estintori di incendio portatili in accordo con la EN 3-7 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI CEN/TR 15642:2008 Estintori d'incendio portatili - Procedimenti di prova unificati per le prove della EN 3-7 Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI CEN/TR 15642:2011
|
UNI EN 1866-1:2008 Estintori d'incendio carrellati - Parte 1: Caratteristiche, prestazioni e metodi di prova Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 3-7:2008 Estintori d'incendio portatili - Parte 7: Caratteristiche, requisiti di prestazione e metodi di prova Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2007 UNI EN 3-8:2007 Estintori d'incendio portatili - Parte 8: Requisiti supplementari alla EN 3-7 per la costruzione, la resistenza alla pressione e prove meccaniche per estintori con pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2007 UNI EN 3-9:2007 Estintori d'incendio portatili - Parte 9: Requisiti supplementari alla EN 3-7 per la resistenza alla pressione di estintori a CO2 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 3-8:2007 Estintori d'incendio portatili - Parte 8: Requisiti supplementari alla EN 3-7 per la costruzione, la resistenza alla pressione e prove meccaniche per estintori con pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 3-9:2007 Estintori d'incendio portatili - Parte 9: Requisiti supplementari alla EN 3-7 per la resistenza alla pressione di estintori a CO2 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 2:2005 Classificazione dei fuochi Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 3-7:2005 Estintori d'incendio portatili - Parte 7: Caratteristiche, requisiti di prestazione e metodi di prova Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 3-7:2008
|
UNI 9994:2003 Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Manutenzione
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 9994-1:2013
|
UNI EN 1869:2002 Coperte antincendio Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1869:2019
|
UNI EN 3-6:2001 Estintori di incendio portatili - Disposizioni per l'attestazione di conformità degli estintori di incendio portatili in accordo con la EN 3, da parte 1 a parte 5.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 3-10:2010
|
UNI EN 3-1:1998 Estintori d'incendio portatili - Denominazione, durata di funzionamento, focolari di prova di classe A e B
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 3-7:2005
|
UNI EN 3-2:1998 Estintori d'incendio portatili - Tenuta, prova di dielettricità, prova di costipamento, disposizi
|
In vigore |
|
UNI EN 3-4:1998 Estintori d'incendio portatili - Cariche, focolari minimi esigibili
|
In vigore |
|
UNI EN 3-5:1998 Estintori d'incendio portatili - Specifiche e prove complementari
|
In vigore |
|
UNI EN 3-3:1995 Estintori d'incendio portatili. Costruzione, resistenza alla pressione, prove meccaniche.
|
In vigore |
|
UNI 9994:1992 Apparecchiature per estinzione incendi. Estintori di incendio. Manutenzione.
|
In vigore |
|
UNI 9492:1989 Estintori carrellati d' incendio. Requisiti di costruzione e tecniche di prova.
|
In vigore |
|
Sistemi automatici di rivelazione di incendio
|
||
EC 1-2021 UNI 11744:2019 Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio - Caratteristica del segnale acustico unificato di pre-allarme e allarme incendio |
In vigore |
|
UNI EN 54-1:2021 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 1: Introduzione Recepisce: EN 54-1:2021 |
In vigore |
|
UNI EN 54-3:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 3: Dispositivi sonori di allarme incendio Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-22:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio - Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-13:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 13: Valutazione della compatibilità e connettività dei componenti di un sistema Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2019 UNI EN 54-2:2007 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 2: Centrale di controllo e di segnalazione
|
In vigore |
|
UNI 11224:2019 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi
|
In vigore |
|
UNI 11744:2019 Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio - Caratteristica del segnale acustico unificato di pre-allarme e allarme incendio
|
In vigore |
|
UNI CEN/TS 54-14:2018 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 14: Linee guida per la pianificazione, la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio e la manutenzione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-7:2018 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 7: Rivelatori di fumo - Rivelatori puntiformi di fumo funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-5:2018 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 5: Rivelatori di calore - Rivelatori di calore puntiformi Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2018 UNI EN 54-17:2006 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 17: Isolatori di corto circuito
|
In vigore |
|
UNI/TR 11694:2017 Linea guida per la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l'esercizio e la manutenzione dei sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione
|
In vigore |
|
UNI EN 54-13:2017 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 13: Valutazione della compatibilità e connettività dei componenti di un sistema Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-13:2020
|
UNI EN 54-5:2017 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 5: Rivelatori di calore - Rivelatori di calore puntiformi Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-5:2018
|
UNI EN 54-31:2016 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio - Parte 31: Rivelatori combinati - Rivelatori puntiformi utilizzanti la combinazione di sensori per il fumo, monossido di carbonio e opzionalmente calore Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-28:2016 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio - Parte 28: Rivelatori lineari di calore non ripristinabili Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI/TR 11607:2015 Linea guida per la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio e la manutenzione degli avvisatori acustici e luminosi di allarme incendio
|
In vigore |
|
UNI CEN/TS 54-32:2015 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio - Parte 32: Pianificazione, progettazione, installazione, messa in servizio, esercizio e manutenzione dei sistemi di allarme vocale Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-12:2015 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio - Parte 12: Rivelatori di fumo - Rivelatori lineari che utilizzano un raggio ottico
|
In vigore |
|
UNI EN 54-26:2015 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio - Parte 26: Rivelatori per il monossido di carbonio - Rivelatori puntiformi
|
In vigore |
|
UNI EN 54-29:2015 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio - Parte 29: Rivelatori combinati - Rivelatori puntiformi utilizzanti la combinazione di sensori per fumo e calore
|
In vigore |
|
UNI EN 54-30:2015 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio - Parte 30: Rivelatori combinati - Rivelatori puntiformi utilizzanti la combinazione di sensori per monossido di carbonio e calore
|
In vigore |
|
UNI EN 54-27:2015 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio - Parte 27: Rivelatori di fumo nelle condotte
|
In vigore |
|
UNI EN 54-31:2015 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio - Parte 31: Rivelatori combinati - Rivelatori puntiformi utilizzanti la combinazione di sensori per il fumo, monossido di carbonio e opzionalmente calore Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-31:2016
|
UNI EN 54-3:2014 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 3: Dispositivi sonori di allarme incendio
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-3:2020
|
UNI 9795:2013 Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio - Progettazione, installazione ed esercizio
|
In vigore |
|
UNI 11497:2013 Progettazione, installazione ed esercizio dei rivelatori autonomi di fumo trattati dalla UNI EN 14604
|
In vigore |
|
EC 2-2012 UNI EN 54-25:2008 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 25: Componenti che utilizzano collegamenti radio Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI 11224:2011 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 11224:2019
|
UNI EN 54-1:2011 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 1: Introduzione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI ISO 7240-19:2010 Sistemi fissi di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio - Parte 19: Progettazione, installazione, messa in servizio, manutenzione ed esercizio dei sistemi di allarme vocale per scopi d'emergenza Adotta:
|
In vigore |
|
EC 1-2010 UNI EN 54-25:2008 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 25: Componenti che utilizzano collegamenti radio Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-23:2010 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 23: Dispositivi visuali di allarme incendio Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI 9795:2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio - Progettazione, installazione ed esercizio
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 9795:2013
|
EC 1-2009 UNI EN 54-20:2006 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 20: Rivelatori di fumo ad aspirazione Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2008 UNI EN 14604:2005 Rivelatori autonomi di fumo con avvisatore acustico Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-16:2008 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 16: Apparecchiatura di controllo e segnalazione per i sistemi di allarme vocale Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-24:2008 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 24: Componenti di sistemi di allarme vocale - Altoparlanti Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-25:2008 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 25: Componenti che utilizzano collegamenti radio Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-4:2007 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 4: Apparecchiatura di alimentazione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-7:2007 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 7: Rivelatori di fumo - Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-7:2018
|
UNI EN 54-3:2007 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Dispositivi sonori di allarme incendio Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-3:2014
|
UNI EN 54-2:2007 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 2: Centrale di controllo e di segnalazione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-20:2006 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 20: Rivelatori di fumo ad aspirazione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-21:2006 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 21: Apparecchiature di trasmissione allarme e di segnalazione remota di guasto e avvertimento Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-10:2006 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 10: Rivelatori di fiamma - Rivelatori puntiformi Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-11:2006 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 11: Punti di allarme manuali Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-18:2006 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 18: Dispositivi di ingresso/uscita Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-17:2006 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 17: Isolatori di corto circuito Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 14604:2005 Rivelatori autonomi di fumo con avvisatore acustico Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 54-13:2005 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 13: Valutazione della compatibilità dei componenti di un sistema Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-13:2017
|
UNI 9795:2005 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d'incendio - Sistemi dotati di rivelatori puntiformi di fumo e calore, rivelatori ottici lineari di fumo e punti di segnalazione manuali
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 9795:2010
|
UNI CEN/TS 54-14:2004 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 14: Linee guida per la pianificazione, la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio e la manutenzione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI CEN/TS 54-14:2018
|
UNI EN 54-12:2003 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Rivelatori di fumo - Rivelatori lineari che utilizzano un raggio ottico luminoso Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-12:2015
|
UNI EN 54-10:2003 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Rivelatori di fiamma - Rivelatori puntiformi
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-10:2006
|
UNI EN 54-4:2003 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Apparecchiatura di alimentazione
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-4:2007
|
UNI EN 54-11:2003 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Punti di allarme manuali
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-11:2006
|
UNI EN 54-5:2003 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Rivelatori di calore - Rivelatori puntiformi Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-5:2017
|
UNI EN 54-7:2003 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Rivelatori di fumo - Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione
|
Ritirata con sostituzione |
|
UNI EN 54-3:2002 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Dispositivi sonori di allarme incendio
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-3:2007
|
UNI EN 54-5:2002 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Rivelatori di calore - Rivelatori puntiformi
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-5:2003
|
UNI EN 54-7:2002 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Rivelatori di fumo - Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-7:2003
|
UNI 9795:1999 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d'incendio - Sistemi dotati di rivelatori puntiformi di fumo e calore e punti di segnalazione manuali
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 9795:2005
|
UNI EN 54-2:1999 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Centrale di controllo e segnalazione
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-2:2007
|
UNI EN 54-4:1999 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Apparecchiatura di alimentazione
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-4:2003
|
UNI EN 54-1:1998 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Introduzione
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-1:2011
|
UNI EN 54/5 FA 1-89:1989 Componenti dei sistemi di rivelazione automatica d' incendio Rivelatori di calore. Rivelatori puntiformi con un elemento statico.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-5:2002
|
UNI EN 54/6 FA 1-89:1989 Componenti dei sistemi di rivelazione automatica d'incendio. Rivelatori di calore. Rivelatori velocimetrici di tipo puntiforme senza elemento statico.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-5:2002
|
UNI EN 54/7 FA 1-89:1989 Componenti dei sistemi di rivelazione automatica d' incendio Rivelatori puntiformi di fumo. Rivelatori funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione.
|
Ritirata |
|
UNI EN 54/8 FA 1-89:1989 Componenti dei sistemi di rivelazione automatica d' incendio Rivelatori di calore a soglia di temperatura elevata.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 54-5:2002
|
|
||
UNI EN ISO 14557:2021 Tubazioni antincendio - Tubi di aspirazione e tubi di aspirazione raccordati di gomma e di plastica Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 17407:2020 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Collettori e divisori PN 16 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15182-1:2019 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Lance antincendio manuali - Parte 1: Requisiti generali Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15182-2:2019 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Lance antincendio manuali - Parte 2: Lance combinate con portate e angolo di erogazione variabili PN 16 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15182-3:2019 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Lance antincendio manuali - Parte 3: Lance a getto pieno e/o diffuso con angolo di erogazione fisso PN 16 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15182-4:2019 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Lance antincendio manuali - Parte 4: Lance ad alta pressione PN 40 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 16712-4:2018 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Apparecchiature schiumogene portatili - Parte 4: Generatori PN 16 di schiuma ad alta espansione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 13204:2016 Attrezzature idrauliche a doppia azione per servizi antincendio e di soccorso - Requisiti di sicurezza e di prestazione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 16712-2:2015 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Apparecchiature schiumogene portatili - Parte 2: Tubi raccoglitori Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 16712-3:2015 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Apparecchiature schiumogene portatili - Parte 3: Tubo di diramazione PN 16 per schiuma portatile a bassa e media espansione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI CEN/TS 15989:2015 Veicoli e attrezzature antincendio - Simboli grafici per gli elementi di controllo dell'operatore e visualizzazioni e per la segnalazione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 694:2014 Tubazioni antincendio - Tubazioni semirigide per sistemi fissi Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 14540:2014 Tubazioni antincendio - Tubazioni appiattibili impermeabili per impianti fissi
|
In vigore |
|
UNI EN 1947:2014 Tubazioni antincendio - Tubazioni semirigide e tubazioni semirigide raccordate per pompe e per veicoli
|
In vigore |
|
UNI EN 16327:2014 Sistemi di lotta contro gli incendi - Miscelatori (sistemi proporzionatori) a pressione positiva (PPPS) e sistemi a schiuma ad aria compressa (CAFS) Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 14043:2014 Attrezzature aeree a elevato sviluppo verticale per servizi antincendio e servizi di soccorso - Scale girevoli con movimenti combinati - Requisiti di sicurezza e di prestazione e metodi di prova Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 14044:2014 Attrezzature a elevato sviluppo verticale per servizi antincendio e servizi di soccorso - Scale girevoli con movimenti sequenziali - Requisiti di sicurezza e di prestazione e metodi di prova Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1846-3:2013 Veicoli di servizio di soccorso e di lotta contro l'incendio - Parte 3: Attrezzature installate permanentemente - Sicurezza e prestazioni
|
In vigore |
|
UNI EN 1846-2:2013 Veicoli di servizio di soccorso e di lotta contro l'incendio - Parte 2: Requisiti comuni - Sicurezza e prestazioni
|
In vigore |
|
UNI EN 13204:2012 Attrezzature idrauliche a doppia azione per servizi antincendio e di soccorso - Requisiti di sicurezza e di prestazione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13204:2016
|
EC 1-2011 UNI EN 1846-1:2011 Veicoli di servizio di soccorso e di lotta contro l'incendio - Parte 1: Nomenclatura e designazione
|
In vigore |
|
UNI EN 15889:2011 Tubazioni antincendio - Metodi di prova Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1846-1:2011 Veicoli di servizio di soccorso e di lotta contro l'incendio - Parte 1: Nomenclatura e designazione Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 2-2011 UNI EN 14384:2006 Idranti antincendio a colonna soprasuolo
|
In vigore |
|
UNI EN 15767-3:2010 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Monitori portatili - Parte 3: Dispositivi per schiuma Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1147:2010 Scale portatili per servizi antincendio Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI CEN/TS 15989:2010 Veicoli e attrezzature antincendio - Simboli per i controlli dell'operatore e ulteriori visualizzazioni Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
|
UNI EN 1777:2010 Piattaforme idrauliche per servizi antincendio e di soccorso - Requisiti di sicurezza e prove Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15182-1:2010 Lance antincendio manuali - Parte 1: Requisiti generali Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15182-1:2019
|
UNI EN 15182-2:2010 Lance antincendio manuali - Parte 2: Lance combinate con portate e angolo di erogazione variabili PN 16 Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15182-2:2019
|
UNI EN 15182-3:2010 Lance antincendio manuali - Parte 3: Lance a getto pieno e/o diffuso con angolo di erogazione fisso PN 16 Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15182-3:2019
|
UNI EN 15182-4:2010 Lance antincendio manuali - Parte 4: Lance ad alta pressione PN 40 Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15182-4:2019
|
UNI EN 1846-2:2010 Veicoli di servizio di soccorso e di lotta contro l'incendio - Parte 2: Requisiti comuni - Sicurezza e prestazioni Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1846-2:2013
|
UNI EN 15767-1:2009 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Monitori portatili - Parte 1: Requisiti generali per monitori portatili assemblati Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15767-2:2009 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Monitori portatili - Parte 2: Bocchelli per acqua Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1846-2:2009 Veicoli di servizio di soccorso e di lotta contro l'incendio - Parte 2: Requisiti comuni - Sicurezza e prestazioni Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1846-2:2010
|
UNI EN 14043:2009 Attrezzature aeree a elevato sviluppo verticale per servizi antincendio - Scale girevoli con movimenti combinati - Requisiti di sicurezza e di prestazione e metodi di prova Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 14043:2014
|
UNI EN 14044:2009 Attrezzature a elevato sviluppo verticale per servizi antincendio - Scale girevoli con movimenti sequenziali - Requisiti di sicurezza e di prestazione e metodi di prova Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 14044:2014 |
UNI EN 1777:2009 Piattaforme idrauliche per servizi antincendio e di soccorso - Requisiti di sicurezza e prove Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1777:2010
|
UNI EN 14710-1:2009 Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Parte 1: Classificazione, requisiti generali e di sicurezza Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 14710-2:2009 Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Parte 2: Verifica dei requisiti generali e di sicurezza Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2009 UNI EN 14384:2006 Idranti antincendio a colonna soprasuolo
|
In vigore |
|
UNI EN 1846-3:2008 Veicoli di servizio di soccorso e di lotta contro l'incendio - Parte 3: Attrezzature installate permanentemente - Sicurezza e prestazioni Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1846-3:2013 |
UNI EN 1028-1:2008 Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio con sistema di adescamento - Parte 1: Classificazione - Requisiti generali e di sicurezza Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 14466:2008 Pompe antincendio - Pompe mobili - Requisiti di sicurezza e di prestazione, prove Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 14710-1:2008 Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Parte 1: Classificazione, requisiti generali e di sicurezza Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 14710-1:2009
|
UNI EN 1028-2:2008 Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio con sistema di adescamento - Parte 2: Verifica dei requisiti generali e di sicurezza Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 14710-2:2008 Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Parte 2: Verifica dei requisiti generali e di sicurezza Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 14710-2:2009
|
EC 1-2008 UNI EN 1846-2:2006 Veicoli di servizio di soccorso e di lotta contro l'incendio - Parte 2: Requisiti comuni - Sicurezza e prestazioni Recepisce:
|
Ritirata |
|
UNI EN 13731:2008 Cuscini di sollevamento pneumatici per servizi antincendio e di soccorso - Requisiti di sicurezza e di prestazione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN ISO 14557:2008 Tubazioni antincendio - Tubi di aspirazione e tubi di aspirazione raccordati di gomma e di plastica Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 14540:2007 Tubazioni antincendio - Tubazioni appiattibili impermeabili per impianti fissi Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 14540:2014
|
UNI EN 694:2007 Tubazioni antincendio - Tubazioni semirigide per sistemi fissi Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 694:2014
|
UNI EN 1947:2007 Tubazioni antincendio - Tubazioni semirigide e tubazioni semirigide raccordate per pompe e per veicoli Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1947:2014
|
UNI EN 15182-1:2007 Lance antincendio manuali - Parte 1: Requisiti generali Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15182-1:2010
|
UNI EN 15182-2:2007 Lance antincendio manuali - Parte 2: Lance combinate con portate e angolo di erogazione variabili PN 16 Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15182-2:2010
|
UNI EN 15182-3:2007 Lance antincendio manuali - Parte 3: Lance a getto pieno e/o diffuso con angolo di erogazione fisso PN 16 Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15182-3:2010
|
UNI EN 15182-4:2007 Lance antincendio manuali - Parte 4: Lance ad alta pressione PN 40 Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15182-4:2010
|
UNI EN 14043:2007 Attrezzature aeree a elevato sviluppo verticale per servizi antincendio - Scale girevoli con movimenti combinati - Requisiti di sicurezza e di prestazione e metodi di prova Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 14043:2009
|
UNI EN 14044:2007 Attrezzature a elevato sviluppo verticale per servizi antincendio - Scale girevoli con movimenti sequenziali - Requisiti di sicurezza e di prestazione e metodi di prova Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 14044:2009
|
UNI EN 13204:2007 Attrezzature idrauliche a doppia azione per servizi antincendio e di soccorso - Requisiti di sicurezza e di prestazione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13204:2012
|
UNI EN 14466:2007 Pompe antincendio - Pompe mobili - Requisiti di sicurezza e di prestazione, prove Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 14466:2008
|
UNI EN 1028-1:2006 Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio con sistema di adescamento - Parte 1: Classificazione - Requisiti generali e di sicurezza Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1028-1:2008
|
UNI EN 1028-2:2006 Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio con sistema di adescamento - Parte 2: Verifica dei requisiti generali e di sicurezza Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1028-2:2008
|
UNI EN 14710-1:2006 Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Parte 1: Classificazione, requisiti generali e di sicurezza Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 14710-1:2008
|
UNI EN 14710-2:2006 Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Parte 2: Verifica dei requisiti generali e di sicurezza Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 14710-2:2008
|
UNI EN 1147:2006 Scale portatili per servizi antincendio Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1147:2010
|
UNI EN 1777:2006 Piattaforme idrauliche per servizi antincendio e di soccorso - Requisiti di sicurezza e prove Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1777:2009
|
UNI EN 1846-2:2006 Veicoli di servizio di soccorso e di lotta contro l'incendio - Parte 2: Requisiti comuni - Sicurezza e prestazioni Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1846-2:2009
|
UNI EN 14540:2006 Tubazioni antincendio - Tubazioni appiattibili impermeabili per impianti fissi Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 14540:2007
|
UNI EN 1947:2006 Tubazioni antincendio - Tubazioni semirigide e tubazioni semirigide raccordate per pompe e per veicoli Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1947:2007
|
UNI EN ISO 14557:2006 Tubazioni antincendio - Tubi di aspirazione e tubi di aspirazione raccordati di gomma e di plastica Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN ISO 14557:2008 |
UNI EN 1846-3:2006 Veicoli di servizio di soccorso e di lotta contro l'incendio - Parte 3: Attrezzature installate permanentemente - Sicurezza e prestazioni Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1846-3:2008
|
UNI EN 14339:2006 Idranti antincendio sottosuolo Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 14384:2006 Idranti antincendio a colonna soprasuolo Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 694:2005 Tubazioni antincendio - Tubazioni semirigide per sistemi fissi Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 694:2007
|
UNI EN 1846-1:2001 Veicoli di servizio di soccorso e di lotta contro l'incendio - Nomenclatura e designazione
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1846-1:2011
|
Sistemi e componenti ad acqua
|
||
UNI EN 14972-14:2021 Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata - Parte 14: Protocollo di prova per turbine a combustione in involucri maggiori di 260 m³ per sistemi ad ugello aperto Recepisce: |
In vigore |
|
UNI EN 14972-15:2021 Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata - Parte 15: Protocollo di prova per turbine a combustione in involucri non maggiori di 260 m³ per sistemi ad ugello aperto Recepisce: |
In vigore |
|
UNI EN 14972-3:2021 Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata - Parte 3: Protocollo di prova per uffici, aule scolastiche e hotel per sistemi di ugelli automatici Recepisce: |
In vigore |
|
UNI CEN/TS 17551:2021 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Guida per la protezione antisismica Recepisce: |
In vigore |
|
UNI 10779:2021 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio
|
In vigore |
|
UNI EN 14972-1:2021 Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata - Parte 1: Progettazione, installazione, controllo e manutenzione Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2020 UNI 804:2020 Apparecchiature per estinzione incendi - Raccordi per tubazioni flessibili
|
In vigore |
|
UNI/TR 11792:2020 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Linea guida ai sistemi di protezione antisismica
|
In vigore |
|
UNI 7421:2020 Apparecchiature per estinzione incendi - Tappi per valvole e raccordi per tubazioni flessibili
|
In vigore |
|
UNI 804:2020 Apparecchiature per estinzione incendi - Raccordi per tubazioni flessibili
|
In vigore |
|
UNI 814:2020 Apparecchiature per estinzione incendi - Chiavi per la manovra dei raccordi, attacchi e tappi per tubazioni flessibili
|
In vigore |
|
UNI EN 12259-14:2020 Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Parte 14: Sprinkler per applicazioni residenziali Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 14972-8:2020 Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata - Parte 8: Protocollo di prova per macchinari in involucri superiori a 260 m³ per sistemi ad ugello aperto Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 14972-9:2020 Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata - Parte 9: Protocollo di prova per macchinari in involucri non superiori a 260 m³ per sistemi ad ugello aperto Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 14972-16:2019 Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata - Parte 16: Protocollo di prova per cucine industriali ad olio con sistemi ad ugello aperto Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 16925:2019 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler residenziali - Progettazione, installazione e manutenzione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 13565-1:2019 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a schiuma - Parte 1: Requisiti e metodi di prova per i componenti Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2019 UNI EN 12845:2015 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione
|
Ritirata |
|
EC 1-2020 UNI EN 12845:2020 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione |
In vigore | |
UNI EN 12845:2020 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione |
In vigore | |
UNI 11292:2019 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio - Caratteristiche costruttive e funzionali
|
In vigore |
|
UNI EN 1568-1:2018 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Parte 1: Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati a media espansione per applicazione superficiale su liquidi immiscibili con acqua Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1568-2:2018 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Parte 2: Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati ad alta espansione per applicazione superficiale su liquidi immiscibili con acqua Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1568-3:2018 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Parte 3: Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati a bassa espansione per applicazione superficiale su liquidi immiscibili con acqua Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 1568-4:2018 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Parte 4: Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati a bassa espansione per applicazione superficiale su liquidi miscibili con acqua Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI/TR 11438:2016 Installazioni fisse antincendio - Gruppi di pompaggio - Istruzioni complementari per l'applicazione della UNI EN 12845 (sprinkler)
|
In vigore |
|
EC 1-2016 UNI 10779:2014 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio
|
Ritirata |
|
EC 1-2016 UNI EN 12845:2015 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione
|
Ritirata |
|
UNI EN 12845:2015 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12845:2020
|
UNI 10779:2014 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 10779:2021
|
UNI/TS 11559:2014 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti a secco - Progettazione, installazione ed esercizio
|
In vigore |
|
EC 1-2014 UNI 11443:2012 Sistemi fissi antincendio - Sistemi di tubazioni - Valvole di intercettazione antincendio
|
In vigore |
|
UNI EN 671-1:2012 Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni - Parte 1: Naspi antincendio con tubazioni semirigide Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 671-2:2012 Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni - Parte 2: Idranti a muro con tubazioni flessibili Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI 11443:2012 Sistemi fissi antincendio - Sistemi di tubazioni - Valvole di intercettazione antincendio
|
In vigore |
|
UNI/TR 11438:2012 Installazioni fisse antincendio - Gruppi di pompaggio - Istruzioni complementari per l'applicazione della UNI EN 12845 (sprinkler)
|
Ritirata con sostituzione |
UNI/TR 11438:2016
|
UNI 11423:2011 Apparecchiature per estinzione incendi - Lance erogatrici di DN 70 a corredo di idranti per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa
|
In vigore |
|
UNI CEN/TS 14972:2011 Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata - Progettazione e installazione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 14972-1:2021
|
UNI 7422:2011 Apparecchiature per estinzione incendi - Sistemi di fissaggio per tubazioni appiattibili prementi
|
In vigore |
|
EC 2-2010 UNI EN 13565-2:2009 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a schiuma - Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione Recepisce:
|
Ritirata |
|
UNI/TR 11365:2010 Installazioni fisse antincendio - Chiarimenti applicativi relativi alla UNI EN 12845 (sprinkler)
|
In vigore |
|
EC 1-2010 UNI EN 1568-1:2008 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Parte 1: Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati a media espansione per applicazione superficiale su liquidi immiscibili con acqua Recepisce:
|
Ritirata |
|
EC 1-2010 UNI EN 1568-2:2008 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Parte 2: Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati ad alta espansione per applicazione superficiale su liquidi immiscibili con acqua Recepisce:
|
Ritirata |
|
EC 1-2010 UNI EN 1568-3:2008 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Parte 3: Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati a bassa espansione per applicazione superficiale su liquidi immiscibili con acqua Recepisce:
|
Ritirata |
|
EC 1-2010 UNI EN 1568-4:2008 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Parte 4: Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati a bassa espansione per applicazione superficiale su liquidi miscibili con acqua Recepisce:
|
Ritirata |
|
EC 1-2010 UNI EN 13565-2:2009 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a schiuma - Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione Recepisce:
|
Ritirata |
|
UNI 814:2009 Apparecchiature per estinzione incendi - Chiavi per la manovra dei raccordi, attacchi e tappi per tubazioni flessibili
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 814:2020
|
EC 1-2009 UNI 10779:2007 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio
|
Ritirata |
|
UNI EN 13565-2:2009 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a schiuma - Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13565-2:2018
|
UNI EN 12845:2009 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12845:2015
|
UNI EN 671-3:2009 Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni - Parte 3: Manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni semirigide e idranti a muro con tubazioni flessibili Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI CEN/TS 14816:2009 Installazioni fisse antincendio - Sistemi spray ad acqua - Progettazione, installazione e manutenzione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI CEN/TS 14972:2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata - Progettazione e installazione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI CEN/TS 14972:2011
|
UNI 11292:2008 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio - Caratteristiche costruttive e funzionali
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 11292:2019
|
UNI EN 1568-1:2008 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Parte 1: Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati a media espansione per applicazione superficiale su liquidi immiscibili con acqua Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1568-1:2018
|
UNI EN 1568-2:2008 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Parte 2: Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati ad alta espansione per applicazione superficiale su liquidi immiscibili con acqua Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1568-2:2018
|
UNI EN 1568-3:2008 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Parte 3: Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati a bassa espansione per applicazione superficiale su liquidi immiscibili con acqua Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1568-3:2018
|
UNI EN 1568-4:2008 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Parte 4: Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati a bassa espansione per applicazione superficiale su liquidi miscibili con acqua Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1568-4:2018
|
EC 1-2008 UNI EN 12845:2005 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione
|
Ritirata |
|
UNI EN 13565-1:2008 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a schiuma - Parte 1: Requisiti e metodi di prova per componenti Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13565-1:2019
|
UNI 10779:2007 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 10779:2014
|
UNI EN 12259-1:2007 Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Parte 1: Sprinklers Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI 7421:2007 Apparecchiature per estinzione incendi - Tappi per valvole e raccordi per tubazioni flessibili
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 7421:2020
|
UNI 804:2007 Apparecchiature per estinzione incendi - Raccordi per tubazioni flessibili
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 804:2020
|
UNI 810:2007 Apparecchiature per estinzione incendi - Attacchi a vite
|
In vigore |
|
UNI 811:2007 Apparecchiature per estinzione incendi - Attacchi a madrevite
|
In vigore |
|
UNI 9487:2006 Apparecchiature per estinzione incendi - Tubazioni flessibili antincendio di DN 70 per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa
|
In vigore |
|
UNI EN 12259-2:2006 Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Parte 2: Valvole di allarme idraulico Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12259-3:2006 Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Parte 3: Valvole d'allarme a secco Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2006 UNI 10779:2002 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio
|
Ritirata |
|
UNI EN 12259-1:2005 Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Parte 1: Sprinklers Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12259-1:2007
|
EC 1-2005 UNI EN 671-3:2001 Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni - Manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni semirigide ed idranti a muro con tubazioni flessibili
|
Ritirata |
|
UNI EN 12845:2005 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12845:2009
|
UNI EN 671-2:2004 Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni - Parte 2: Idranti a muro con tubazioni flessibili Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 671-2:2012
|
UNI EN 13565-1:2004 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a schiuma - Requisiti e metodi di prova per componenti
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 13565-1:2008
|
UNI EN 12259-5:2003 Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Indicatori di flusso Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 671-1:2003 Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni - Naspi antincendio con tubazioni semirigide Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 671-1:2012
|
UNI EN 671-2:2003 Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni - Idranti a muro con tubazioni flessibili
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 671-2:2004
|
UNI EN 1568-3:2002 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati a bassa espansione per applicazione superficiale su liquidi immiscibili con acqua
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1568-3:2008
|
UNI EN 1568-4:2002 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati a bassa espansione per applicazione superficiale su liquidi miscibili con acqua
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1568-4:2008
|
UNI EN 1568-1:2002 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati a media espansione per applicazione superficiale su liquidi immiscibili con acqua
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1568-1:2008
|
UNI EN 1568-2:2002 Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati ad alta espansione per applicazione superficiale su liquidi immiscibili con acqua
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 1568-2:2008 |
UNI EN 12259-2:2002 Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo di acqua - Valvole di allarme idraulico
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12259-2:2006
|
UNI EN 12259-1:2002 Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Sprinklers
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12259-1:2005
|
UNI EN 12259-3:2002 Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Valvole d'allarme a secco
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12259-3:2006
|
UNI EN 12259-4:2002 Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Allarmi a motore ad acqua Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI 10779:2002 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 10779:2007
|
UNI EN 671-3:2001 Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni - Manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni semirigide ed idranti a muro con tubazioni flessibili
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 671-3:2009
|
UNI 10779:1998 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 10779:2002
|
UNI EN 671-1:1996 Sistemi fissi di estinzione incendi. Sistemi equipaggiati con tubazioni. Naspi antincendio con tubazioni semirigide.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 671-1:2003
|
UNI EN 671-2:1996 Sistemi fissi di estinzione incendi. Sistemi equipaggiati con tubazioni. Idranti a muro con tubazioni flessibili.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 671-2:2003
|
UNI 802:1975 Apparecchiature per estinzione incendi. Prospetto dei tipi unificati.
|
Ritirata senza sostituzione |
|
UNI 804:1975 Apparecchi per estinzione incendi. Raccordi per tubazioni flessibili.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 804:2007
|
UNI 805:1975 Apparecchiature per estinzione incendi. Cannotti filettati per raccordi per tubazioni flessibili
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 804:2007
|
UNI 807:1975 Apparecchiature per estinzione incendi. Cannotti non filettati per raccordi per tubazioni flessibili.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 804:2007
|
UNI 808:1975 Apparecchiature per estinzione incendi. Girelli per raccordi per tubazioni flessibili.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 804:2007
|
UNI 810:1975 Apparecchiature per estinzione incendi. Attacchi a vite.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 810:2007
|
UNI 811:1975 Apparecchiature per estinzione incendi. Attacchi a madrevite.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 811:2007
|
UNI 813:1975 Apparecchiature per estinzione incendi. Guarnizioni per raccordi e attacchi per tubazioni flessibili.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 804:2007
|
UNI 814:1975 Apparecchiature per estinzione incendi. Chiavi per la manovra dei raccordi, attacchi e tappi per tubazioni flessibili.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 814:2009
|
Sistemi e componenti ad agenti speciali
|
||
UNI 11512:2021 Impianti fissi di estinzione antincendio - Componenti per impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per la compatibilità tra i componenti
|
In vigore |
|
UNI EN 15004-4:2020 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 4: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente HFC 125
Recepisce: EN 15004-4:2020
|
In vigore |
|
UNI EN 15004-5:2020 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 5: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente HFC 227ea Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15004-6:2020 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 6: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente HFC 23 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI 11280:2020 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi
|
In vigore |
|
EC 1-2019 UNI EN 15276-1:2019 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi di estinzione ad aerosol condensato - Parte 1: Requisiti e metodi di prova per i componenti
|
In vigore |
|
EC 1-2019 UNI EN 15276-2:2019 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi di estinzione ad aerosol condensato - Parte 2: Progettazione, installazione e manutenzion
|
In vigore |
|
UNI EN 15004-1:2019 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15276-1:2019 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi di estinzione ad aerosol condensato - Parte 1: Requisiti e metodi di prova per i componenti Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15276-2:2019 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi di estinzione ad aerosol condensato - Parte 2: Progettazione, installazione e manutenzione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI CEN ISO/TS 21805:2019 Linee guida alla progettazione, selezione e installazione di prese d'aria per salvaguardare l'integrità strutturale di volumi protetti da sistemi antincendio ad estinguenti gassosi Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15004-10:2018 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 10: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente IG-541 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15004-7:2018 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 7: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente IG-01 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15004-8:2018 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 8: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente IG-100 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 15004-9:2018 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 9: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente IG-55 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 16750:2017 Installazione fisse antincendio - Sistemi a riduzione di ossigeno - Progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 16750:2020
|
EC 1-2014 UNI ISO 15779:2012 Installazioni fisse antincendio - Sistemi estinguenti ad aerosol condensato - Requisiti e metodi di prova per componenti e progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi - Requisiti generali
|
Ritirata |
|
UNI 11280:2012 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 11280:2020
|
UNI EN ISO 5923:2012 Attrezzature di protezione e di lotta contro l'incendio - Agenti estinguenti - Anidride carbonica Recepisce:
|
Ritirata |
|
UNI ISO 15779:2012 Installazioni fisse antincendio - Sistemi estinguenti ad aerosol condensato - Requisiti e metodi di prova per componenti e progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi - Requisiti generali Adotta:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15276-1:2019 UNI EN 15276-2:2019
|
UNI ISO/TS 13075:2010 Sistemi di estinzione a estinguenti gassosi - Sistemi di estinzione ingegnerizzati - Metodo per l'implementazione, la prova e la verifica del calcolo delle portate ai fini dell'approvazione Adotta:
|
In vigore |
|
UNI EN 615:2009 Protezione contro l'incendio - Agenti estinguenti - Specifiche per le polveri (diverse dalle polveri di classe D) Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI CEN/TR 15276-1:2009 Installazioni fisse antincendio - Sistemi estinguenti ad aerosol condensato - Parte 1: Requisiti e metodi di prova per componenti Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI ISO 15779:2012
|
UNI CEN/TR 15276-2:2009 Installazioni fisse antincendio - Sistemi estinguenti ad aerosol condensato - Parte 2: Progettazione, installazione e manutenzione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI ISO 15779:2012
|
UNI EN 15004-10:2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 10: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente IG-541 Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-10:2018 |
UNI EN 15004-1:2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-1:2019
|
UNI EN 15004-2:2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 2: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente FK-5-1-12 Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-2:2020
|
UNI EN 15004-3:2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 3: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente HCFC Miscela A Recepisce:
|
Ritirata senz sostituzione |
|
UNI EN 15004-4:2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 4: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente HFC 125 Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
EN 15004-4:2020
|
UNI EN 15004-5:2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 5: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente HFC 227ea Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-5:2020
|
UNI EN 15004-6:2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 6: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente HFC 23 Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-6:2020
|
UNI EN 15004-7:2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 7: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente IG-01 Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-7:2018 |
UNI EN 15004-8:2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 8: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente IG-100 Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-8:2018
|
UNI EN 15004-9:2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 9: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente IG-55 Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-9:2018
|
UNI 11280:2008 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 11280:2012
|
EC 1-2007 UNI EN 615:2003 Protezione contro l'incendio - Agenti estinguenti - Specifiche per le polveri (diverse dalle polveri di classe D) Recepisce:
|
Ritirata |
|
UNI EN 12416-1:2007 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a polvere - Parte 1: Requisiti e metodi di prova per componenti Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12416-2:2007 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a polvere - Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12094-5:2006 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Parte 5: Requisiti e metodi di prova per valvole direzionali e loro attuatori in alta e bassa pressione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12094-6:2006 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Parte 6: Requisiti e metodi di prova per dispositivi non elettrici di messa fuori servizio Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12094-8:2006 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Parte 8: Requisiti e metodi di prova per raccordi Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI ISO 14520-10:2006 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Parte 10: Agente estinguente HFC 23 Adotta:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-6:2008
|
UNI ISO 14520-11:2006 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Parte 11: Agente estinguente HFC 236fa Adotta:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 10877-11:2000
|
UNI ISO 14520-12:2006 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Parte 12: Agente estinguente IG-01 Adotta:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-7:2008
|
UNI ISO 14520-13:2006 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Parte 13: Agente estinguente IG-100 Adotta:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-8:2008
|
UNI ISO 14520-14:2006 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Parte 14: Agente estinguente IG-55 Adotta:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-9:2008
|
UNI ISO 14520-15:2006 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Parte 15: Agente estinguente IG-541 Adotta:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-10:2008
|
UNI ISO 14520-1:2006 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Parte 1: Requisiti generali Adotta:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-1:2008
|
UNI ISO 14520-2:2006 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Parte 2: Agente estinguente CF3I Adotta:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 10877-2:2000
|
UNI ISO 14520-5:2006 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Parte 5: Agente estinguente FK-5-1-12 Adotta:
|
Ritirata con sostituzione |
ISO 14520-5:2016
|
UNI ISO 14520-6:2006 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Parte 6: Agente estinguente HCFC, miscela A Adotta:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-3:2008
|
UNI ISO 14520-8:2006 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Parte 8: Agente estinguente HFC 125 Adotta:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 15004-4:2008
|
UNI ISO 14520-9:2006 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Parte 9: Agente estinguente 227ea Adotta:
|
Ritirata con sostituzione |
ISO 14520-9:2016
|
UNI 11198:2006 Impianti di estinzione che utilizzano agenti estinguenti liquidi per la protezione antincendio nelle cucine di ristorazione - Proprietà fisiche, progettazione dell'impianto e metodi di prova - Requisiti generali
|
In vigore |
|
UNI EN 12094-7:2005 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Parte 7: Requisiti e metodi di prova per ugelli per sistemi a CO2 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12094-4:2004 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Parte 4: Requisiti e metodi di prova per complesso valvola di scarica e rispettivi attuatori Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12416-1:2004 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a polvere - Parte 1: Requisiti e metodi di prova per componenti Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12416-1:2007
|
UNI EN 12094-10:2004 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per manometri e pressostati Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12094-11:2004 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per dispositivi di pesatura meccanici Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12094-12:2004 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per dispositivi di allarme pneumatici Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12094-1:2004 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per dispositivi elettrici automatici di comando e gestione spegnimento e di ritardo Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12094-5:2004 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per valvole direzionali e loro attuatori per sistemi a CO2 in alta e bassa pressione
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12094-5:2006
|
UNI EN 12094-7:2004 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per ugelli per sistemi a CO2
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12094-7:2005
|
UNI EN 12094-9:2004 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per rivelatori di incendio speciali Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12094-2:2004 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per dispositivi non elettrici automatici di comando e gestione spegnimento e di ritardo Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12094-3:2004 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per dispositivi manuali di azionamento e di bloccaggio Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12094-16:2004 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per dispositivi odorizzanti per sistemi a bassa pressione a CO2 Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12094-6:2003 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per dispositivi non elettrici di messa fuori servizio per sistemi a CO2
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12094-6:2006
|
UNI EN 615:2003 Protezione contro l'incendio - Agenti estinguenti - Specifiche per le polveri (diverse dalle polveri di classe D)
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 615:2009
|
UNI EN 12416-1:2003 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a polvere - Requisiti e metodi di prova per componenti.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12416-1:2004
|
UNI EN 12094-13:2002 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per valvole di ritegno e valvole di non ritorno Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI 10877-10:2000 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente HFC 23
|
Ritirata con sostituzione |
UNI ISO 14520-10:2006
|
UNI 10877-11:2000 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente HFC 236fa
|
Ritirata con sostituzione |
UNI ISO 14520-11:2006
|
UNI 10877-12:2000 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente IG-01
|
Ritirata con sostituzione |
UNI ISO 14520-12:2006
|
UNI 10877-13:2000 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente IG-100
|
Ritirata con sostituzione |
UNI ISO 14520-13:2006
|
UNI 10877-14:2000 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente IG-55
|
Ritirata con sostituzione |
UNI ISO 14520-14:2006
|
UNI 10877-15:2000 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente IG 541
|
Ritirata con sostituzione |
UNI ISO 14520-15:2006
|
UNI 10877-1:2000 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Requisiti generali
|
Ritirata con sostituzione |
UNI ISO 14520-1:2006
|
UNI 10877-2:2000 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente CF3I
|
Ritirata con sostituzione |
UNI ISO 14520-2:2006
|
UNI 10877-3:2000 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente FC-2-1-8
|
Ritirata senza sostituzione |
|
UNI 10877-4:2000 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente FC-3-1-10
|
Ritirata senza sostituzione |
|
UNI 10877-6:2000 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente HCFC, miscela A
|
Ritirata con sostituzione |
UNI ISO 14520-6:2006
|
UNI 10877-7:2000 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente HCFC 124
|
Ritirata senza sostituzione |
|
UNI 10877-8:2000 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente HFC 125
|
Ritirata con sostituzione |
UNI ISO 14520-8:2006
|
UNI 10877-9:2000 Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente HFC 227ea
|
Ritirata con sostituzione |
UNI ISO 14520-9:2006
|
UNI EN 12094-8:1999 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per raccordi flessibili per sistemi a CO2
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12094-8:2006
|
UNI EN 615:1997 Protezione contro l'incendio. Agenti estinguenti. Specifiche per polveri (diverse dalle polveri di classe D).
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 615:2003
|
UNI EN 25923:1995 Protezione contro l'incendio. Mezzi di estinzione incendio. Anidride carbonica.
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN ISO 5923:2012
|
UNI EN 27201-1:1995 Protezione contro l'incendio. Agenti estinguenti - Idrocarburi alogenati. Specificazioni per halon 1211 e halon 1301. Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 27201-2:1995 Protezione contro l'incendio. Agenti estinguenti - Idrocarburi alogenati. Criteri per la manipolazione sicura ed il trasferimento. Recepisce:
|
In vigore |
|
|
||
UNI ISO 21927-9:2021 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 9: Specifiche per le attrezzature di controllo Adotta: |
In vigore |
|
EC 1-2018 UNI EN 12101-2:2017 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 2: Evacuatori naturali di fumo e calore
|
In vigore |
|
UNI EN 12101-2:2017 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 2: Evacuatori naturali di fumo e calore Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI 9494-1:2017 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC)
|
In vigore |
|
UNI 9494-2:2017 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 2: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC)
|
In vigore |
|
UNI EN 12101-3:2015 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 3: Specifiche per gli evacuatori forzati di fumo e calore Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI 9494-3:2014 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 3: Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore
|
In vigore |
|
EC 2-2014 UNI 9494-2:2012 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 2: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC)
|
Ritirata |
|
EC 1-2012 UNI 9494-2:2012 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 2: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC)
|
Ritirata |
|
UNI 9494-1:2012 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC)
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 9494-1:2017
|
UNI 9494-2:2012 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 2: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC)
|
Ritirata con sostituzione |
UNI 9494-2:2017
|
UNI EN 12101-7:2011 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 7: Condotte per il controllo dei fumi Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12101-8:2011 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 8: Serrande per il controllo dei fumi Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2007 UNI EN 12101-10:2006 Sistemi per il controllo del fumo e del calore - Parte 10: Apparecchiature di alimentazione Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2007 UNI EN 12101-6:2005 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 6: Specifiche per i sistemi a differenza di pressione - Kit Recepisce:
|
In vigore |
|
EC 1-2007 UNI EN 12101-3:2004 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Specifiche per gli evacuatori forzati di fumo e calore Recepisce:
|
Ritirata |
|
UNI EN 12101-1:2006 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 1: Specifiche per le barriere al fumo Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12101-10:2006 Sistemi per il controllo del fumo e del calore - Parte 10: Apparecchiature di alimentazione Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12101-1:2005 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 1: Specifiche per le barriere al fumo Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12101-1:2006 |
UNI EN 12101-6:2005 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 6: Specifiche per i sistemi a differenza di pressione - Kit Recepisce:
|
In vigore |
|
UNI EN 12101-2:2004 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 2: Specifiche per gli evacuatori naturali di fumo e calore Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12101-2:2017
|
UNI EN 12101-3:2004 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Specifiche per gli evacuatori forzati di fumo e calore Recepisce:
|
Ritirata con sostituzione |
UNI EN 12101-3:2015
|
UNI 10365:1999 Apparecchiature antincendio - Dispositivi di azionamento di sicurezza per serrande tagliafuoco - Prescrizioni
|
Ritirata senza sostituzione |
|
Servizi per i sistemi di sicurezza antincendio e di allarme anti intrusione, videosorveglianza e controllo accessi (misto UNI - CEI)
|
||
UNI CEI EN 50710:2021 Requisiti per la fornitura di servizi remoti sicuri per i sistemi di sicurezza antincendio e i sistemi di sicurezza Recepisce: |
In vigore |
|
UNI CEI EN 16763:2017 Servizi per i sistemi di sicurezza antincendio e i sistemi di sicurezza Recepisce: |
In vigore |
|
Fonte: UNI
Certifico Srl - IT | Rev. 2.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati
Collegati
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Norme tecniche antincendio 2° Elenco Rev. 2.0 2021.pdf Certifico Srl - Rev. 2.0 Novembre 2021 |
1482 kB | 96 | |
![]() |
Norme tecniche antincendio 1° Elenco Rev. 1.0 2021.pdf Certifico Srl - Rev. 1.0 Giugno 2021 |
1459 kB | 126 |
Tags: Prevenzione Incendi Norme UNI Abbonati Prevenzione Incendi