Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.979.422 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.979.422 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.979.422 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.979.422 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.979.422 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.979.422 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Regolamento (UE) 2019/452

ID 12478 | | Visite: 1312 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/12478

Regolamento (UE) 2019/452

Regolamento (UE) 2019/452 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, che istituisce un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell'Unione

GU LI 79/1 del 21.03.2019

Applicazione: 11.10.2020

______

Il regolamento fornisce un quadro europeo per il controllo degli investimenti diretti dai paesi terzi per motivi di sicurezza o di ordine pubblico. Istituisce:

- una possibilità per i paesi dell’UE di disporre di meccanismi trasparenti, prevedibili e non discriminatori per esaminare, per motivi di sicurezza o di ordine pubblico, gli investimenti esteri diretti (IDE)*;
- procedure di cooperazione tra i paesi dell’UE e la Commissione europea sugli IDE che possono incidere sulla sicurezza o sull’ordine pubblico;
- la possibilità che la Commissione emetta pareri su tali investimenti.

La legislazione non armonizza i sistemi nazionali di controllo*. Nulla vieta a un paese dell’UE di decidere se disporre o meno di un meccanismo di controllo nazionale o se controllare o meno un particolare investimento estero diretto.

I paesi dell’UE:

possono mantenere, modificare o adottare meccanismi di controllo* degli IDE;
se decidono di disporre di meccanismi di controllo degli IDE, i paesi dell’UE devono
garantire che tali meccanismi siano trasparenti, non operino discriminazioni tra paesi terzi, proteggano le informazioni riservate e le informazioni commerciali sensibili e operino entro i termini
consentire agli investitori e alle società esteri di presentare ricorso contro le decisioni di controllo
adottare misure volte a individuare e prevenire l’elusione dei meccanismi di controllo e delle decisioni di controllo
notificare alla Commissione i propri meccanismi di controllo esistenti al più tardi entro il 10 maggio 2019 e i nuovi meccanismi di controllo entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore;
presentare alla Commissione entro il 31 marzo una relazione annuale contenente i dettagli sugli IDE nel loro territorio nel corso dell’anno civile precedente;
come la Commissione, istituire punti di contatto per l’attuazione del regolamento.

Nel determinare un investimento estero in termini di sicurezza o di ordine pubblico, i paesi dell’UE e la Commissione possono prendere in considerazione i suoi effetti potenziali, tra l’altro, su:

infrastrutture critiche, siano esse fisiche o virtuali, tra cui l’energia, i trasporti, le infrastrutture di difesa, elettorali, finanziarie o altre;
tecnologie critiche e prodotti a duplice uso tra cui l’intelligenza artificiale, la robotica, lo stoccaggio dell’energia e le biotecnologie;
approvvigionamenti critici, tra cui l’energia e le materie prime, nonché la sicurezza alimentare;
accesso a informazioni sensibili, compresi i dati personali;
libertà e pluralismo dei media; e
se l’investitore estero:
è direttamente o indirettamente controllato dall’amministrazione pubblica di un paese terzo, compresi gli organismi statali o le forze armate
è già stato coinvolto in attività che incidono sulla sicurezza o sull’ordine pubblico in un paese dell’UE
pone il grave rischio che questi intraprenda attività illegali o criminali.

Quando un paese dell’UE controlla un IDE, il meccanismo di cooperazione prevede che:

il paese dell’UE che esegue il controllo ne dia comunicazione alla Commissione e agli altri paesi dell’UE il prima possibile;
gli altri paesi dell’UE possano formulare osservazioni se ritengono che un IDE possa incidere sulla propria sicurezza o sul proprio ordine pubblico;
la Commissione possa emettere un parere se ritiene che un IDE possa incidere sulla sicurezza o sull’ordine pubblico in più di un paese dell’UE;
la Commissione informi gli altri paesi dell’UE in merito alla formulazione di osservazioni o all’avvenuta emissione di un parere.
Se un IDE non è sottoposto a controllo dal paese dell’UE ospitante, un altro paese dell’UE può presentare osservazioni se ritiene che possa avere un impatto sulla propria sicurezza o ordine pubblico. La Commissione può emettere un parere se ritiene che potrebbe essere interessato più di un paese dell’UE.

La Commissione può emettere un parere in un paese dell’UE in cui gli IDE sono previsti o in atto, se ritiene che i progetti e i programmi di interesse dell’UE potrebbero essere interessati per motivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza. L’elenco attuale, che la Commissione può modificare mediante un atto delegato, identifica i seguenti progetti o programmi di interesse dell’UE:

Programma GNSS (Galileo ed EGNOS);
Copernicus;
Orizzonte 2020;
Rete transeuropea dei trasporti (TEN-T);
Reti energetiche transeuropee (TEN-E);
Reti transeuropee per le telecomunicazioni;
Programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa;
Cooperazione strutturata permanente (PESCO).

I paesi dell’UE devono fornire i seguenti dettagli senza indebito ritardo quando notificano il controllo degli IDE o ricevono una richiesta di informazioni dalla Commissione o da un altro paese dell’UE:

l’assetto proprietario dell’investitore estero;
il valore approssimativo dell’IDE;
i prodotti, i servizi e le attività commerciali dell’investitore estero e dell’impresa in cui l’investimento estero diretto è in programma o è stato realizzato;
i paesi dell’UE in cui l’impresa ricevente esercita attività commerciali;
la fonte dell’investimento;
la data in cui l’IDE è in programma o è stato realizzato.

La Commissione:

mantiene un elenco aggiornato dei meccanismi nazionali di controllo;
può accedere alla consulenza di un gruppo di esperti specializzato nel controllo degli IDE;
fornisce una relazione annuale al Parlamento europeo e ai governi dell’UE;
riferisce al Parlamento europeo e al Consiglio la sua valutazione globale dell’efficacia della legislazione entro il 12 ottobre 2023 e successivamente ogni cinque anni;
ha il potere di adottare atti delegati.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento UE 2019 452.pdf)Regolamento (UE) 2019/452
 
IT453 kB232

Tags: News

Ultimi inseriti

Mag 31, 2023 16

Circolare CNI n. 194 del 19 marzo 2013

Circolare CNI n. 194 del 19 marzo 2013 Legge 14 gennaio 2013 n . 4 - "Disposizioni in materia di professioni non organizzate" - professioni regolamentate - Ingegneria dell'informazione - dubbi sull'inclusione - chiarimenti Collegati
Legge 14 gennaio 2013 n. 4
Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 37

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo OGM 2023 2027
Mag 31, 2023 34

Piano nazionale di controllo organismi geneticamente modificati (OGM) alimenti - 2023-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti - 2023-2027 Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti rappresenta la realizzazione di una pianificazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 37

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Informazioni revisione in corso della direttiva europea di ECODESIGN
Mag 30, 2023 69

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign ID 19713 | 30.05.2023 / In allegato FAQ CIG 2023 Il presente documento è frutto della condivisione di numerosi esperti e intende fornire alcune informazioni puntuali e precise in merito alla attività in corso di… Leggi tutto