Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
32.918
*
/ Totale documenti scaricati:
18.789.532
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |

Guida Rifiuti ADR 2015
Aggiornamento ADR 2015
Rev. 9.0 2016
Informazioni e documenti trasporto di Rifiuti ADR
Il presente lavoro vuole essere di supporto a tutte le aziende e consulenti che si occupano della gestione dei rifiuti in regime ADR, fornendo documenti e info di raffronto tra la normativa ambientale e l'ADR, necessarie per una corretto approccio al trasporto di rifiuti in regime ADR.
ISBN: 978-88-98550-16-6 Edizione: 9.0 Anno: 2016 Formato: Adobe Portfolio.pdf Tipo: Formazione/Informazione Livello tecnico: *****/***** Pagine: --- Dimensioni: 40 Mb Autori: Certifico S.r.l.
Vedi il Prodotto e Scarica la Demo
Se acquisti online, hai a disposizione gli aggiornamenti rilasciati per 1 anno dalla data di acquisto. I nostri prodotti in formato software, acquistati online, a seguito di aggiornamenti relativi sia a nuove funzionalità/contenuti introdotti che ad evoluzioni normative, sono resi disponibili ai Clienti nell'ultima Release di uscita nella propria Area Riservata. Comunicazioni dirette previste al riguardo. Vedi la nostra policy
Tags:
Prodotti Certifico
Ultimi inseriti
Gen 26, 2023
14
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
17
Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
20
Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini,…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
13
Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
19
Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
15
Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo ID 18837 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del cromo trivalente, Cr(III), presentano in generale un basso assorbimento per via orale. Nell’uomo l’assorbimento orale stimato è dello 0.4 %. L’assorbimento e la…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
20
Valutazione del rischio e valore guida acque - Boro ID 18836 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del boro sono rapidamente assorbiti nel tratto gastro-intestinale e distribuiti nell’organismo, come dimostrano gli aumentati livelli di boro nei tessuti e nei fluidi…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
15
Valutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico ID 18835 | 26.01.2023 / In allegato L'arsenico ha uno spiccato effetto neurotossico, letale ad alte dosi. A dosi più basse, l’esposizione prolungata ad arsenico determina a sua volta una varietà di effetti avversi a carico di vari apparati,…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
16
Valutazione del rischio e valore guida acque - Amianto ID 18833 | 26.01.2023 / In allegato Con il termine di amianto o asbesto1 , si indicano una serie di minerali naturali a morfologia fibrosa appartenenti alla classe mineralogica dei silicati. Nella composizione chimica dei silicati entra…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
16
Scheda informativa dei parametri emergenti - Tallio ID 18832 | 26.01.2023 / In allegato Il tallio (simbolo Tl) è un elemento chimico appartenente al III gruppo del sistema periodico degli elementi, con numero atomico 81 e peso atomico 204.383. Il tallio è un metallo tenero e malleabile; esposto…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Gen 26, 2023
14
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
17
Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
20
Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini,…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
13
Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
19
Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
15
Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo ID 18837 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del cromo trivalente, Cr(III), presentano in generale un basso assorbimento per via orale. Nell’uomo l’assorbimento orale stimato è dello 0.4 %. L’assorbimento e la…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
20
Valutazione del rischio e valore guida acque - Boro ID 18836 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del boro sono rapidamente assorbiti nel tratto gastro-intestinale e distribuiti nell’organismo, come dimostrano gli aumentati livelli di boro nei tessuti e nei fluidi…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
15
Valutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico ID 18835 | 26.01.2023 / In allegato L'arsenico ha uno spiccato effetto neurotossico, letale ad alte dosi. A dosi più basse, l’esposizione prolungata ad arsenico determina a sua volta una varietà di effetti avversi a carico di vari apparati,…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
16
Valutazione del rischio e valore guida acque - Amianto ID 18833 | 26.01.2023 / In allegato Con il termine di amianto o asbesto1 , si indicano una serie di minerali naturali a morfologia fibrosa appartenenti alla classe mineralogica dei silicati. Nella composizione chimica dei silicati entra…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
16
Scheda informativa dei parametri emergenti - Tallio ID 18832 | 26.01.2023 / In allegato Il tallio (simbolo Tl) è un elemento chimico appartenente al III gruppo del sistema periodico degli elementi, con numero atomico 81 e peso atomico 204.383. Il tallio è un metallo tenero e malleabile; esposto…
Leggi tutto
|