Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.744
/ Totale documenti scaricati: 30.911.413

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.911.413 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.911.413 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.911.413 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.911.413 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.911.413 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Logistica del vaccino Covid-19

ID 12056 | | Visite: 5465 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/12056

Logistica vaccino Covid

Logistica del vaccino Covid-19

06.01.2020 | Istruzioni spediziomne vaccino Pzifer

Contenitore termico di spedizione istruzioni per il riempimento con ghiaccio secco (Documento allegato)

26.12.2020 | Notizie e documenti aggiornati sulla distribuzione del vaccino Covid

Update 26.12.2020: arrivate le dosi per il Vaccine Day del 27 Dicembre 2020

Il furgone refrigerato con le prime 9.750 dosi del vaccino anti-Covid di Pfizer-Biontech è arrivato alla caserma Tor di Quinto di Roma scortato dai carabinieri. Il mezzo si dirigerà oggi, 26 dicembre 2020, all'ospedale Spallanzani di Roma dove saranno effettuate le prime vaccinazioni a partire da domani, 27 dicembre 2020.

L'inizio della campagna di vaccinazione è ufficialmente fissato per domani: le dosi che saranno somministrate a Roma resteranno allo Spallanzani, tutte le altre transiteranno nell'hub dell'aeroporto militare di Pratica di Mare dove con 5 aerei, 60 veicoli e circa 250 militari saranno trasferiti nelle altre Regioni in modo che domenica mattina possa scattare il Vaccine Day in tutto il Paese.

Update 25.12.2020: in arrivo le dosi per il per il Vaccine Day del 27 Dicembre 2020

Sono in viaggio i camion-frigo con i primi lotti del vaccino Pfizer/BioNTech che ieri hanno lasciato lo stabilimento di Puurs, in Belgio, diretti verso i 27 Paesi dell'Ue, dove arriveranno in tempo per il Vaccine Day fissato per sabato. 

Quello diretto in Italia, con a bordo quasi 10 mila dosi, ha varcato la frontiera italiana alle ore 09.30 del 25 Dicembre 2020, farà l'autostrada fino a Roma, e sarà consegnato all'ospedale Spallanzani nella mattinata del 26 dicembre. I protocolli di sicurezza sono strettissimi, assolutamente riservati e coinvolgono non solo le forze di sicurezza ma anche i servizi, in modo che il vaccino tanto atteso non possa subire alcun tipo di incidente, come rapine o attacchi informatici.

Anche la casa farmaceutica ha sviluppato piani logistici e strumentazioni molto dettagliate per garantire un trasporto efficace, oltreché lo stoccaggio e il controllo continuo della temperatura dei vaccini. Il confezionamento e lo stoccaggio delle dosi è stato adattato alla varietà di luoghi in cui si ritiene che avranno luogo le vaccinazioni e sono stati progettati contenitori specifici a temperatura controllata che utilizzano ghiaccio secco per mantenere le condizioni di conservazione raccomandate di -70 gradi centigradi fino a 10 giorni (ovviamente con il contenitore non aperto).

L'azienda farmaceutica ha spiegato che utilizzerà sensori termici abilitati al Gps con una torre di controllo che seguirà la posizione e la temperatura di ogni spedizione di vaccini attraverso i loro percorsi prestabiliti: "Questi dispositivi Gps ci consentiranno di prevenire in modo proattivo le deviazioni indesiderate e di agire prima che si verifichino".

Una volta che il contenitore termico arrivi a destinazione, sono state studiate diverse opzioni di conservazione: si possono ovviamente conservare fino a sei mesi in congelatore a temperatura ultra bassa, che è disponibile sul mercato; oppure si possono utilizzare i contenitori isotermici Pfizer in cui arriveranno le dosi, che possono fungere da unità di stoccaggio temporaneo, purché siano siano riempiti di ghiaccio secco ogni 5 giorni (durata di conservazione fino a 30 giorni di conservazione).

Infine il vaccino può essere conservato per cinque giorni in condizioni refrigerate tra i 2 e gli 8 gradi centigradi. Pfizer assicura anche che dopo 30 giorni nei contenitori termici, i centri di vaccinazione possono spostare le fiale in condizioni di refrigerazione tra 2 e 8 C per altri cinque giorni, per un totale di 35 giorni; ma consiglia che "una volta scongelate e conservate in condizioni di refrigerazione tra 2 e 8 C" le fiale non siano "ricongelate o conservate in condizioni di congelamento". Comunque in sintesi, assicura la casa farmaceutica, le varie opzioni di stoccaggio nei "punti di utilizzo" consentono un "accesso equo" al vaccino in aree con diverse infrastrutture.

Update 15.11.2020: Intervista a Nicola Magrini, direttore generale dell'Aifa

Le fabbriche dei vaccini sono già al lavoro. «Aspettiamo la pubblicazione dei dati finali delle aziende farmaceutiche. Poi partiremo con approvazione e distribuzione». Nicola Magrini, direttore generale dell'Aifa, Agenzia Italiana del Farmaco, spiega come arriveremo di qui a un anno a vaccinare gli italiani contro il coronavirus.

La conservazione del vaccino di Pfizer a ­75° pone dei problemi?
«Pfizer ha predisposto contenitori ad hoc per il trasporto delle fiale. Sono pieni di ghiaccio secco e conservano i vaccini per 10 giorni. Lo stabilimento è in Belgio, a una giornata di camion da noi. Potremmo cercare di avere consegne periodiche frequenti e non avere bisogno di troppi freezer».

Quando avverrà la distribuzione?
«È solo un termine orientativo, ma Pfizer potrebbe consegnare all'Italia 3,4 milioni di dosi tra fine gennaio e metà febbraio. Poiché serve un richiamo, parliamo di 1,7 milioni di persone. I vaccini verrebbero consegnati in modo scaglionato per ridurre i problemi di stoccaggio. Il commissario Arcuri coordinerà la distribuzione alle regioni in base a un documento di programmazione del dipartimento prevenzione».

Come verranno fatte le parti?
«In modo equo fra le regioni. L'ordine di vaccinazione per le prime dosi è già fissato. Si parte con le persone più a rischio: operatori sanitari, forze dell'ordine, grandi anziani e ospiti delle Rsa. Parliamo di circa 10 milioni di persone. Ci vorrà qualche mese, a partire dalle prime consegne». E il resto della popolazione? «Oltre all'età, via via decrescente, l'ordine verrà deciso in base alla presenza di fattori di rischio».

Gli altri vaccini in arrivo?
«Ne aspettiamo tre per la fine di quest'anno o l'inizio del prossimo. Sono Pfizer con BionTech, AstraZeneca con Oxford e Irbm, e l'americana Moderna. Altri dovrebbero arrivare all'inizio del 2021: Johnson&Johnson, Sanofì e, poco più avanti, l'italiana Reithera, che ha completato i test di fase uno con dati molto buoni. Nel mondo ci sono 45 vaccini in sperimentazione sull'uomo, 6 o 7 a circa sei mesi dal traguardo. È questione di tempo, ma non ci mancheranno le dosi per una copertura di oltre il 75%, per una immunità di gregge capace di frenare la circolazione del virus. Non vedo un rischio di accaparramento come è avvenuto da parte degli Usa con il farmaco remdesivir». Gli Usa parlano del 18 dicembre per la prima iniezione. 

Da noi?
«Auspichiamo un'approvazione coordinata per Usa ed Europa». Ma l'Fda americana sta già studiando i dati di Pfizer per un'approvazione di emergenza. Aspetta solo i due mesi obbligatori dopo la seconda dose ai volontari. «Sì, è possibile che gli Usa facciano prima. Credo che abbiano carte che all'Europa non sono arrivate. Sarebbe sgradevole vedere una parte del mondo che supera le altre, ma non creerebbe problemi. Le consegne saranno scaglionate e graduali».

È possibile che in Europa uno Stato decida di scavalcare gli altri, approvando un vaccino prima dell'Ema, l'agenzia europea?
«È possibile e qualche nazione lo ha minacciato. Ma mi auguro che non vvenga. Le trattative e gli acquisti vengono gestiti ordinatamente dalla Commissione europea. Le dosi sono suddivise tra gli Stati in base alla popolazione. All'Italia spetta il 13%». Da AstraZeneca quante dosi avremo, e quando? «In Europa 400 milioni, il 13% corrisponde a 52 milioni. Non so quando le avremo. Hanno finito di immunizzare i volontari, aspettano un numero di contagi significativo per confrontare vaccino e placebo».

Quanto costeranno?
«AstraZeneca circa 2,5 euro a dose. Pfizer è intorno ai 16 euro». Il vaccino di Pfizer è indicato tra 12 e 85 anni. 

Molti anziani non potranno riceverlo?
«Lo deciderà l'Ema, ma non credo che ci saranno rigidità che escluderanno i grandi anziani, anche se meno rappresentati negli studi». Quando avremo più vaccini, come li incastreremo? «Possiamo deciderlo solo dopo aver visto i dati. Dobbiamo conoscere efficacia e caratteristiche di ciascun vaccino per capire come combinarli».

Se altre aziende avranno efficacia più bassa di Pfizer avremo vaccini di serie A e serie B?
«È prematuro parlarne. Anche Pfizer ha comunicato una percentuale di efficacia molto buona, del 90%, ma senza pubblicare alcunché. Non sappiamo per esempio se il suo prodotto protegge solo dai sintomi gravi o anche dal contagio».

Fonte: Repubblica.it

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Scheda di rifornimento di ghiaccio secco.pdf)Scheda di rifornimento di ghiaccio secco
PZIFER 2021
IT362 kB464
Scarica questo file (Logistica Vaccini 15.11.2020.pdf)Logistica Vaccini 15.11.2020
 
IT223 kB541

Tags: News Coronavirus

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 116

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 331

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 101

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 82

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 197

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 119

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 82

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 194

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 304

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto