Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.538
/ Documenti scaricati: 32.464.655
/ Documenti scaricati: 32.464.655
ENEA, 2020
Il contratto EPC è definito dalla Direttiva 2012/27/CE come “l’accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore di una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, verificata e monitorata durante l'intera durata del contratto, laddove siano erogati investimenti (lavori, forniture o servizi) nell'ambito della misura in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza energetica stabilito contrattualmente o di altri criteri di prestazione energetica concordati, quali i risparmi finanziari”.
L'obiettivo delle linee guida per i contratti EPC è quello di fornire un facile e veloce strumento di uso e consultazione sia per l'esperto dirigente pubblico, a cui è affidato il compito di approntare e gestire i contratti di rendimento energetico, sia per l'amministratore pubblico cui è demandata la scelta politica dell'attivazione di tali contratti.
I contratti EPC sono di natura atipica dei contratti EPC e il loro contenuto è altamente tecnico; infatti in questi, oltre ai contenuti giuridici (garanzie, foro competente, norme di sicurezza ecc.), si affiancano anche contenuti economici (modalità di finanziamento, calcolo delle prestazioni, ecc.) e contenuti altamente ingegneristici (diagnosi energetica, interventi di riqualificazione edilizia ed impiantistica).
Alla luce di quanto detto sopra, la struttura di contratto proposta in tali linee guida è stata caratterizzata per materia e le disposizioni contrattuali sono state articolate con una struttura il più semplice possibile, in modo tale che i contenuti saranno facilmente consultabili e comprensibili anche ai non addetti ai lavori.
_____
Indice
SOMMARIO
INTRODUZIONE
1 I CONTRATTI EPC: INQUADRAMENTO
2 SCHEMA CONTRATTUALE
2.1 IL CONTRATTO
2.2 ULTERIORI SPECIFICHE
3 CONCLUSIONI
...
Fonte: ENEA
Collegati:
Norme Tecniche per gli attraversamenti ed i parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto.
(GU n. 97 del 28.04.2014)
della Commissione, del 2 agosto 2017, che stabilisce orientamenti in materia di gestione del sistema di trasmissione dell'energia elettrica
GU L 220, 25.8.2017
Artico...
Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale per il...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024