Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.942
/ Documenti scaricati: 31.240.094
/ Documenti scaricati: 31.240.094
EN ISO 20344: Metodologia di prova e requisiti generali.
EN ISO 20345: Calzature di sicurezza con puntale resistente a 200 Joule.
EN ISO 20346: Calzature di protezione con puntale resistente a 100 Joule.
EN ISO 20347: Calzature da lavoro, non prevista la presenza di puntale.
EN ISO 20345: Le calzature che rientrano in questa norma sono contraddistinte dalla lettera “S” (safety = sicurezza).
Per individuare la categoria di protezione la lettera “S” è seguita da lettere e/o numeri.
SB Requisiti minimi: Puntale con resistenza di 200 Joule. Tomaia in pelle crosta o similare. Altezza minima della tomaia.
S1 Caratteristiche SB integrate da: Antistaticità (A). Assorbimento d’energia nella zona del tallone (E). Calzatura chiusa posteriormente (anche calzatura bassa). Antiscivolo UNI EN ISO 20345:2004/A1:2007. Metodo secondo la norma EN13287:2004
S2 Caratteristiche S1 integrate da: Impermeabilità della tomaia, resistenza all’acqua per minimo di 1h (WRU).
S3 Caratteristiche S2 integrate da: Lamina od inserto antiperforazione (P). Suola scolpita o tassellata.
S4 Caratteristiche S1 integrate da: Resistenza agli idrocarburi (ORO).
S5 Caratteristiche S4 integrate da: Lamina od inserto antiperforazione (P). Suola scolpita o tassellata.
EN ISO 20346: Sono calzature sostanzialmente uguali a quelle di sicurezza, ma avendo il puntale con una resistenza di 100 Joule hanno una marcatura con la lettera “P” (Protective = protezione) e quindi sono riconosciute come Calzature di protezione. Vengono utilizzate ove è sufficiente una protezione di soli 100 Joule.
EN ISO 20347: Sono calzature senza il puntale di protezione, la marcatura avviene con la lettera “O” (Occupational = professionale), quindi sono considerate calzature professionali.
ID 22045 | 12.06.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1793 della Commissione, del 22 ottobre 2019, relativo all’incremento temporaneo dei controlli ufficial...
ID 5618 | 14.02.2018
Regolamento (UE) 2018/213 della Commissione del 12 febbraio 2018 relativo all'utilizzo del bisfenolo A in vernici e rivestimenti destinati a venire a con...
Piano generale per l'attivita' di vigilanza sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente mod...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024