Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

La nuova visura catastale

La nuova visura catastale AdE

La nuova visura catastale / Ott. 2022

ID 17929 | 25.10.2022 / In allegato

L’Agenzia delle entrate, in una logica di integrazione tra le diverse banche dati catastali e cartografiche, ha attivato dal 1° febbraio 2021 la nuova piattaforma tecnologica denominata “SIT” (Sistema Integrato del Territorio), a disposizione dei cittadini, per la visura attuale, e dei professionisti, per la visura storica (provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 26 gennaio 2021).

Il processo di graduale trasferimento dei dati del catasto e la conversione delle applicazioni dalla vecchia alla nuova piattaforma non hanno carattere esclusivamente tecnologico. Migliora, infatti, l’aspetto grafico (il layout) della visura catastale e cambiano le modalità di predisposizione e presentazione delle domande di voltura catastale. La novità coinvolge non solo i professionisti, ma anche i cittadini che possono autonomamente presentare istanza di voltura in caso di successione.

Primo ufficio pilota di questa innovazione è stata la Direzione Provinciale dell’Agenzia delle entrate di Ravenna, che da fine marzo 2021 ha coinvolto tutti i cittadini di quel territorio. Inizialmente, dunque, solo l’utenza della provincia di Ravenna è stata coinvolta in questa operazione.

A seguito dei risultati di questo primo esperimento, si è proceduto, gradualmente, al trasferimento dei dati e alla conversione delle applicazioni anche alle altre province. In questo modo, a fine anno 2021 si è arrivati a coprire l’intero territorio nazionale.

Questa guida illustra, nel dettaglio, cosa cambia nella visura catastale. Viene decritto, in particolare, il nuovo modello di visura catastale che supera lo schema tabellare e sintetico finora utilizzato. Il risultato è un documento descrittivo, di più agevole comprensione. L’esposizione delle informazioni, infatti, è organizzata in maniera tale da semplificare la lettura della visura, sia per i cittadini non addetti ai lavori, sia per i tecnici professionisti.

L’innovativa organizzazione dei dati all’interno della visura, inoltre, consente di fornire un maggior numero di informazioni, anche grazie a una disposizione più strutturata del testo, garantendo in questo modo una migliore esposizione e comprensione delle variazioni intervenute, nel corso del tempo, nelle titolarità degli immobili. Utili esempi pratici aiutano i cittadini e i professionisti che vogliono richiedere le visure catastali, attuali e storiche, per soggetto e per immobile.
...
segue in allegato

Collegati


Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Guida nuova visura catastale AdE Ottobre 2022) IT 5310 kB 433
Scarica il file (Guida nuova visura catastale AdE Dicembre 2021) IT 5148 kB 302

Articoli correlati Costruzioni

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024