Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.904

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici

ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle distanze legali tra edifici, mentre elementi come mensole, cornicioni e canalizzazioni di gronda, che hanno solo funzione ornamentale, sono esclusi.
_________

Nel caso di specie, il proprietario di un appartamento al quarto piano di un edificio ha citato una società di costruzioni, per aver costruito un complesso edilizio in violazione delle distanze legali e in difformità del progetto edilizio approvato.

L'attore ha chiesto che la società fosse condannata al ripristino dei luoghi. Tuttavia, la società ha sostenuto che le costruzioni non potevano considerarsi frontiste a causa della presenza di un manufatto interposto e che, comunque, la distanza tra gli edifici era di 14 metri. Sia il Tribunale che la Corte d'Appello respingono la domanda del condomino che quindi ricorre in Cassazione.

La Cassazione accoglie il ricorso ricordando che l'art. 10 del d.m. 2 aprile 1968 n. 1444 richiede una distanza minima di 10 metri tra pareti finestrate, riconoscendo così il diritto di ciascun condomino a contestare costruzioni che violano questa distanza.

In particolare secondo la Corte le misurazioni eseguite dal consulente tecnico d'ufficio (c.t.u.) erano erronee, poiché non consideravano tutto il fronte dei fabbricati, ma solo le parti prospicienti le pareti finestrate dell'appartamento del ricorrente, conflieggendo con il principio secondo cui "le distanze si misurano in relazione a ciascun punto dei fabbricati".

La Corte d'appello aveva inoltre errato nel ritenere che lo "sbalzo tamponato" sul lastrico solare del fabbricato della controparte non dovesse essere conteggiato per il calcolo delle distanze, poiché la lunghezza dello sporto era moderata.

I giudici di legittimità hanno confermato che solo gli sporti con funzione meramente ornamentale sono esclusi dal calcolo delle distanze, mentre elementi come balconi e sporgenze con proporzioni significative devono essere inclusi.

La Corte ha pertanto annullato la decisione della Corte d'appello e ha rinviato il caso per un nuovo esame.
...
in allegato

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Costruzioni
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Ordinanza CC Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024) IT 121 kB 0

Articoli correlati Costruzioni

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024